Ci sono dei tempi di attesa a causa dell'elevato numero di domande. Vi preghiamo di visionare la nostra pagina sulle Consegne per ulteriori informazioni.

The Omlet Blog

In spiaggia con il cane

 

Non c’è niente di meglio che godersi l’estate in spiaggia, tra una nuotata e una partita a beach volley! E non c’è alcuna ragione per non portarsi dietro il vostro amico a quattro zampe! Ai cani piace fare il bagno e il nuoto costituisce un eccellente esercizio fisico. Senza contare che una gita al mare è un ottimo break dalle solite passeggiate con pericolo ciclisti o macchine pirata! Prima di lanciarvi all’avventura con il vostro cane, ci sono però alcuni accorgimenti e considerazioni da fare perché l’esperienza sia divertente e sicura per entrambi.

 

Scegliete una spiaggia che sia dog-friendly

Purtroppo i cani non sono sempre i benvenuti in spiaggia. Scegliete con cura dove andare, in modo da evitare sorprese! Il sito di Zampe in Vacanze e di Dogwelcome – Viaggi e vacanze con animali al seguito vi saranno sicuramente d’aiuto!

 

 

 

Tenete sempre d’occhio il vostro cane

Anche se siete in una spiaggia dove i cani sono i benvenuti, è sempre buona regola tenere d’occhio il vostro cane, in modo che non si perda e che non disturbi altre persone che cercano di rilassarsi sotto il sole. Insomma, guinzaglio a portata di mano! I cani poi hanno un talento straordinario nel trovare le cose più bizzarre e a volte pericolose nascoste dalla sabbia: pezzi di vetro, rimasugli di barbecue, ami, ecc… meglio stare sempre all’erta!


Insegnate al vostro cane a nuotare con voi

Molte persone pensano che i cani abbiano la capacità innata di nuotare ma non è così: come per l’uomo, il cane ha bisogno di pratica! Per istinto il vostro cane inizierà a sbattere le zampe per tenersi a galla, ma per alcune razze non è così. Se non siete sicuri che Fido sia un nuotatore provetto perchè non considerate l’idea di acquistare un giubbotto salvagente per il vostro cane? Ce ne sono di tante forme e colori 🙂 E l’importante rimane sempre: mai forzare il cane! Ricordatevi inoltre di stare attenti a barche, pedalò, moto d’acqua, ecc… senza contare onde alte, correnti, scogli particolarmente appuntiti, bambini e altre persone che magari giocano o nuotano vicino a voi.

 

 

Arrivate preparati

Ricordatevi di preparare una borsa con tutto l’occorrente per una giornata in spiaggia, non è detto che lo stabilimento dove andate abbia accessori per cani disponibili all’ultimo minuto! Da non dimenticarsi: una ciotola da viaggio (magari di quelle comode ripiegabili, il vostro Fido avrà bisogno di tanta acqua fresca da bere!) e qualche gioco per tenere la sua attenzione occupata in spiaggia, a patto che questi però galleggino! Fate in modo poi di scegliere una zona della spiaggia in cui il cane possa riposare all’ombra: se non ci sono palme o pini marittimi ricordatevi di portare con voi un ombrellone.

Prima di andarvene

Guardatevi intorno per essere sicuri di non aver dimenticato nulla, e questo include pulire e gettare eventuali rifiuti! Se ci sono fontanelle o docce, date una bella sciaquata al vostro cane: l’acqua salata può causare irritazione alla pelle, senza contare che la sabbia potrebbe irritargli occhi e naso. In generale, l’acqua del mare e la spiaggia costringe voi quanto il vostro cane ad entrare in contatto con germi e batteri: meglio spendere 5 minuti di più in spiaggia e farsi una doccia, piuttosto che soffrire poi… E per evitare di avere i sedili della macchina inondati, ricordatevi di portare con voi un asciugamano con cui tamponare il pelo del cane. Appena siete a casa fategli poi un bel bagno con shampoo!




This entry was posted in Cani


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *