Ci sono dei tempi di attesa a causa dell'elevato numero di domande. Vi preghiamo di visionare la nostra pagina sulle Consegne per ulteriori informazioni.

The Omlet Blog

L’animale più adatto per le persone anziane

Le persone anziane potrebbero aver bisogno di aiuto per seguire i loro amici pelosi o con le penne. Andare a comprare il cibo, l’addestramento, la pulizia, pulire le gabbie, le lettiere, sono tutti fattori da tenere in conto.

Se un animale si ammala, ci sarà bisogno di portarlo dal veterinario oppure bisognerà medicarlo. Se non si hanno mezzi di trasporto o le mani tremano, ci potrebbero essere delle difficoltà.

Il livello di assistenza necessaria, varia a seconda della salute mentale e fisica del padrone.

Ma nonostante queste considerazioni, il binomio animale-anziano è ottimo – a patto che scegliate l’animale più giusto per voi!

Animali da evitare

Per molti anziani, stare con un animale significa avere compagnia. Ecco perché anche se un’iguana, un pesce rosso o una tarantola hanno bisogno di poca manutenzione, non sono particolarmente espansivi e amichevoli. I rettili, pesci e insetti potrebbero essere lasciati alla categoria ‘Solo per Entusiasti Appassionati’.

Anche i roditori non sono la scelta ideale. Si muovono rapidamente e possono scappare facilmente dalla gabbia aperta. Alcuni poi come ad esempio i criceti sono principalmente notturni e quindi non rientrano tra i compagni ideali.

I migliori Uccelli da compagnia

I piccoli uccelli da gabbia sono dei buoni compagni per gli anziani. Specie più grosse come i pappagalli sono molto longeve e con il passare degli anni possono diventare un problema per i loro proprietari.

Un pappagallino è una buona scelta. Sono uccelli intelligenti, facilmente addestrabili e dopo averli adeguatamente abituati, rientreranno in gabbia da soli dopo aver giocato fuori nell’appartamento. Alcuni poi imparano anche a parlare e questo rinforza il legame che si stabilisce con il proprietario. Se poi si aggiunge che la gabbia si può appendere ad altezza delle spalle e quindi facilmente pulibile senza doversi piegare, ecco che abbiamo l’animale perfetto per i senior.

Anche i canarini e i fringuelli domestici sono una buona scelta anche se mancano di personalità, sono poco addestrabili e meno espansivi dei pappagallini. Il loro bel canto però è un punto a loro favore.

Il miglior amico gatto

Il gatto per molti aspetti è un buon compagno per gli anziani ma non basta portare un cucciolo perché le cose vadano per il meglio!

Un gattino ha bisogno di abituarsi alla casa e non è da subito il placido cucciolo che sta in grembo a farsi coccolare. Un gatto adulto, d’altro canto ha già un carattere formato. Vi basterà scegliere un placido coccolone che ama stare in casa come ad esempio i Persiani, i Blu di Russia e i Ragdoll.

Idealmente il gatto dovrebbe poter avere accesso ad un’area esterna per evitare il lavoro di pulire la lettiera quotidianamente. Una delle razze ideali potrebbe essere l’Abissino che è molto socievole e incredibilmente dolce ma che ama anche stare all’aperto e che quindi combina casa e giardino perfettamente.

Se adottate un trovatello, dovreste cercare di scoprire il più possibile sulla loro personalità. Molti “meticci” che non sono quindi di razza si rivelano essere dei partner perfetti per gli anziani.

Tenete a mente però che i gatti possono vivere fino a 20 anni – un impegno duraturo se si teme per la salute precaria e la scarsa mobilità del proprietario. Anche se l’indipendenza di questo animale costituisce un ottimo valore aggiunto. Molti gatti, per quanto possano amare i loro padroni, sono in grado di badare a sé stessi.

Il miglior amico Cane

Per le persone anziane in grado di muoversi, il cane può rivelarsi un buon compagno di vita. Alcune razze richiedono poco movimento. Molte di queste razze sono poi anche di taglia piccola come ad esempio i Barboncini nani, gli Shih Tzu, Maltesi, Bichon Frise, e sono di buona indole come i West Highland e gli Yorkshire Terrier. I cani di taglia piccola inoltre non mangiano molto – un punto a favore se l’impegno finanziario può essere un problema.

Ciononostante alcuni cani di taglia piccola possono abbaiare frequentemente e può essere problematico. Le razze più propense a questi difetti sono i Chihuahua, Jack Russell e i Bassotti.

Se il proprietario riesce a camminare 2 o 3 km al giorno, i Golden Retriever sono un’ottima scelta. Ma per tutte le razze, dovete tener presente la longevità – un cane ha bisogno di passeggiate quotidiane fino a 15 anni.

Animali da Terapia

E’ un fatto noto che gli animali abbiano potenzialità terapeutiche. Alcune case di riposo propongono regolarmente sedute di pet therapy in cui i residenti passano del tempo di qualità con gatti, cani e altri animali.

Gli animali apportano effetti benefici per la salute mentale in varie fasce d’età e evitano che la solitudine possa diventare un problema. Tutti abbiamo bisogno d’affetto e gli animali ce lo forniscono senza chiederci nulla in cambio!

Però fare delle sessioni di pet therapy in casa di riposo è una cosa ben diversa dal tenere un animale in casa. Tutti gli animali hanno bisogno di essere accuditi e se la mobilità è un problema anche il semplice compito di pulire una gabbia può essere un problema. In questo caso gli anziani avranno bisogno di un supporto.

Ma se la scelta è fatta con giudizio, un animale ha diversi effetti benefici nella vita di una persona anziana – compagnia, stimoli, sollievo da stress e più importante di tutti, amore.

This entry was posted in Animali da compagnia


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *