
L’arrivo di un cucciolo a casa è un momento molto speciale per tutti. E, come quando date il benvenuto a un nuovo membro della famiglia, il vostro piccolo amico peloso cambierà inevitabilmente le dinamiche della vostra casa. Insieme alla gioia, potrebbero arrivare dei piccoli incidenti di percorso, inevitabili nella vita di un cucciolo. È importante ricordare che questo periodo, per quanto possa essere entusiasmante, può essere anche difficile per voi e per il vostro cucciolo. Tuttavia, guardando il mondo con gli occhi del vostro nuovo fedele amico, vale la pena attraversare le prime notti insonni e la dentizione. Ecco i nostri consigli per la prima settimana in compagnia di un cucciolo.
Prendetevi qualche giorno di ferie dal lavoro
Quando saprete con certezza quando adotterete il vostro cucciolo, può essere una buona idea prendere almeno una settimana di ferie per stare in casa. La prima settimana sarà un periodo di continuo apprendimento per voi e per il vostro cucciolo, quindi approfittate di questo primo periodo insieme per costruire un legame, stabilire una routine e, ovviamente, divertirvi. È anche un’ottima opportunità per iniziare a educare il vostro cucciolo a usare la toilette, e poiché i cani di quest’età fanno i bisogno molto più frequentemente rispetto ai cani adulti, dovrete essere presenti per consentirgli di entrare e uscire di casa.
Dovrete anche pensare a come organizzarvi per il vostro cucciolo al termine della settimana di ferie. Sarete disponibili a controllarlo di frequente? Il vostro partner può lavorare da casa? La maggior parte dei cuccioli di età inferiore alle 10 settimane non riescono a trattenere il proprio bisogno di urinare per più di un’ora, quindi dovrete chiedervi se sarete in grado di assumervi un tale impegno con il vostro attuale stile di vita. Fortunatamente, molti posti di lavoro ora sono dog-friendly, una soluzione che può tornare utile quando il vostro cucciolo è più grande.
La prima impressione conta
I primi giorni in compagnia del vostro cucciolo sono fondamentali per stabilire un rapporto solido e positivo con il vostro animale domestico. È necessario che tutti nella vostra famiglia si prendano del tempo per interagire con il vostro cane giocando con lui, coccolandolo e accarezzandolo. All’inizio il vostro nuovo cucciolo potrebbe essere diffidente nei vostri confronti, siate delicati con lui e presto sarete in grado di guadagnarvi la sua fiducia e si abituerà al vostro tocco, alla vostra voce e al vostro odore. Donategli un paio di giocattoli per cani e se si comporta bene ricompensatelo con dei bocconcini.
Quando si diffonde la notizia che adottate un cucciolo, amici e familiari vorranno sicuramente incontrarlo, ma andateci piano. La socializzazione è fondamentale, ma chi vi circonda avrà tutto il tempo per fargli visita in seguito. Presentate il vostro cucciolo agli altri gradualmente e ricordatevi che non deve interagire con cani estranei o non vaccinati, né recarsi in zone che non conoscete, che sono note per essere infestate dai roditori o posti potenzialmente frequentati da cani che non hanno ancora ricevuto tutte le vaccinazioni.
Costanza nell’alimentazione
I cani amano la routine, quindi per mantenerla quanto più possibile, è opportuno far loro seguire la stessa dieta che seguivano nell’allevamento o nel rifugio. Questo è particolarmente importante, in quanto il vostro cucciolo è ancora in fase di cambiamento confuso in un nuovo ambiente. Raccogliete quante più informazioni possibili prima di adottare il vostro cucciolo, in modo da avere tempo per cercare e acquistare il cibo adeguato. Una volta arrivato il nuovo cucciolo, seguite la dieta quanto più fedelmente possibile e se avete intenzione di cambiarla, fatelo gradualmente per evitare di provocare dei disturbi al suo stomaco sensibile.
Trovate una cuccia che lo accompagni per tutta la vita
I cuccioli dormono…tanto. Infatti, possono dormire fino a 20 ore al giorno, ma dopo una giornata piena di corse e piccoli disastri, non sorprende che abbiano bisogno di un posto estremamente comodo dove schiacciare un pisolino. Potreste essere tentati di far dormire il vostro cane sul vostro letto, soprattutto se vi guarda con i suoi dolci occhietti, ma a lungo andare vi ringrazierà per avergli donato una cuccia progettata appositamente per lui.
La cuccia Topology di Omlet è stata fatta per durare. Con un materasso in memory foam che si modella intorno al corpo del vostro cane e una gamma di topper rimovibili e facili da lavare, Topology è la cuccia dei sogni del vostro cane. Per i cuccioli, il topper trapuntato è perfetto grazie ai suoi materiali ultra durevoli e resistenti che sono in grado di resistere persino ai denti affilati di un cucciolo. Inoltre, potete persino aggiungere una traversina sotto il topper per proteggere il materasso in caso di piccoli incidenti.
Acquistare la cuccia giusta per il vostro cucciolo già nella prima settimana lo aiuterà ad associare la sua cuccia a uno spazio sicuro sin dalla tenera età. E poiché potete scegliere tra 3 diverse dimensioni, potete trovare la misura perfetta per il vostro cucciolo quando sarà grande. Questa cuccia potrà accompagnare davvero il vostro amico a quattro zampe nelle diverse fasi della sua vita.
Utilizzate un kennel
Educare un cane a usare il kennel presenta diversi vantaggi e può essere implementato sin dalla prima settimana. Poiché non potete controllare tutte le azioni del vostro cucciolo giorno e notte, utilizzare un kennel per brevi periodi di tempo vi aiuterà a tenerlo lontano dai pericoli quando non potete essere al suo fianco. I kennel sono inoltre uno strumento di addestramento molto utile e offre ai cuccioli ansiosi un rifugio tutto loro.
Potete persino aggiungere una cuccia, delle coperte super soffici e un paio di giocattoli all’interno del kennel del vostro cucciolo per creare uno spazio accogliente. E quando il vostro cucciolo cresce e inizia a viaggiare in auto, potete portare il suo kennel con voi, per garantire la sua sicurezza durante il viaggio.
Omlet e il vostro cucciolo
Il nostro obiettivo è quello di avvicinare le persone ai propri animali domestici, ecco perché abbiamo progettato e realizzato con cura le nostre cucce e i nostri kennel pensando ai cuccioli. La gioia di avere un cucciolo implica alcune sfide, ma con questi suggerimenti e i prodotti innovativi di Omlet, la prima settimana con il vostro nuovo piccolo amico può essere quanto meno stressante possibile.

This entry was posted in Cani

Con l’avvicinarsi della bella stagione, molti di noi conoscono fin troppo bene la temuta febbre da fieno.Conosciuta anche come rinite allergica, la febbre da fieno è un tipo di infiammazione che si verifica quando il sistema immunitario reagisce in modo eccessivo agli allergeni presenti nell’aria. Tipicamente, è provocata da allergeni ambientali come il polline, il pelo di animali, la polvere o la muffa e raggiunge il suo massimo in primavera e in estate. Ma lo sapevate che anche i cani possono soffrire di febbre da fieno?
Quali sono i sintomi della febbre da fieno nei cani?
Starnuti improvvisi e naso che cola in una giornata estiva all’aperto con il vostro amico peloso può significare solo una cosa… La febbre da fieno è tornata. Ma poiché il sistema immunitario degli animali domestici non funziona come il nostro, i cani presentano sintomi differenti e molto probabilmente avvertono un forte prurito in tutto il corpo. Le zone della pelle più comunemente colpite sono le ascelle, l’inguine, la base della coda, le zampe e i lati del viso. Altri segni della febbre da fieno nel vostro cane a cui prestare attenzione sono:
- Zone pelate
- Eruzione cutanea su viso e zampe
- Rossore
- Infezioni alle orecchie
- Croste e bozzi sulla pelle
Quali cani hanno maggiori probabilità di contrarre la febbre da fieno?
Alcune razze di cani sono particolarmente propense a contrarre la febbre da fieno a causa della loro conformazione genetica, ad esempio la forma del muso e il tipo di pelo. Le razze che sono maggiormente predisposte ad esserne colpite includono West Highland Terrier, Dalmata, Schnauzer e Boxer.
Quando si pensa alla febbre da fieno, non c’è una correlazione legata all’età e, come gli esseri umani, i cani possono sviluppare questa condizione in qualsiasi fase della loro vita. Tuttavia, i sintomi di solito si manifestano quando i cani hanno tra 1 e 3 anni di età.
Come curare la febbre da fieno nei cani
A volte può essere difficile determinare se un cane soffre da febbre da fieno, in quanto i sintomi possono essere simili a quelli di altre allergie, come ad esempio la dermatite atopica. Se il vostro cane mostra segni di fastidio o malessere e non siete sicuri della causa, non esitate a contattare il veterinario. Potrà sottoporlo a un test allergico per capire se il problema è provocato dalla febbre da fieno e, se necessario, prescrivere un farmaco adeguato.
Non esiste una cura per la febbre da fieno, ma ci sono alcune cose che potete fare perché il vostro fedele amico si senta meglio.
Farmaci prescritti
Dopo aver consultato il veterinario, potrebbe essere in grado di prescrivere al vostro cane un antistaminico per alleviare i sintomi. Nei rari casi in cui l’allergia al polline provoca una reazione più estrema, il vostro veterinario potrebbe somministrare un’iniezione per poterla alleviare.
Quella sensazione di lenzuola pulite
È necessario lavare regolarmente la cuccia del vostro cane e passare l’aspirapolvere in casa per rimuovere eventuale polline che potrebbe raccogliere durante le passeggiate. La cuccia Topology di Omlet dispone di una vasta gamma di topper rimovibili che possono essere tolti e rimessi grazie a una zip e lavati in lavatrice perché il vostro fedele amico possa sempre godere della sensazione di lenzuola pulite. Inoltre, migliorerà l’igiene della vostra casa grazie ai suoi piedini rialzati che riducono l’accumulo di polvere, sporco e muffe sotto la cuccia.
Divertimento in casa
Con l’aumento delle temperature durante l’estate, potreste dover trovare altri modi per tenere il vostro cane mentalmente stimolato in casa, questo potrebbe anche ridurre i sintomi della febbre da fieno, soprattutto quando il conteggio dei pollini è elevato. Assicuratevi che il vostro cucciolo abbia molti giocattoli e potete persino provare a insegnargli dei nuovi divertenti trucchetti per farlo divertire e tenerlo mentalmente impegnato.
Scegliere attentamente il percorso della vostra passeggiata
Quando uscite a fare una passeggiata, assicuratevi di scegliere con attenzione le aree che percorrete con il vostro cane. Evitate erba e vegetazione più alta per limitare la possibilità che entri in contatto con ciò che potrebbe scatenare reazioni allergiche nel vostro cane.
Utilizzare un panno umido
Potreste già avere l’abitudine di pulire le zampe del vostro cane dopo una passeggiata, ma è anche consigliabile pulire regolarmente il suo pelo con un panno umido non appena arrivate a casa per eliminare eventuale polline. Sarebbe meglio iniziare dal viso e finire con le zampe.
Bagni di farina d’avena
Un buon bagno rilassante con farina d’avena aiuterà a lenire il prurito della pelle del vostro cane e a rimuovere eventuale polline rimasto a contatto con essa. Basterà versare una tazza di farina d’avena macinata in una vasca e mescolare con acqua calda. Se non siete convinti di questo metodo, potete acquistare uno shampoo per cani a base di farina d’avena o altri shampoo progettati per ridurre l’irritazione cutanea nei cani.
Omlet e il vostro cane
Noi di Omlet sappiamo quanto sia importante tenere i vostri cani in condizioni ottimali tutto l’anno, non solo nel periodo delle allergie. Per questo motivo abbiamo progettato una vasta gamma di prodotti innovativi, come cucce, kennel, coperte e molto altro, per offrire ai vostri cagnolini i prodotti di cui hanno bisogno e che desiderano.

This entry was posted in Cani

Per i cuccioli il mondo è come un enorme giocattolo da masticare. Per poter esplorare l’ambiente circostante e tutto ciò di cui è composto e soddisfare la propria curiosità, utilizzano la bocca e i denti. Sebbene questo comportamento sia assolutamente normale e prevedibile, ciò non toglie che può essere anche frustrante e distruttivo – soprattutto per i vostri mobili, le scarpe e persino per la cuccia del vostro cane. Quindi, se siete i proprietari di un cucciolo e vi state chiedendo quando avranno fine i segni dei morsi dappertutto e i calzini masticati, continuate a leggere. Omlet ha tutti i consigli e i prodotti di cui avete bisogno per reindirizzare il bisogno di masticare del vostro cucciolo.
Il normale comportamento di masticazione di un cucciolo
Proprio come i bambini, i cuccioli provano dolore e fastidio durante la dentizione. Durante i primi 6 mesi di vita, trascorrono gran parte del loro tempo a mordere e masticare per poter donare sollievo alla bocca e ai dentini. È assolutamente normale per un cucciolo masticare per poter rafforzare le mascelle, stimolare il cervello e ridurre l’ansia – non può davvero farne a meno!
Sebbene alcuni cani siano più attivi di altri, se notate che un cucciolo morde e mastica più del dovuto, potrebbero esserci dei motivi alla base, a cui consigliamo di prestare attenzione. In molti paesi, i cuccioli possono essere adottati da una famiglia umana all’età di 8 settimane. Tuttavia, a volte queste meraviglie in miniatura vengono separate dalla loro mamma molto prima di quanto dovrebbero, provocando una grave ansia da separazione e una spiccata tendenza a succhiare i tessuti. Di conseguenza, i cuccioli possono manifestare abitudini di masticazione più spiccate per periodi più lunghi.
Inoltre, i cuccioli che si annoiano o che non ricevono abbastanza attenzioni, una volta arrivati a casa potrebbero avere la tendenza a masticare di più. Tuttavia, che il vostro cucciolo sia un masticatore moderato, intermedio o esperto, questo comportamento è solo temporaneo e può essere reindirizzato ed eventualmente risolto.
Adattare la casa al vostro cucciolo
La prima regola aurea da rispettare durante l’infanzia del vostro cucciolo è questa: non lasciate mai che il vostro cucciolo vaghi per la casa liberamente e incustodito. Vi assicuriamo che questo provocherebbe distruzione! Quindi la cosa migliore da fare prima di portare un cucciolo a casa vostra è quella di stabilire quale stanza verrà utilizzata temporaneamente come toilette. Vi consigliamo di sceglierne una con il pavimento a piastrelle piuttosto che con la moquette.
La seconda regola aurea per un cucciolo è quella di ricordarsi di avere pazienza. Sebbene sia possibile reindirizzare il comportamento naturale di mordere e masticare, è un processo lento che richiede del tempo e che porta inevitabilmente a dei “piccoli incidenti di percorso”. Quindi preparatevi a ricevere diversi calzini, scarpe e persino cucce masticati.
Per fortuna, Omlet ha la soluzione, in quanto sappiamo che la questione della masticazione nei cuccioli non è niente di preoccupante.
Consigli per reindirizzare le abitudini di masticazione dei cuccioli
Sebbene sappiamo che il vostro cucciolo non sarà in grado di distruggere la cuccia Topology di Omlet, siamo certi che troverà qualcos’altro da masticare. Dopotutto, i cuccioli sono pur sempre cuccioli. Quindi, ecco alcuni consigli che possano aiutarvi a evitare che il vostro cucciolo mastichi altri oggetti in casa vostra.
L’esercizio è fondamentale
Lo sapevate che i cuccioli possono annoiarsi? È difficile da credere, data la loro natura curiosa e vivace, ma è proprio così, e la noia può indurre i cuccioli a masticare molto di più. Il modo migliore per contrastare questo problema è attraverso l’esercizio, perché dopotutto, un cucciolo stanco non mastica poi così tanto.
Ricordatevi, però, che sono ancora molto piccoli e hanno dei corpicini fragili, quindi non possono fare lunghe passeggiate o corse al parco. Quindi trovare un modo per giocare con il vostro cucciolo in casa è fondamentale per evitare che si annoi. Qualsiasi tipo di stimolazione fisica o mentale contribuirà a ridurre il suo bisogno di masticare.
Giocattoli essenziali per la masticazione
Proprio come i bambini, anche i cuccioli hanno bisogno di molti giocattoli per ricevere una maggiore stimolazione. Quindi, assicuratevi di avere a portata di mano diversi giocattoli da masticare per il vostro piccolo amico. È importante, però, che non diate al vostro cagnolino vecchi calzini o scarpe – questo lo manderà in confusione quando proverà a mordere le scarpe nuove lasciate dietro la porta.
Potete anche alternare i giocattoli da masticare ogni pochi giorni perché il vostro cucciolo abbia sempre qualcosa di nuovo da stringere tra i denti. Nella scelta dei giocattoli per il vostro cagnolino, tenete in conto la sua taglia e la sua età, in modo da scegliere quelli adatti alle sue specifiche esigenze.
Scegliete dei giocattoli da masticare di alto livello con i Kong. Questi giocattoli realizzati in plastica estremamente rigida sono un ottimo modo per reindirizzare il bisogno di masticare del vostro cucciolo. Progettati per resistere ai denti dei cuccioli più affilati, un giocattolo Kong sarà un ottimo sostituto per una scarpa, un calzino o un mobile a cui è particolarmente legato.
Quando vedete il vostro cucciolo masticare qualcosa che non dovrebbe, dategli un giocattolo Kong. Ben presto, preferirà il suo giocattolo ai vostri mobili. Potete persino riempire un Kong con una di queste ricette per Kong facili da realizzare. Assicuratevi però che gli ingredienti siano adatti ai cuccioli prima di utilizzarli.
Reindirizzare il problema con l’uso di repellenti
Che fare se il vostro cucciolo è più attratto dai cavi elettrici che dalle scarpe? Può essere molto pericoloso! Se vedete il vostro cucciolo avvicinarsi ai cavi o a un oggetto potenzialmente dannoso per la sua salute, potete utilizzare un repellente per poterlo allontanare.
I cani odiano il sapore amaro, quindi spruzzate uno spray alla mela amara sugli oggetti da cui volete che stia assolutamente lontano. Naturalmente, assicuratevi che lo spray sia naturale e non tossico e questo costituirà una misura sicura che lo aiuti a reindirizzare il suo bisogno di masticare.
Come NON reindirizzare il bisogno di masticare del vostro cucciolo
È molto importante evitare reazioni o conseguenze negative per reindirizzare il problema. Avete una vita intera da trascorrere con il vostro nuovo amico peloso e se provate a fermare il suo comportamento innato alla masticazione nel modo sbagliato, rischiate di provocare una mancanza di fiducia in seguito. Quindi, ecco alcuni consigli su cosa non fare per reindirizzare il bisogno di masticare del vostro animale domestico.
- Non mettete mai la museruola al vostro cucciolo
- Non cercate mai di stringergli in muso con le mani
- Non utilizzate mai un kennel come punizione per aver masticato qualcosa
Omlet e il vostro cucciolo
In quanto esperti del comportamento dei cuccioli, sappiamo molto bene quanto possano essere normali e frustranti i primi mesi di masticazione. Per questo motivo i designer di Omlet creano prodotti che siano benefici e duraturi per resistere alla forza dei denti di un cucciolo. Da una vasta gamma di giocattoli da masticare che sono un sostituto ideale per le scarpe e i calzini, alle nostre cucce perfette, che sono progettate per resistere a numerose sessioni di masticazione dei cuccioli, Omlet ha tutto ciò di cui avete bisogno per accogliere il vostro cucciolo nella vostra casa.

This entry was posted in Cani

Avete accolto un nuovo cucciolo nella vostra famiglia? Congratulazioni! L’arrivo di un cagnolino nella vostra vita vuol dire ricevere le adorate coccole di un piccolo batuffolo, ma allo stesso tempo piccoli inconvenienti: “Ha di nuovo masticato le mie scarpe?!” Per facilitare la sua transizione, abbiamo messo insieme tutto ciò che c’è da sapere su come accogliere un nuovo cucciolo nel migliore dei modi. Da semplici passaggi a prodotti per cuccioli, Omlet ha i consigli di cui avete bisogno per rendere il periodo di adattamento più semplice per tutti.
Le prime 24 ore
Portare un cucciolo nella vostra famiglia è un’esperienza molto divertente, ma anche molto faticosa. Prima di dare il benvenuto al vostro nuovo piccolo amico, dovete assicurarvi che la vostra casa sia preparata per la sua sicurezza e di aver fatto scorta di tutti i prodotti essenziali per il suo arrivo.
Le prime 24 ore in casa potrebbero essere destabilizzanti per entrambi. Tutto è nuovo per il vostro cucciolo – i mobili, lo spazio e persino gli odori sono estranei per il vostro nuovo compagno. Quindi, aspettatevi di vederlo annusare, saltare e pesino che abbia degli incidenti legati ai bisognini. Allo stesso modo, anche voi potreste sentirvi un po’ destabilizzati dalla presenza di una nuova vita che annusa, salta e corre dappertutto, soprattutto se non ne avete mai avuto uno prima d’ora.
Sebbene il primo giorno insieme possa essere difficile o insolito, niente paura – è solo una sensazione temporanea, ben presto vi sentirete entrambi a vostro agio. Ecco alcuni passaggi che potete adottare nelle prime settimane per rendere l’accoglienza in casa meno stressante e più piacevole.
Presentate al nuovo cucciolo la sua nuova cuccia
Proprio come voi avete la vostra camera da letto personale dove dormite tutte le notti, è bene fare in modo che ci sia un luogo nella vostra casa che sia destinato solo al vostro cucciolo. Avere un luogo familiare dove andare consentirà al vostro piccolo amico di sentirsi più a suo agio e al sicuro nel suo processo di ambientazione.
Il modo più semplice per creare il luogo ideale per il vostro cucciolo è grazie a una cuccia. Oltre al luogo in cui dorme abitualmente, ben presto questa diventerà anche il suo paradiso sicuro da disturbi o distrazioni che potrebbero turbarlo.
La cuccia Topology personalizzabile progettata da Omlet è il rifugio ideale per un nuovo cucciolo, in quanto non solo lo accompagnerà per tutta la vita, ma può essere anche personalizzata in base alle sue esigenze durante la crescita. Realizzata con una solida base e un eccellente materasso in memory foam, la cuccia Topology è disponibile con una vasta gamma di topper che sono facili da rimuovere e riposizionare grazie a una zip. Questo non solo vi consente di scegliere un topper personalizzato tra una varietà di tessuti e colori, ma rende anche la pulizia della cuccia estremamente semplice.
Tutti i topper sono realizzati con dei materiali durevoli e resistenti, tanto che non possono essere lacerati neanche dai denti giovani e forti di un cucciolo. Il nostro consiglio per questi piccoli compagni è il topper trapuntato in quanto la sua sensazione soffice e felpata gli dona un comfort senza pari pur mantenendo, allo stesso tempo, la forza di resistere a una sessione di morsi.
Riducete al minimo i visitatori
Quando portate a casa un nuovo cucciolo, è dura resistere alla tentazione di invitare la mamma, i cugini, i vicini e persino il negoziante del quartiere a casa vostra per vedere il vostro nuovo adorabile amico peloso. Tuttavia, è meglio evitare di invitare troppi ospiti per le prime settimane.
Sebbene sia importante che il vostro nuovo cucciolo socializzi, avere troppi visitatori tutti insieme potrebbe essere opprimente ed essere fonte di stress. Quindi, quando si tratta di conoscere nuovi amici, la migliore regola da seguire è lentezza e costanza.
Quando ricevete ospiti in casa vostra, assicuratevi che il vostro cucciolo abbia un posto sicuro dove ritirarsi per potersi sentire al sicuro, come ad esempio la sua cuccia oppure un kennel. Niente fa sentire un cucciolo più al sicuro del comfort del proprio spazio personale.
Mostrate al vostro cucciolo dove fare i bisogni
Insegnare al proprio cane dove fare i bisogni è semplice con queste due semplici regole: iniziate sin da subito e siate costanti. Che utilizziate le traversine o li portiate all’esterno, stabilire una routine sin da subito renderà il processo molto più semplice per entrambi.
Ricordate che il vostro cucciolo sta imparando molto alla sua giovane età, quindi è molto importante avere pazienza per questo tipo di addestramento. Gli incidenti possono capitare, ma con un programma regolare che inizia dal giorno in cui arriva a casa vostra, il vostro cucciolo imparerà dove fare i bisogni in un batter d’occhio.
Date al vostro cucciolo il tempo che gli occorre
Avere un cucciolo è un po’ come avere un bambino. Dei semplici momenti di gioco sono pieni di infinite ore di eccitazione ed è difficile trattenersi dal voler giocare tutto il giorno. Tuttavia, come con i bambini, tutte quelle ore di gioco possono farlo stancare ed è molto importante sapere quando fermarsi.
Quindi assicuratevi che tutti i membri della vostra famiglia siano sulla stessa lunghezza d’onda e sappiano come imporre i giusti limiti al nuovo arrivato. Sebbene sia bello giocare un un nuovo cucciolo, non tutti i cuccioli vogliono giocare tutto il tempo. Ogni razza è diversa e il vostro piccolo amico si ambienterà secondo i suoi tempi, se gli offrite lo spazio e il tempo necessario.
Segni di inquietudine nei cuccioli
Immaginate di essere trasportati in un luogo completamente nuovo dove non siete mai stati prima e di essere circondati da oggetti e persone che non avete mai visto. È esattamente così che si sente un nuovo cucciolo quando lo portate a casa per la prima volta. Tutte le nuove immagini e i nuovi odori possono turbarlo, ma è importante assicurarsi che non ci siano altre cause alla base, se questa sensazione continua nei giorni successivi. Ecco alcuni segni che vi fanno capire se il vostro cucciolo è inquieto:
Andatura
È perfettamente normale per un cucciolo correre in ogni stanza della vostra casa durante i primi giorni, in quanto è così che impara a conoscere l’ambiente circostante. Tuttavia, se iniziate a notare che il vostro cucciolo cammina avanti e indietro in un luogo in particolare, questo potrebbe essere un segno di inquietudine o di un po’ di ansia da separazione.
Quando notate questo atteggiamento, provate a limitare il tempo che trascorrete fuori casa a dei momenti più brevi e più frequenti, se possibile, piuttosto che lunghi periodi. Quando non vi è possibile farlo, assicuratevi che il vostro cucciolo abbia una cuccia confortevole e un kennel dove possa sentirsi comodo e al sicuro.
Risvegli regolari durante la notte
Nelle prime settimane il sonno di un cucciolo assomiglia molto a quello di un bambino – è sporadico. E sebbene possiate aspettarvi di svegliarvi diverse volte durante la notte per una pausa pipì, è bene assicurarsi che il vostro cucciolo riesca a riaddormentarsi facilmente.
Quando iniziate a notare che resta sveglio per la maggior parte del tempo durante la notte, questo potrebbe essere segno di inquietudine. Per poter aiutare il vostro cucciolo a farsi un ben meritato riposo, procurategli una cuccia Topology personalizzabile in modo che possa ricevere comfort, supporto e semplicità mentre dorme.
Respiro affannoso
A differenza degli umani, i cani non hanno le ghiandole sudoripare in tutto il corpo. Quindi, per poter abbassare la temperatura, spesso ansimano, ma questo è anche un altro segno che vi permette di capire se il vostro cucciolo è inquieto.
Se notate che il vostro cucciolo ansima, controllate innanzitutto la temperatura per assicurarvi che non abbia caldo e che non lo stia facendo semplicemente per tenersi più fresco. A volte avere un materassino refrigerante su cui riposare è tutto ciò di cui ha bisogno per ridurre il respiro affannoso.
La dentizione dei cuccioli 101
Se vi è mai capitato di infilare un dito tra i denti di un cucciolo, saprete molto bene quanto possono essere affilati i suoi canini. Tra i 3 e gli 8 mesi di vita, i cuccioli iniziano ad avere un irrefrenabile impulso alla masticazione, come un modo per alleviare il malessere alle gengive.
E sebbene la dentizione sia un processo perfettamente normale nei cuccioli, è anche una delle ragioni principali per cui il vostro piccolo amico può sentirsi inquieto. Per alcuni cuccioli la crescita dei denti è dolorosa e disorientante e l’unico modo per ottenere sollievo è mordere e masticare gli oggetti. Quindi, per poter aiutare il vostro cucciolo a sentirsi meno inquieto, assicuratevi di avere molti giocattoli adatti ai cuccioli in modo che possa evitare di mordere le vostre scarpe e i vostri mobili.
Omlet e l’accoglienza in casa di un nuovo cucciolo
Ci sono poche cose nella vita più emozionanti di avere un cucciolo. In questo modo, non solo stabilite un legame con il vostro nuovo migliore amico sin dall’inizio, ma vivete anche le meraviglie degli odori e delle coccole di un cucciolo. Noi di Omlet realizziamo i nostri prodotti per prenderci cura del vostro cane e offrirgli comfort, fin da quando è un piccolo e per tutta la vita. Con soluzioni personalizzate come la cuccia Topology, ci impegnamo per essere la vostra unica risorsa per tutti gli accessori per animali domestici. Sappiamo cosa vuol dire far diventare il vostro cucciolo un cane adulto felice e in salute. Quindi, realizziamo i prodotti di cui avete bisogno per fare in modo che possiate vivere al meglio la vostra incredibile relazione con il vostro piccolo amico.

This entry was posted in Cani

Se siete mai stati in un rifugio o un canile, molto probabilmente avrete visto una grande varietà di cani di tutte le età alla ricerca di una casa permanente. Ma se state cercando un amico a quattro zampe pronto a donarvi tanto amore, meno dolori della crescita e la possibilità di rallentare e godervi maggiormente la vita, non cercate oltre e adottate un cane anziano.
Prendersi cura di un cane di qualsiasi età richiede impegno e pazienza. E sebbene un cane più anziano potrebbe comportare maggiori responsabilità rispetto ad altri, non lasciatevi scoraggiare. Adottare un cane più anziano significa salvargli la vita, ma la ricompensa che riceverete in cambio sarà molto più grande. Diamo un’occhiata a tutti gli elementi da considerare prima di adottare un cane più anziano.
A quale età un cane viene considerato anziano?
L’età di un cane è davvero importante? Ci sono molte idee sbagliate riguardo a quanti anni hanno i cani quando raggiungono l’età “anziana”, in quanto il processo di invecchiamento dipende in gran parte dalla specifica razza. Molti ritengono che un cane sia tecnicamente anziano quando raggiunge i 7 anni di età, a causa della famigerata regola secondo cui 1 anno umano corrisponde a 7 anni dei cani. In altre parole, per confronto, 7 anni per i cani dovrebbero equivalere all’età di 49 anni umani. Tuttavia, siamo disposti a scommettere che molte persone sulla cinquantina non si sentono ancora così vecchie!
Per provare davvero a capire se un cane è anziano, potete controllare la durata della vita media tipica della razza e poi calcolare l’ultimo 25% della vita, che corrisponde agli anni della vecchiaia. Quindi, per esempio, se la durata della vita prevista di un cane è di 11-12 anni, gli anni della vecchiaia probabilmente iniziano intorno agli 8-9 anni. Tenete conto, però, che queste cifre rappresentano delle medie e che ogni cane è diverso, anche all’interno della stessa razza.
Perché adottare un cane anziano?
La migliore domanda da porsi è: perché NON adottare un cane anziano? Anche i cuccioli e i cani più giovani sono fantastici, ma con un cane anziano otterrete ulteriori benefici che vale davvero la pena considerare quando pensate di aggiungere un altro amico peloso alla vostra famiglia. Ecco alcuni motivi per i quali dovreste prendere in considerazione l’adozione di un cane anziano:
- Ha già imparato a non fare i propri bisogni ovunque: È raro trovare un cane più anziano che non sia già addestrato a non fare i bisogni ovunque. Questi cani hanno già una certa esperienza e “conoscono le regole” meglio dei cani giovani. Quindi, fin dall’inizio, avrete meno competenze di base da insegnare al vostro nuovo amico, in quanto le conosceranno già molto bene.
- Ha una connessione più profonda: Con l’età avrà imparato cosa significa essere amati dai propri umani. I cani più anziani hanno una comprensione molto maggiore di questo concetto e, di conseguenza, sono generalmente più veloci a stabilire un forte legame con voi quando li adottate.
- Ha un temperamento calmo: Se state cercando un compagno calmo che preferisce sonnecchiare sul divano piuttosto che inseguirvi in giardino, un cane più anziano è quello che fa per voi. Sebbene questi i cani abbiano ancora energie per correre e giocare, gli anni della loro infanzia sono trascorsi da un po’ e tendono ad essere più calmi e rilassati.
- È importante avere una seconda possibilità: Potete stare certi che adottando un cane più anziano non solo verrete ricompensati con amore e gratitudine, ma avrete anche la soddisfazione di sapere che gli avrete dato una seconda possibilità. Tutti i cani meritano una casa piena di amore e ottime cure e i cani più anziani non dovrebbero fare eccezione.
Insegnare nuovi trucchi a un cane anziano
A volte sentiamo dire che non si possono insegnare nuovi trucchi a un cane anziano, ma in realtà è assolutamente possibile! Il livello di addestramento di un cane anziano può variare, ma quasi tutti conoscono le basi. Addestrare i cani richiede pazienza e duro lavoro, ma è più probabile che un cane più anziano impari nuovi trucchi più velocemente in quanto tende a ricordare meglio le lezioni rispetto ai cani più giovani e ai cuccioli.
Ricordate che i cani più anziani hanno corpi più vecchi, quindi possono farsi male più facilmente se vengono assegnati loro dei compiti troppo impegnativi o difficili. Ecco perché è importante sapere davvero ciò a cui andate incontro prima di adottare un cane più anziano. Prendetevi del tempo per conoscere le specifiche razze di cani e le età che si dattano meglio al vostro stile di vita prima di portare a casa il vostro nuovo migliore amico.
È molto importante essere gentili e pazienti per aiutare un cane più anziano ad ambientarsi. Molti di questi cani potrebbero aver trascorso le ultime settimane, mesi o persino anni in un rifugio, quindi potrebbero entrare nella vostra vita con un po’ di ansia o nervoso. Per garantire una transizione senza intoppi in casa vostra sono necessari tempo e pazienza e ci vorrà del tempo perché si abituino al loro nuovo ambiente e alle loro nuove abitudini.
Elementi essenziali per cani anziani
Sebbene le razze siano tutte diverse le une dalle altre, la maggior parte dei cani anziani desidera trascorrere il resto dei propri anni d’oro facendo ciò che ama fare di più – rilassarsi! Quindi, per poter fare in modo che il vostro cane anziano sia quanto più a suo agio possibile, ecco alcuni elementi essenziali che dovreste avere:
- Una cuccia solida: Le cucce sulle quali dormono i nostri cani sono importanti quanto lo sono i materassi per noi quando invecchiamo; questo è particolarmente vero per i cani più anziani. Per offrire al vostro cane anziano il riposo più confortevole, avete bisogno di un solido materasso in memory foam che offre il massimo del comfort per i suoi muscoli e le sue articolazioni. La cuccia Topology, progettata da Omlet, non è solo una cuccia pratica ed elegante per il vostro amico peloso più anziano, ma è stata creata per essere versatile e personalizzabile per le specifiche esigenze del vostro cane!
- Prodotti per regolare la temperatura: Proprio come noi umani, anche i cani con l’età tendono a diventare più sensibili alle temperature. Man mano che invecchiano, questi cuccioli cresciuti sono più vulnerabili ai colpi di calore e alle insolazioni. Quindi, assicuratevi di dare loro un modo per rinfrescarsi velocemente quando le temperature aumentano, acquistando un materassino refrigerante da posizionare sulla sua sua cuccia o direttamente a terra sotto il suo corpo per un sollievo immediato. E per offrire maggiore comodità e calore in inverno, assicuratevi di avere sufficienti coperte soffici e confortevoli dove poter riposare.
- Accessori facili da lavare: A tutti i cani piace dormire, ma i cani più anziani dormono qualche ora in più rispetto a quelli più giovani. Poiché il vostro cane più anziano trascorre più tempo a riposare, è meglio avere una cuccia facile da lavare e mantenere in modo da non interrompere i suoi tanto agognati momenti di riposo. I topper per cucce Topology sono un’ottima alternativa, in quanto sono lavabili in lavatrice e facili da pulire. Tenetene sempre uno di scorta a portata di mano in modo che il vostro cane possa sempre riposare su delle lenzuola pulite.
Omlet e i cani anziani
Non c’è davvero regalo più grande da fare al vostro cane o a voi stessi dell’adozione. Che scegliate un cucciolo o un cane più anziano, la ricompensa che ricevete donando a questi meravigliosi animali una vita serena non ha prezzo. Da Omlet, la nostra missione è quella di realizzare prodotti in grado di creare un forte legame con i vostri fedeli amici. Le cucce, le ciotole e tutti i prodotti per cani sono pensati perché i design che creiamo siano piacevoli, solidi e divertenti per il vostro cane quanto il legame che vi unisce.

This entry was posted in Cani

Ogni giorno effettuiamo delle scelte che hanno un impatto sul nostro ambiente e sulla nostra impronta di carbonio. Ma che cosa significa esattamente? Senza utilizzare termini troppo scientifici, la quantità di anidride carbonica rilasciata nell’atmosfera dalle nostre azioni quotidiane equivale a un’impronta di carbonio individuale. E, in effetti, persino i nostri cani ne hanno una.
E proprio come potete cambiare le vostre abitudini quotidiane per essere maggiormente sostenibili e ridurre la vostra impronta di carbonio, esistono modi per ridurre anche quella del vostro cane. Persino dei piccoli cambiamenti qua e là possono avere un grande impatto positivo sull’ambiente e sulle persone che ci circondano. Quindi, vediamo come voi e il vostro cane possiate iniziare ad avere uno stile di vita maggiormente rispettoso dell’ambiente.
E se una cuccia potesse durare per sempre?
Uno dei maggiori responsabili dell’impronta di carbonio del nostro pianeta sono le discariche. Quando i rifiuti si accumulano nel tempo, la loro disintegrazione si combina e crea dei gas nocivi nell’atmosfera. Noi possiamo offrire il nostro contributo per ridurre tale impatto negativo gettando via quanta meno roba possibile. E sapete qual è l’accessorio per animali domestici che si getta via più comunemente ogni anno? Avete indovinato – le cucce per cani.
Quindi ci siamo chiesti, e se una cuccia per cani potesse durare per sempre? E se potessimo realizzare un prodotto che NON andasse a finire nella discarica e rimanesse comodo e resistente per tutta la vita del vostro cane? Quindi, abbiamo creato la soluzione. Progettate per essere una soluzione per dormire perenne per il vostro cane, le cucce di Omlet non solo sono progettate per donare un comfort ottimale, ma sono realizzate in modo duraturo per resistere alla prova del tempo.
Con le cucce di Omlet, vi offriamo molteplici opzioni per personalizzare la soluzione per dormire ideale per il vostro animale domestico. Queste cucce sono dotate di un’imbottitura in memory foam di alta qualità che potete personalizzare con dei topper di diversi tessuti e colori. Tutti i topper possono essere lavati in lavatrice, quindi invece di gettare via la cuccia del vostro fedele amico quando diventa troppo sporca, basterà lavare il topper e la cuccia del vostro cane tornerà come nuova.
Ridurre il consumo di plastica per il vostro cane
Alzate la mano se vi piace bere dalle cannucce di carta. Che vi piaccia o no, passare dalle cannucce in plastica a quelle in carta ha un enorme impatto positivo sull’ambiente. E indovinate? Con delle semplici modifiche potete ridurre l’impronta di carbonio del vostro cane.
Quindi, la prossima volta che avete bisogno di un nuovo prodotto per il vostro cane, ecco alcune scelte che potete effettuare per essere più sostenibili:
- Ciotole: Le ciotole in cui il vostro cane mangia e beve sono importanti non solo per l’ambiente, ma anche per la sua salute. Scegliere una ciotola in ceramica o in melamina, come le ciotole di Omlet, consentirà al vostro cane di consumare cibo e acqua in modo più pulito. Assicuratevi di tenerle pulite lavandole frequentemente in modo che durino per sempre.
- Cuccia: Abbiamo già citato un paio di opzioni di cucce per cani che vi consentono di tenere puliti i rivestimenti senza dover gettare via la cuccia. E se ci fosse una cuccia per cani che non utilizza la plastica? Eccola qui! Vi presentiamo le cucce della collezione Gardenia progettate da Omlet. Con dei rivestimenti realizzati al 100% in tessuto derivato da bottiglie riciclate, queste cucce offrono una soluzione per dormire unica che rispetta l’ambiente.
- Giocattoli: Tutti i cani adorano i giocattoli! Purtroppo, però, molti di questi giochi sono di plastica. Quindi potete sostituire anche un solo giocattolo del vostro cane con un giocattolo in gomma, che costituisce un’alternativa migliore per il vostro cane e per l’ambiente! I giocattoli in gomma non sono al 100% riciclabili, ma possono essere divisi in parti più piccole ed essere riutilizzati!
Smaltire correttamente i rifiuti del vostro cane
Possedere un cane è uno dei più grandi tesori della vita. Tranne quando bisogna raccogliere le sue feci… Tuttavia, sebbene possa non essere un compito piacevole, non potete evitarlo. Quindi, come potete cambiare il modo di smaltire le feci del vostro cane in modo da ridurre la sua impronta di carbonio?
Quando fate una passeggiata con il vostro cane, cosa utilizzate per raccogliere le sue feci? Come la maggior parte delle persone, probabilmente anche voi utilizzate un piccolo sacchetto in plastica dal vostro rotolo o la busta del supermercato. Ma indovinate dove vanno a finire questi sacchetti contenenti le feci del vostro cane? Proprio così – nella discarica. Quindi, per dare il vostro contributo nel rispetto dell’ambiente e nella riduzione dell’impronta di carbonio del vostro cane, basterà optare per altri tipi di sacchetti. Potete scegliere tra diverse opzioni, come ad esempio sacchetti biodegradabili, compostabili o persino in carta antigoccia. Questo potrebbe non rendere il compito più piacevole, ma farà un’enorme differenza per l’ambiente.
Sostituire i prodotti per la toelettatura del vostro cane
I prodotti sostenibili ed ecologici non devono essere solo quelli che il vostro cane utilizza ogni giorno. Potete fare un ulteriore passo avanti nella riduzione dell’impronta di carbonio del vostro fedele amico cambiando lo shampoo e il balsamo che utilizzate per lavarlo la prossima volta che organizzate una giornata alla spa per il vostro cane. Effettuando dei piccoli cambiamenti alla vostra routine di toelettatura, come ad esempio prodotti che rispettano maggiormente l’ambiente, aiuterete il vostro cane a ridurre ulteriormente l’impronta di carbonio!
Omlet e l’impronta di carbonio del vostro cane
Noi di Omlet diamo valore al legame tra le persone e i propri animali domestici. I prodotti che acquistate devono essere importanti per loro, per voi e per il nostro pianeta. Con un’attenzione particolare alla qualità e alla sostenibilità, siamo in grado di realizzare prodotti ecologici e di alta qualità, senza rinunciare al comfort. Dalla nostra collezione Gardenia designs, alle nostre cucce Topology alla nostra gamma di altri prodotti per cani realizzati in modo sostenibile, continuamo a offrire il nostro contributo nella riduzione dell’impronta di carbonio in tutto il mondo.

This entry was posted in Cani

Vi è mai capitato di trovare il vostro cane o gatto rannicchiato in un angolino appartato della vostra casa quando fa particolarmente freddo? Magari sotto il letto, dietro al divano o persino in una scatola vuota? Quando le temperature esterne si abbassano, molti dei luoghi in cui il vostro animale domestico riposa abitualmente diventano molto freddi e l’esposizione a correnti gelide è fastidiosa. Tuttavia, potete aiutare a combattere il freddo fornendo al vostro amico animale uno spazio caldo e confortevole per i sonnellini invernali. Continuate a leggere per scoprire come creare un rifugio accogliente in cui il vostro amico a quattro zampe possa sentirsi a casa.
Trovate un angolo confortevole nella vostra casa
Conoscete il luogo in cui al vostro animale domestico piace schiacciare un pisolino? Osservatelo per capire qual è il posto che il vostro cane o gatto di solito sceglie per dormire in inverno. Questo è il luogo dove si sente più sicuro e può rilassarsi completamente senza dover stare all’erta. Molto probabilmente si trova in una stanza calda della vostra casa dove possa avere un po’ di compagnia, ma non così tanta da essere svegliato o interrotto regolarmente. Questo è il luogo ideale in cui creare un rifugio comodo per il vostro animale! E se avete dei bambini in casa, potreste dover considerare una stanza a cui i più piccoli non hanno accesso.
Trovare la cuccia perfetta
Una volta individuato il luogo preferito del vostro animale domestico, è giunto il momento di ricoprirlo con strati di comfort! Dormire nel vostro letto o sul divano potrebbe essere comodo per il vostro cane o gatto, ma a meno che non si metta sotto le coperte, resta comunque esposto alle fastidiose correnti d’aria! Per non parlare del fatto che il vostro letto sarà spesso vittima di impronte di fango! La soluzione migliore è posizionare la cuccia in un’altro luogo per creare un “rifugio” tutto suo.
La cuccia Fido Nook e la casetta per gatti Maya Nook progettate da Omlet offrono tutto questo! Accuratamente progettate come un mobile raffinato, le cucce Nook offrono un santuario sicuro, dove i vostri amici animali non solo vengono coccolati, ma anche protetti. Posizionate la cuccia del vostro animale domestico all’interno dove sarà leggermente sollevata dal pavimento, in modo da limitare le correnti fredde e massimizzare il comfort. Nook può essere dotata anche di tendine che possono essere installate nella parte anteriore o posteriore per un comfort e un isolamento ancora maggiori! E per aiutare ad alleviare l’ansia negli animali domestici colpiti da forti rumori durante le festività natalizie, questo rifugio coperto sarà il luogo ideale dove possano sentirsi al sicuro!
Per completare la nuova casetta del vostro animale domestico, dovrete scegliere accuratamente la cuccia perfetta per offrire il massimo del comfort! Se avete un cane scegliete la cuccia Topology da posizionare nel loro angolo tranquillo e vedrete il suo riposo elevarsi a un livello superiore! Il suo materasso in memory foam è disponibile in una vasta gamma di topper personalizzabili e soprattutto sono tutti lavabili in lavatrice! E se avete un gatto, donategli tranquillità posizionando la cuccia Maya Donut nella cuccia Nook o in un posto tranquillo della vostra casa dove creare il rifugio ideale. La comoda imbottitura di questa elegante cuccia per gatti in ecopelliccia, farà in modo che il vostro gatto si senta al settimo cielo durante ogni riposino!
Aggiungere i tocchi finali
Un rifugio accogliente per animali domestici non è completo senza strati di morbidezza. Per i cani o i gatti che amano rintanarsi sotto le coperte o rannicchiarsi durante un riposino, l’aggiunta di coperte soffici e accoglienti farà la differenza! La coperta elegante in finta pelle di pecora progettata da Omlet è esattamente ciò di cui ogni animale domestico ha bisogno per sentirsi veramente a casa! Fate in modo che il vostro amico a quattro zampe goda di ulteriori strati di comfort grazie a questo prodotto accuratamente e magnificamente realizzato! Questa coperta diventerà subito la preferita del vostro animale domestico da portare con sé ovunque vada e voi adorerete la facilità con la quale potete rimuovere lo sporco e i cattivi odori, in quanto è completamente lavabile in lavatrice.
La maggior parte dei cani e dei gatti sono animali socievoli e amano trascorrere del tempo in vostra compagnia. Tuttavia, proprio come noi umani, quando fuori fa freddo hanno bisogno di un angolino tutto loro dove sentirsi al caldo e al sicuro. Allora, create un rifugio accogliente per il vostro amico a quattro zampe, in modo che possa godere della magia dell’inverno proprio come voi!

This entry was posted in Cani

Il vostro cane ha una quantità inesauribile di energia e ama correre e inseguire ogni genere di cose. Che siano giocattoli, legnetti o una pallina da tennis bavosa, inseguire oggetti è una caratteristica innata nei cani. Ma il vostro cane ha mai inseguito le bolle? Si tratta di un gioco stimolante, in quanto permette di correre, inseguire e saltare ed è uno dei modi migliori per coinvolgere il vostro cane in un’attività mentalmente e fisicamente stimolante! Con delle ricette fai-da-te facili da realizzare e dei consigli utili, abbiamo tutto ciò di cui avete bisogno per creare delle bolle sicure per il vostro amico a quattro zampe.
Ai cani piacciono le bolle?
A quale cane non piacerebbe inseguire una sfera d’acqua e sapone che galleggia nell’aria e farla scoppiare con il muso? Per molti cani giocare con le bolle è divertente come qualsiasi altra attività di gioco! Sebbene ad alcune razze di cani possa piacere inseguire le bolle più di altre, è innegabile che questa attività offra a tutti i cani il beneficio di una coordinazione cervello/corpo e del movimento fisico durante il gioco!
Pensate all’ultima volta che avete fatto le bolle per i vostri bambini o anche solo per voi stessi. Avete corso, saltato, provato a prenderle e vi siete divertiti un sacco! Lo stesso accade per i cani! Si tratta di un’attività altamente coinvolgente per i cani , in quanto favorisce la concentrazione e il movimento! E inoltre, giocare con le bolle vi permette di trascorrere più tempo con il vostro migliore amico peloso!
Le bolle comuni sono sicure per i cani?
Se vi recate in qualsiasi negozio di giocattoli o reparto dedicato agli articoli per le feste, troverete soluzioni per bolle di tutti i colori, dimensioni e profumi. Ma le bolle che si acquistano nei negozi sono sicure per il vostro cane? Noi non le raccomandiamo. Ecco alcuni aspetti importanti da prendere in considerazione quando acquistate delle soluzioni per bolle già pronte per il vostro cane:
Anche se sulla confezione c’è scritto “atossico”, potrebbero comunque contenere alcuni ingredienti che sono nocivi per i cani. Alcune delle sostanze chimiche utilizzate nelle bolle preconfezionate sono innocui per gli umani, ma possono provocare ustioni chimiche o disturbi gastrici al vostro cucciolo, soprattutto se gli piace far scoppiare le bolle con la bocca!
Ai cani piace leccare per poter percepire il mondo che li circonda. Per questo motivo una fuoriuscita accidentale della soluzione per bolle acquistate in negozio potrebbe rappresentare un grosso rischio per il vostro cane, se ingerita. È sempre importante ricordare, quando usate qualsiasi sostanza, che sia nociva o meno, di mantenere una distanza di sicurezza dal vostro cane, per evitare incidenti!
Attualmente, è presente sul mercato una vasta gamma di bolle “per cani”, dotate di un sapore di carne o bacon! Tuttavia, assicuratevi di leggere bene tutti gli ingredienti prima di acquistarle. Anche queste soluzioni create appositamente per loro, possono contenere dei residui di ingredienti che possono essere dannosi per il vostro cane, se ingeriti.
Ricette di bolle per cani fai-da-te
Essendoci troppe incognite per le bolle che si acquistano in negozio per il vostro cane, la soluzione migliore è preparare una ricetta che potete fare in casa. Queste bolle fai-da-te non solo sono economiche e facili da realizzare, ma sono anche sicure per tutti i membri della vostra famiglia – anche se hanno solo due gambe!
Le seguenti ricette prevedono tutte l’utilizzo di detersivo per i piatti ed è importante ricordare che la quantità utilizzata non sarà dannosa per il vostro cane sotto forma di bolle. Tuttavia, è sempre meglio che vi manteniate fuori dalla portata del vostro cane quando giocate con queste bolle, in quanto l’ingestione accidentalmente dell’intera soluzione può provocare dei gravi problemi gastrointestinali.
Soluzione semplice
1 bicchiere d’acqua + 1 cucchiaio di detersivo per i piatti (ad es. Dawn)
Unite gli ingredienti in una bottiglia o in un piatto fino a quando non saranno ben amalgamati.
Soluzione avanzata
½ bicchiere di detersivo per i piatti biodegradabile (ad es. Seventh Generation) + 1 bicchiere d’acqua + 1 cucchiaino di glicerina
Mescolate gli ingredienti in un contenitore richiudibile e lasciatelo riposare per tutta la notte per ottenere un risultato migliore.
Soluzione aromatizzata
1 bicchiere d’acqua + 2 cucchiai di sapone di Marsiglia + 1 cucchiaio di glicerina + 1 cucchiaino di brodo di carne
Mescolate bene gli ingredienti in un contenitore ermetico e lasciatelo riposare per tutta la notte prima dell’uso.
Ora che avete la soluzione per le bolle, è giunto il momento di crearle! Potete utilizzare una grande varietà di articoli per la casa per fare le bolle – cannucce, colini e persino fruste, va bene qualsiasi cosa! Potete persino piegare una graffetta donandole una forma circolare per provare a riprodurre il bastoncino per le bolle tradizionale! Qualsiasi sia il modo che scegliete per creare le bolle, il vostro cane le adorerà!
Come far scoprire le bolle al vostro cane
Come per tutte le nuove esperienze, alcuni cani potrebbero essere inizialmente confusi dalla presenza delle bolle. Riuscite a ricordare la prima volta che avete visto queste piccole sfere d’acqua che vi fluttuavano intorno? Sarà stato certamente strano! Quindi, siate pazienti quando avvicinate il vostro cane alle bolle. Ecco alcuni consigli utili:
Ciò che il cane vede, il cane fa: Uno dei modi migliori per mostrare al vostro cane che le bolle sono puro divertimento è inseguirle voi stessi. Quando vede che vi state divertendo, capirà subito che può farlo anche lui! Se avete dei bambini, fate partecipare anche loro al divertimento e in poco tempo tutta la famiglia si darà all’inseguimento delle bolle!
Potete anche mettervi al livello del vostro cane e soffiare delicatamente alcune bolle, in modo che possa avere una visuale migliore. Prendete una bolla in mano e fatela scoppiare con il naso, così che il vostro cane potrà vivere la meraviglia di questa attività.
Macchina per le bolle: Se avete dei bambini siete fortunati, perché questo vuol dire che probabilmente avete una macchina per le bolle. E quale modo migliore per fare le bolle per il vostro cane, se non utilizzare questo divertente strumento! Potete utilizzare tutte le soluzioni per bolle per cani fatte in casa con questa macchina, che vi renderà il lavoro più semplice!
Misure di sicurezza: Tutte le bolle per cani contengono del detersivo – e si sa, il detersivo è scivoloso! Quindi per evitare potenziali scivolamenti o cadute, è preferibile che giochiate all’aperto. Se non avete altra scelta che giocarci in casa, fatelo su una superficie anti-scivolo, in questo modo il vostro cane non rischierà di perdere l’equilibrio! È inoltre importante prestare particolare attenzione al vostro cane quando giocate le bolle e non lasciarlo mai solo. Troppe bolle vicino agli occhi potrebbero causare delle irritazioni, quindi se notate che prova fastidio, rimuovete immediatamente qualsiasi residuo di sapone prima di riprendere il gioco!
Guardare il vostro cane che salta, insegue scoppia le bolle non è solo divertente, è anche un ottimo esercizio! Se per qualche motivo il vostro cane non trova divertente giocare con le bolle o si annoia facilmente, potete sempre incoraggiarlo a continuare a giocare con dei giocattoli per cani! E non dimenticate di procurarvi una cuccia comoda perché possa riposare dopo aver giocato con le bolle!
This entry was posted in Cani

Tutti meritano una giornata tranquilla di relax! Contro lo stress e la frenesia della vita, concedersi una giornata alla spa può fare davvero la differenza. Ma sapete cosa c’è di meglio? Coinvolgere il vostro amico a quattro zampe in questa fantastica attività! Esatto – coccolare il vostro cane non ha solo il beneficio di offrirgli relax e ridurre lo stress, ma regalargli un’esperienza di benessere creerà un legame ancora più forte con il vostro cucciolo. Ecco tutto ciò che dovete sapere per organizzare una giornata alla spa con il vostro cane.
Allestire l’ambiente spa
Quando pianificate di regalare al vostro cane la fuga perfetta di calma e serenità, dovete innanzitutto assicurarvi di avere a portata di mano tutto il necessario per organizzare la vostra giornata alla spa. Il vostro cane ha bisogno solo di un bagno rilassante o anche di un massaggio e una pedicure? Decidete in anticipo esattamente ciò che la vostra spa gli offrirà e poi radunate shampoo, tagliaunghie e spazzole in modo da averli tutti nello stesso luogo.
Poi, scegliete il luogo perfetto per coccolare il vostro cucciolo! Che sia in una vasca da bagno grande, in un box doccia o in una veranda esterna, assicuratevi che il luogo che scegliete sia tranquillo e rassicurante. In questo modo potrete creare un’esperienza spa rilassante. Potete anche mettere della musica di sottofondo, come musica classica o suoni della natura per una tranquillità ancora maggiore.
Se state organizzando per la prima volta un’esperienza spa per il vostro speciale amico, sarebbe meglio avere con voi una delle sue coperte preferite per aiutarlo a sentirsi a proprio agio. Alcuni cani non sono ben disposti verso le novità e avere un odore e delle coccole familiari gli permetterà di godere appieno della nuova esperienza spa!
Prima di iniziare la vostra giornata alla spa, assicuratevi di far fare al vostro cane un po’ di esercizio fisico per farlo stancare a sufficienza. Aiutate il vostro amico a quattro zampe a lenire le tensioni attraverso una passeggiata a passo sostenuto intorno all’isolato o a giocare con la palla. Facendo allenare preventivamente il vostro cane, vi risparmierete la fatica di tenerlo tranquillo durante la spa! Una giornata rilassante alla spa è la giusta ricompensa dopo un po’ di esercizio fisico!
Massaggio per cani
Chi non ama ricevere un massaggio ai suoi muscoli indolenziti? I cani accumulano stress e affaticamento sui muscoli e sulle articolazioni, proprio come noi. Quindi trascorrere del tempo massaggiando con delicatezza il vostro cane, può apportare il beneficio duraturo di donare sollievo e relax al vostro cucciolo, anche molto tempo dopo il termine della vostra giornata alla spa! Ecco alcuni consigli su come eseguire il massaggio perfetto sul vostro cane:
- Iniziate sempre lentamente e con una pressione leggera quando massaggiate il vostro cane, in modo che possa abituarsi all’esperienza.
- Iniziate il massaggio con dei piccoli movimenti circolari sulla testa del vostro cane utilizzando i pollici.
- Se il vostro cane mantiene uno stato di relax, spostatevi lentamente sulle spalle e sulla schiena applicando la stessa leggera pressione.
- A questo punto, il vostro cane potrebbe girarsi sulla schiena per poter ricevere una grattatina sull’addome, è perfettamente normale! Sentitevi liberi di farlo, mentre gli massaggiate tutti i punti di tensione.
La sessione di massaggi della giornata alla spa potrebbe durare pochi minuti o più a lungo, a seconda del temperamento del vostro cane e di quanto si sente a proprio agio con la nuova esperienza. Prestate attenzione al linguaggio del corpo del vostro fedele amico e adeguatevi di conseguenza, facendo in modo che il massaggio rimanga un’esperienza positiva. Ben presto il vostro cane potrebbe volerne altri!
Bagno rilassante
Per alcuni cani, la parolina con la “b” può essere un suono temutissimo, che vuol dire “vai a nasconderti sotto il letto”! L’igiente del vostro cane è molto importante per la sua salute, per questo motivo il momento del bagnetto non deve essere considerato negativo! Creare un ambiente accogliente e tranquillo è la chiave per il successo per il momento del bagno rilassante della vostra giornata alla spa. Seguite questi consigli fondamentali sul momento del bagnetto e il vostro cane si precipiterà verso la vasca da bagno invece che sotto il letto la prossima volta che sentirà la parolina con la “b”!
- Poiché il bagno è la parte centrale della vostra giornata alla spa, è necessario assicurarsi che l’acqua sia alla giusta temperatura! Tenete l’acqua del bagno tiepida e aggiungete delle profumazioni di lavanda o oli di camomilla per renderlo ancora più invitante. I bagni della giornata alla spa non devono essere eseguiti con il tubo dell’acqua che avete all’esterno!
- Introducete lentamente il vostro cane nella vasca da bagno – nessuno vorrebbe ricevere pressioni durante la propria giornata alla spa! Dopo che il vostro cane si sia rilassato e sia pronto per essere coccolato, potete iniziare lentamente a bagnargli il pelo.
- Applicate una generosa quantità di shampoo sul vostro cane per creare la schiuma. Questa è la parte del bagnetto in cui potete davvero creare quell’effetto calmante massaggiando delicatamente il vostro cane mentre gli mettete lo shampoo e lo lavate!
- Dopo averlo sciacquato, asciugate il vostro cane completamente, dalla testa alla coda. Se fatto bene, il vostro cane avrà un aspetto e un profumo delizioso!
I bagni delle giornate alla spa sono la parte migliore dell’intera esperienza! In questo modo, non solo il vostro cane riceverà un trattamento benefico e rilassante, ma sarà anche super pulito e profumerà di fresco!
Pedicure e toelettatura adeguata
Nessuna giornata alla spa per cani sarebbe completa senza i tocchi finali di una pedicure e di una buona spazzolata! A seconda della razza del vostro cane e del suo manto, potreste dover dedicare poco o molto tempo per spazzolarlo. Anche una semplice spazzola per cani potrebbe fare delle meraviglie nella rimozione dei peli in eccesso e nella ridistribuzione degli oli sulla pelle attraverso il pelo. Mantenere un regolare programma di toelettatura per il vostro cane è fondamentale non solo per la vostra giornata alla spa, ma anche nella vostra routine quotidiana!
Quando si tratta di tagliare le unghie, i padroni dei cani e di altri animali domestici potrebbero essere restii! Tuttavia, non si tratta solo di un fattore estetico, tagliare le unghie del vostro cane è importante per fare in modo che possa camminare e correre senza problemi. Come fate a sapere se le unghiette del vostro cane devono essere tagliate? La regola generale da seguire è ascoltare il suono che emettono mentre camminano su un terreno duro – se sentite il ticchettio delle unghie, è giunto il momento di tagliargliele!
Se decidete di tagliare personalmente le unghie del vostro cane, iniziate per gradi, tagliando dapprima solo le punte. Potete anche utilizzare una lima per unghie per cani per ridurre più velocemente la lunghezza in eccesso. Tuttavia, se non ve la sentite di fare la pedicure al vostro cane, potete sempre chiedere l’assistenza di un toelettatore professionista che vi darà una mano!
Il vostro cane vi dona un amore incondizionato ogni giorno! Quindi, coccolare il vostro cucciolo con un massaggio rilassante, un bagnetto spumeggiante e le cure essenziali, è uno dei modi migliori per dimostrargli che anche voi provate lo stesso sentimento nei suoi confronti. Una giornata alla spa con il vostro cane vi farà trascorrere più tempo con lui e questo renderà questa esperienza ancora più speciale. Il vostro cane è una parte importante del vostro mondo, ma per il vostro cane voi siete tutto il suo mondo! Quindi, offritegli una giornata alla spa per dimostrargli quanto gli volete bene!

This entry was posted in Cani

Se avete mai regalato al vostro cane un giocattolo del marchio Kong, sapere quanto siano fantastici questi prodotti indistruttibili nel tenere il vostro cane attivo e stimolato per lunghi periodi di tempo. Non solo sono degli accessori ideali per giocare, ma si possono anche riempire facilmente con dei bocconcini, costituendo un’ottima ricompensa per favorire l’agilità mentale! Per stimolare al meglio l’istinto naturale del vostro cane di procacciarsi il cibo, ecco alcune ricette golose da realizzare per riempire il giocattolo Kong del vostro cane!
Kong benefits
Prima di dedicarci alla preparazione dei bocconcini, vediamo innanzitutto perché i giocattoli Kong hanno così tanti vantaggi per i cani. Il giocattolo da masticare in gomma rigida è stato inventato più di 40 anni fa da Joe Markham, nel tentativo di impedire al suo pastore tedesco di masticare tutti i suoi calzini. Da allora, cani in tutto il mondo possono divertirsi con un giocattolo Kong! Questo giocattolo non solo incoraggia buone abitudini di masticazione, ma migliora anche la salute orale.
Per i cani che sono inclini a soffrire di ansia da separazione e che vengono lasciati soli troppo a lungo, i giocattoli Kong sono un ottimo modo per distrarre e impegnare il cervello. I cani hanno un’innata inclinazione alla masticazione – è il loro modo di esplorare il mondo che li circonda. Quindi, avere un giocattolo come i Kong, che sono praticamente indistruttibili, è un ottimo modo per mantenere il vostro cane felice e impegnato!
I Kong sono stati progettati appositamente con un foro al centro per contenere i bocconcini e stimolare in questo modo l’istinto naturale dei cani di procacciarsi il cibo. L’atto di togliere il cibo dal Kong dà ai cani una maggiore stimolazione mentale in grado di apportare degli ottimi benefici alla loro crescita complessiva e allo sviluppo! Sappiamo che è importante che il vostro cane mantenga una dieta ben bilanciata, quindi l’aggiunta di bocconcini piccoli e salutari al giocattolo Kong, darà i benefici di una buona alimentazione unita all’attività fisica!
Ricetta #1 – Snack salato
Per i cani che amano i sapori e gli odori salati della carne, questa ricetta sarà sicuramente un grande successo! I suoi ingredienti si possono facilmente trovare in tutte le case ed è davvero facile da realizzare!
- Prentete una patata dolce di piccole dimensioni e fatela cuocere in forno o nel forno a microonde fino a quando non sarà diventata soffice all’interno. Una volta cotta, lasciatela raffreddare per qualche minuto e poi sbucciatela, mettetela in una terrina e schiacciatela con una forchetta per eliminare eventuali grumi.
- Poi, fate bollire del pollo privo di spezie fino a cottura completa. È importante che la carne non abbia alcun condimento in quanto alcune spezie possono essere dannose per il sistema digerente del vostro cane. Quando il pollo sarà completamente cotto, sminuzzatene un pezzetto in pezzi più piccoli con una forchetta e aggiungetelo nella terrina con la patata dolce.
- Infine, grattugiate finemente una piccola carota e aggiungetela al composto.
- Mescolate tutti gli ingredienti fino a quando non si saranno ben amalgamati.
Potete inserire il composto all’interno del Kong così com’è oppure creare delle palline e metterle in congelatore per una delizia fredda da offrire in seguito! Ad ogni modo, il vostro cane adorerà dare la caccia a questi golosi bocconcini salati!
Ricetta #2 – Delizia dolce
Lo sapevate che i cani sono golosi proprio come noi? Sebbene le papille gustative dei cani siano molte meno rispetto a quelle degli uomini, il loro un senso dell’olfatto è molto più sviluppato! E quando i cani avvertono il profumo delizioso e zuccherino di cibi dolci, non possono resistervi! Quindi, se volete viziare il vostro dolce cucciolo con un bocconcino dolce, ecco una ricetta che gli farà desiderare di averne di più.
- Prendete un vasetto di yogurt greco bianco e versatelo in una terrina.
- Poi, aggiungete due cucchiai abbondanti di qualsiasi burro di frutta secca – arachidi, mandorle o anacardi sono delle ottime alternative! Uno qualsiasi che avete in dispensa può andar bene!
- Infine, tagliate delle fragole fresche in piccoli pezzi o schiacciate dei mirtilli freschi fino a ottenere una purea. La dolcezza della frutta è ciò che rende questo bocconcino così invitante!
- Ora amalgamate tutti gli ingredienti e poi stendete il composto su una teglia rivestita da carta forno. Mettete la teglia in congelatore per almeno 2 ore, fino a quando non sarà completamente indurito. Quando siete pronti per riempire il Kong, dovrete semplicemente ricavarne un pezzettino e posizionarlo all’interno!
Questo bocconcino dolce vi offrirà sicuramente ore di attività avvincenti con il vostro cane – con una deliziosa ricompensa per il suo duro lavoro!
Ricetta #3 – Cena deliziosa
Il vostro cane desidera essere invitato alla vostra cena? Se il vostro fedele amico fa fatica a tenere il muso (e la bocca!) lontano dalla vostra tavola, questa ricetta per riempire il Kong lo terrà impegnato, permettendovi di godervi la vostra cena.
- Circa un’ora prima che la cena sia pronta, fate bollire l’equivalente di una tazza di riso fino a quando non diventa tenero e versatelo in una terrina per lasciarlo raffreddare.
- Prendete una lattina di salmone in scatola al naturale e sgocciolatelo con un colino, in modo che resti solo il salmone stesso. Schiacciatelo in piccoli pezzi con una forchetta e unitelo al riso già cotto.
- Poi, tagliate finemente degli spinaci freschi e aggiungeteli al composto di riso e salmone.
- A seconda delle dimensioni del vostro Kong, prendete un cucchiaio del composto e mettetelo all’interno del giocattolo. Poi mettete il Kong così riempito in freezer.
Prima di iniziare a mangiare, basterà togliere il Kong dal freezer e offrirglielo al vostro cucciolo! Vi assicuriamo che sarà felicemente impegnato a leccare il suo bocconcino per l’intera durata della cena, se non oltre, con questa idea deliziosa! E avrete abbastanza avanzi di questa ricetta da preparare altri spuntini per la vostra prossima cena.
Il giocattolo Kong è il preferito di molti cani e i loro padroni perché sono facili da riempire con bocconcini acquistati nei supermercati oppure vi permette di creare delle ricette personalizzate. Preparare delle delizie fatte in casa con cui riempire il Kong del vostro cane è facile, basta combinare una base, una proteina e una componente aggiuntiva. Alcuni semplici ingredienti che potete utilizzare sono ricotta, yogurt, burro di arachidi, tacchino macinato e mele. Qualunque sia la ricetta che preparate al vostro cane, assicuratevi di avere una ciotola robusta e facile da lavare dove possa consumare gli avanzi senza fare troppi pasticci. Provate una di queste ricette oggi e fateci sapere se è piaciuta al vostro cane!</span
This entry was posted in Cani

Creare un percorso a ostacoli per il vostro cane a casa vostra è molto più facile di quanto si possa pensare! Avete già il materiale in casa o nelle vicinanze che può essere utilizzato per le prove di agilità e per offrire al vostro fedele amico l’incredibile beneficio dell’esercizio fisico e della stimolazione mentale. Inoltre, qualsiasi attività svolta insieme al vostro cane, vi aiuterà sicuramente a costruire un legame più forte! Iniziate oggi a creare il vostro percorso a ostacoli con questi semplici consigli e trucchetti!
Tutti i cani possono svolgere l’agility?
L’aspetto migliore delle prove di agilità (tecnicamente agility dog) è che i cani di tutte le razze possono svolgerle! Le uniche eccezioni a questo tipo di attività sono i cuccioli di età inferiore ai 12 mesi, le cui articolazioni sono ancora in fase di sviluppo o i cani con delle patologie, come l’artrite. Tuttavia, se il vostro cane appartiene a una di queste categorie, ci sono comunque molti altri modi per mantenerlo attivo e stimolato!
Ma che cos’è esattamente l’agility dog? In breve, l’agility consiste in una serie di ostacoli combinati per formare un percorso che il cane deve completare seguendo delle istruzioni. Non importa se il vostro cane ha o meno delle esperienze di addestramento – potete iniziare con ostacoli piccoli e facili e poi aumentare la difficoltà man mano che voi e il vostro cane diventate più esperti.
Se adorate trascorrere del tempo con il vostro cane, creare un percorso a ostacoli è solo un motivo in più per rafforzare il vostro rapporto! Come con qualsiasi nuova attività, se avete dei dubbi riguardo alla capacità del vostro cane di svolgerla, consultate il vostro veterinario per accertarvene.
La sicurezza al primo posto!
Prima di iniziare a creare un percorso a ostacoli a casa vostra per il vostro cane, dovete assicurarvi di scegliere un luogo abbastanza spazioso da consentire un’elevata possibilità di movimento. Potete collocare gli ostacoli all’interno o all’esterno, a seconda dello spazio che avete a disposizione in casa o in giardino. La cosa più importante da ricordare per svolgere queste attività in totale sicurezza è rimuovere gli oggetti dall’area circostante, in quanto potrebbero ferire il vostro cane o essere danneggiati. Dopotutto, il vostro cane dovrà correre e saltare!
Ora che avete scelto la sede del vostro percorso, è necessario accertarsi che il vostro cane sappia ascoltare ed eseguire i comandi. In qualsiasi corsa a ostacoli ben riuscita, il padrone deve dire verbalmente al suo cane dove andare, quindi prediligete ordini semplici perché entrambi possiate essere comodi e sicuri. Non è necessario che il vostro cane diventi un professionista, ma la comprensione di semplici comandi come “seduto” e “stai lì” è un ottimo punto di partenza!
Una volta impostato il percorso a ostacoli, assicuratevi che il vostro cane si sia riscaldato correttamente prima di iniziare. Voi non iniziereste una nuova attività senza aver fatto dello stretching adeguato, giusto? Lo stesso vale per il vostro cane! Una semplice passeggiata veloce intorno all’isolato o un gioco come quello che consiste nel riportare la palla è sufficiente per scaldare i muscoli del vostro cane, in modo che possa saltare gli ostacoli senza alcun rischio.
Il salto a ostacoli
Se voi e il vostro cane non avete mai praticato la corsa a ostacoli, saltare è un’ottima prima attività da provare. Ma come stabilire a quale altezza sistemare l’asta degli ostacoli? Dipende dal vostro amico a quattro zampe. I cani di piccola taglia, come i chihuahua o i bassotti, necessitano di un’altezza inferiore, mentre i cani di taglia grande, come ad esempio i labrador e i pastori tedeschi, dovrebbero essere in grado di saltare altezze maggiori.
Allora, che cosa potete utilizzare per creare degli ostacoli che il vostro cane possa saltare? Ecco alcune fantastiche idee con dei materiali che potreste già avere in casa:
- Prendete due ceste per la biancheria e un’asta per le tende. Posizionate ciascuna delle estremità dell’asta su ciascuna delle ceste per la biancheria e il gioco è fatto! Avete il vostro ostacolo da saltare! Spostate l’asta verso l’alto o verso il basso per variare l’altezza in base all’abilità del vostro cane.
- Avete dei tubi in PVC avanzati da un vecchio progetto idraulico? Sono lo strumento perfetto per creare ostacoli di qualsiasi altezza!
- Controllate nella vostra borsa da mare se avete dei tubi galleggianti che non utilizzate più – costituiscono degli ottimi ostacoli da saltare! Non solo sono flessibili, ma sono anche facili da sostenere per la prima corsa a ostacoli del vostro cane!
Queste sono le innumerevoli alternative che possono essere utilizzate per creare degli ostacoli fai-da-te per il vostro percorso. Assicuratevi solo che siano leggeri o flessibili, in modo che non feriscano il vostro cane e rovinino tutto il divertimento. E se il vostro cane non ha mai partecipato a una corsa a ostacoli, potete incoraggiarlo a iniziare questa nuova attività con dei bocconcini o dei comandi vocali. Qualsiasi sia l’età del vostro cane, potete sempre insegnargli dei nuovi trucchetti!

Slalom
Quindi, potete passare alla sezione successiva del vostro percorso. Come per gli ostacoli, è bene assicurarsi che i materiali utilizzati per lo slalom siano leggeri o morbidi per evitare che il vostro cane si faccia del male!
Ecco a voi alcune opzioni utili per creare uno slalom per il vostro cane.
- Se avete dei bambini, avrete probabilmente anche dei piccoli coni giocattolo arancioni. Questa è un’ottima idea per creare uno slalom per il percorso a ostacoli! Iniziate a posizionarli distanti tra loro per consentire al vostro cane di avere abbastanza spazio per poter passare. Quando diventa più bravo, potete metterli più vicini.
- Non sapete cosa fare di tutte quelle scatole di cartone avanzate? Utilizzatele per creare uno slalom perfetto! Le scatole non solo sono leggere e facili da spostare, ma se il vostro cane dovesse romperle durante la corsa, potete semplicemente riciclarle.
- Lo sapevate che alcune decorazioni natalizie possono costituire uno slalom perfetto per il vostro cane? Prima di rimettere a posto i bastoncini di zucchero di plastica dal vostro giardino, provate a utilizzarli come un accessorio utile per il percorso. Questi pali leggeri sono un’ottima opzione per addestrare il vostro cane nello slalom.
Iniziate per gradi quando insegnate al vostro cane a passare tra gli oggetti. Con la costanza e i comandi vocali, il vostro cane imparerà velocemente questa nuova e divertente attività!
Tunnel
La sezione tunnel del percorso a ostacoli potrebbe essere la più intimidatoria per il vostro cane, se non ha mai praticato un addestramento di agility. Uno dei modi migliori per aiutare il vostro cane a imparare? È meglio che voi passiate tra i tunnel per primi per mostrargli come si fa!
Creare il tunnel perfetto per il vostro percorso è semplice, in quanto potete utilizzare gli oggetti che avete già in casa. Ecco alcune alternative tra cui scegliere:
- Allineate alcune sedie e avvolgetele con una coperta leggera. In questo modo avrete un tunnel! Mostrate al vostro cane come andare sotto le sedie passandoci attraverso voi stessi, in modo che possa imitarvi e proseguire il divertimento! Se il vostro cane è di taglia grande, potreste aver bisogno di sedie più grandi o di scegliere un’altra opzione.
- Avete un tunnel di stoffa pieghevole dove giocano i bambini? Anche il vostro cane può utilizzare questo giocattolo divertente! Condividete il divertimento del percorso a ostacoli con l’intera famiglia chiedendo ai vostri bambini di mostrare al vostro cane come passare attraverso il tunnel.
- Ancora una volta, si possono utilizzare le grandi scatole di cartone! Aprite entrambe le estremità della scatola per creare un tunnel di forma quadrata e guardate il vostro cane entrarvi e uscirvi con facilità.
Sebbene ad alcuni cani possa piacere correre attraverso i tunnel più di altri, l’addestramento di agility è un’esperienza gratificante per tutti!
Mettere tutto insieme
Dopo aver creato ciascun ostacolo individualmente, potete iniziare a metterli insieme per creare il percorso definitivo! Prima, però, assicuratevi di aver addestrato il vostro cane a saltare gli ostacoli, fare lo slalom e passare attraverso i tunnel separatamente prima di metterli in sequenza. In questo modo il vostro cane saprà ciò che deve fare.
Potete allestire il percorso in qualsiasi modo vogliate! Il vostro cane preferisce lo slalom? Mettetelo all’inizio per incoraggiarlo a passare agli ostacoli successivi. Dopo aver creato ciascuna sezione separatamente, potete cambiarne l’ordine per provare nuove combinazioni e alternative di percorso!
Il segreto del successo di un percorso a ostacoli per il vostro cane è la pazienza, la costanza e il divertimento! E avere tanti bocconcini a portata di mano stimolerà l’attività e ricompenserà il duro lavoro! Creare un percorso a ostacoli a casa vostra è un ottimo modo per aggiungere un po’ di esercizio fisico nella vita del vostro cane e creare un legame ancora più forte con il vostro migliore amico!

This entry was posted in Cani

Il Natale è un periodo meraviglioso da festeggiare con tutti coloro che amiamo, inclusi i nostri cani. Scodinzolando quando vi vedono tornare a casa e con dolci coccole per tenervi al caldo, i nostri amici pelosi sono davvero parte della famiglia!
Ma è possibile capire se il vostro cane si gode davvero il periodo delle feste? È giusto dare al vostro cane il cibo tradizionale del Natale della vostra famiglia? Prendetevi una sedia e leggete tutto ciò che c’è da sapere per fare in modo che il vostro cane sia al sicuro e si diverta questo Natale!
Cibi di Natale sicuri per il vostro cane
Sebbene potreste essere tentati di condividere il vostro pasto con il vostro cane, è meglio servirgli solo cibi sicuri o sotto forma di bocconcini. E per assicurarvi che il vostro cane non mangi niente di dannoso, ecco un elenco di cibi sicuri che potete concedere al vostro cucciolo in piccole porzioni:
- Tacchino – Proprio così! Il vostro cane può avere qualche bocconcino del protagonista del Natale! Il tacchino è una grande fonte di proteine per il vostro cane e apprezzerà senza dubbio un boccone (o due!) di quella carne saporita. Assicuratevi, però, che la sua porzione sia ben cotta, priva di spezie e che non siano presenti pelle o ossa, in quanto non sono sicure.
- Patate – Servite al vostro cucciolo alcune deliziose patate bollite o a purè, ma fate attenzione che siano scondite, prive di sale o burro. Spezie come l’aglio e la cipolla lo farà stare male, quindi, quando gli servite delle patate a cena, fate in modo che siano semplici! I cani possono anche mangiare le patate dolci – ricche di betacarotene, fibre, vitamine, sono ottime da servire al vostro cane a Natale!
- Altre verdure – Cavoletti di Bruxelles, rape, pastinache e fagiolini sono molto apprezzati dai cani, così come pezzi di carota crudi o cotti. Ancora una volta, assicuratevi che non siano presenti condimenti, burro o salse prima di dare le verdure al vostro amico a quattro zampe, ma sempre con moderazione!
Cibi di Natale dannosi per il vostro cane
Come qualsiasi proprietario di un cane saprà, il naso di un cane, soprattutto a Natale, è in grado di fiutare quasi qualsiasi odore o sapore! Quindi, per fare il modo che il vostro cane stia al sicuro durante le feste, ecco alcuni alimenti che dovete evitare di dare al vostro amico peloso.
- Ossa – Date un osso al cane, giusto? Sbagliato, se si tratta di ossa di tacchino! Potrebbe sembrare naturale dare al cane le ossa del tacchino dopo averlo mangiato, ma in realtà può essere molto pericoloso per la sua salute. A differenza delle ossa da masticare create appositamente per cani, le ossa di tacchino possono essere piccole e rompersi in piccoli frammenti, provocando un potenziale soffocamento.
- Cioccolato – Il cioccolato è un alimento sempre presente nella maggior parte delle case durante le festività natalizie, ma questi snack deliziosi non devono essere dati ai cani. La teobromina che si trova nel cioccolato può essere fatale per il vostro amico a quattro zampe – anche in piccole quantità. Quindi, anche se vi guarda con gli occhioni dolci, non dateglielo.
- Salsa – Sappiamo tutti che la salsa sull’arrosto è deliziosa, ma per i cani può essere nociva. Con il suo alto contenuto di sale e grassi, è uno dei alimenti di Natale da non dare al vostro cane.
Nell’improbabile caso in cui il vostro cane mangi un alimento proibito a Natale, contattate immediatamente il veterinario e chiedete aiuto.
Momenti di allegria a Natale
Uno degli aspetti migliori del Natale sono le ferie dal lavoro, per rilassarsi e divertirsi con familiari e amici. E nessun membro della vostra famiglia sarà più contento del vostro cane di passare del tempo con voi! Nel periodo più magico dell’anno bisogna costruire dei ricordi magici e chi meglio può farlo se non il vostro cane?
Quindi, approfittate di questi momenti per svolgere delle attività divertenti con il vostro amico a quattro zampe. Se è abituato alle passeggiate mattutine o pomeridiane prima e dopo il lavoro, approfittate del tempo extra per stare fuori casa più a lungo. Oppure, date vita a nuove avventure esplorando nuovi sentieri o parchi vicino a casa vostra.
E se nella vostra zona fa troppo freddo per stare fuori casa troppo a lungo nel periodo natalizio? Divertitevi in casa! Fate scorta dei giocattoli preferiti del vostro cane per poter giocare per ore restando al caldo. Il vostro cane adorerà giocare a “cerca la palla” e a voi farà piacere che il vostro cane farà un po’ di esercizio fisico per liberare le energie!
I cani e gli ospiti a Natale
Con l’avvicinarsi del Natale, accoglierete sicuramente amici e parenti in casa vostra. Mentre la maggior parte dei cani ama fare nuove conoscenze ed essere accarezzata, alcuni cuccioli possono essere molto ansiosi e stressati se c’è troppa confusione.
Quindi, come è possibile sapere se il vostro cane si sente a suo agio nella frenesia in casa vostra? Fortunatamente, Omlet ha alcuni consigli e prodotti adatti al vostro cane per fare in modo che trascorra le vacanze in serenità!
Movimento extra: Un cane stanco è un cane felice! Quindi, prima che il divertimento del Natale abbia inizio, fate in modo che il vostro cane abbia svolto sufficiente attività fisica e si sia stancato. Fategli fare una passeggiata più lunga del solito o giocate per più tempo all’esterno prima dell’arrivo degli ospiti. Potete anche stimolare la sua mente in casa e fare in modo che liberi un po’ di energia! In questo modo, quando arrivano gli ospiti, il vostro cane non si sentirà confuso e stressato!
Create un rifugio per il vostro cane: Per i cani che soffrono d’ansia a causa dell’andirivieni di persone in casa vostra, è fondamentale creare un luogo familiare che li permetta di evadere da tutto quel trambusto! Posizionate la cuccia in un angolo tranquillo della vostra casa, dove possa sentirsi comodo e al sicuro e possa schiacciare un pisolino quando ne ha voglia. Le cucce progettate da Omlet sono una soluzione per dormire per qualsiasi razza e possono essere personalizzate per soddisfare le specifiche esigenze del vostro cane! E se il vostro amico a quattro zampe è educato a stare nel kennel, considerate l’idea di migliorare il suo rifugio sicuro con una “casa nella vostra casa” con uno tra la vasta gamma di kennel di Omlet.
Strati su strati: Se l’arrivo degli ospiti in casa è un’esperienza che il vostro cane vive regolarmente senza stress, non avrete bisogno di preoccuparvi questo Natale! Se al vostro cucciolo piace ricevere le coccole di familiari o sconosciuti sul divano, assicuratevi di avere qualcosa per proteggere i mobili e i vostri ospiti! Le coperte per cani super soffici progettate da Omlet sono la soluzione ideale, in quanto offrono un posto caldo e confortevole dove il vostro cane può salutare gli ospiti!
Prima di cuocere il tacchino questo Natale, ricordate di essere grati per il compagno costante della vostra vita! Pensiamo che i cani possano ricevere l’amore in molti modi diversi e per questo motivo abbiamo creato la nostra linea esclusiva di prodotti per cani come ringraziamento! Assicuratevi che il vostro cane goda della stagione magica delle feste ogni giorno!

This entry was posted in Cani

Alla maggior parte dei cani piace l’inverno! Saltare su cumuli di neve soffice e correre per le foreste con le zampe imbiancate è il sogno di ogni cane! Ma a seconda della razza, alcuni potrebbero trovare la stagione invernale più magica di altri.
Sebbene godere delle bellezze dei paesaggi innevati nei mesi più freddi con il vostro cane può voler dire molto divertimento, senza la preparazione e le attenzioni adeguate, le temperature estreme potrebbero essere pericolose sia per i cani che per gli umani! Per questo motivo abbiamo creato questa lista di 5 consigli utili per tenere al sicuro il vostro cane quest’inverno.
Passeggiate più brevi
Passeggiare in un paradiso invernale può essere un sogno, soprattutto se accompagnati dal vostro migliore amico a quattro zampe. Tuttavia, nonostante questo scenario possa sembrare idilliaco, in realtà alcune aree possono essere troppo fredde perché il vostro cane possa stare fuori a lungo.
Che cosa significa questo per le tanto amate passeggiate giornaliere con il vostro cane? Non è necessario interrompere completamente le passeggiate solo perché fuori fa freddo! Piuttosto, invece di fare 1-2 lunghe passeggiate al giorno, potete farne 3-5 più corte, in modo che il tempo trascorso all’aperto sia lo stesso, ma per periodi più brevi.
In questo modo il vostro cane potrà continuare a godere dell’aria aperta e liberare un po’ di energia senza congelarsi le zampe! Non dimenticate di asciugargli i piedini prima di rientrare – a nessun cane piace avere i piedi freddi e bagnati.
Abbigliamento adeguato
Quando scavate nell’armadio per prendere il vostro maglioncino invernale, prendete anche un giubbottino per cani (o due!) per il vostro amico peloso! Anche se i cani hanno già la loro pelliccia integrata, possono comunque avere troppo freddo nei mesi invernali, senza un’adeguata protezione.
La capacità del vostro cane di resistere alle temperature più fredde dipende unicamente da età, razza e taglia. Le razze con pellicce più dense come gli husky e gli akita, possono essere in grado di gestire meglio le temperature più basse, ma anche questi “cani invernali” hanno bisogno di protezione quando sono fuori in inverno!
Assicuratevi di avere una giacchetta o un giubbottino per cani caldo e impermeabile, che non sia troppo stretto, in modo che possa indossarlo comodamente. Se nella zona in cui vivete cade la neve tutti gli anni, considerate l’acquisto di scarponcini per cani anche per il vostro cucciolo. Il sale e il ghiaccio possono rimanere intrappolati nelle zampe e anche se fate delle passeggiate più brevi e intermittenti, potrebbero causare irritazioni se non vengono pulite.
E per quelle ultime pause pipì prima di andare a letto, applicate una torcia alla pettorina o al collare del vostro cane, per poter evitare di passare nelle pozzanghere di ghiaccio!
Cura del pelo in inverno
Prendersi cura del pelo del proprio cane non è solo un’attività estiva. Anzi, continuare a curare il pelo del cane in inverno è importante così come lo è in qualsiasi periodo dell’anno!
Ecco perché: un pelo in salute funge da regolatore della temperatura. Questo aiuta i cani a mantenersi freschi d’estate e caldi d’inverno, quindi è fondamentale spazzolare regolarmente il pelo del vostro cane durante l’inverno, per fare in modo che il suo corpo continui a fare ciò che fa normalmente, cioè farlo stare bene! Evitate, però, di radergli il pelo completamente in questo periodo dell’anno.
E le zampe? Non dimenticate di prestare particolare attenzione alle unghie del vostro cane in inverno e di tagliargliele. Passeggiare in sentieri ricoperti di neve offre una bella sensazione di sofficità, ma d’altro canto questo fa in modo che le zampe del vostro cane non ricevano la manicure naturale, che invece ricevono quando camminano sul cemento duro.
Come divertirsi in casa durante l’inverno
Le finestre ricoperte di ghiaccio e i cumuli di neve bianca all’esterno, creano il desiderio di luoghi caldi dove accoccolarsi in casa! E cosa c’è di meglio dei caldi abbracci del vostro cane?
Quando le condizioni meteo sono troppo estreme per poter stare fuori casa più del tempo necessario per fare pipì, è il momento adatto per creare il paradiso delle coccole in casa! Per poter evitare la smania di uscire, assicuratevi di avere a disposizione molti giocattoli per cani per poter tenere il vostro cucciolo fisicamente e mentalmente attivo. Questo è il momento ideale per giocare a “cerca la palla”, in modo che il vostro cane possa scaricare un po’ di energie e, allo stesso tempo, creare un legame ancora più forte con voi!
E dopo una lunga sessione di giochi, assicuratevi che il vostro cane disponga di un luogo confortevole dove possa schiacciare un pisolino o passare la notte. Anche se la vostra casa è riscaldata, il pavimento potrebbe essere comunque troppo freddo perché il vostro cane possa dormirci sopra, quindi sarebbe meglio acquistare una cuccia elevata da terra che permetta all’aria calda di fluire tutto intorno. La Cuccia Topology progettata da Omlet è un’ottima scelta, in quanto i i topper e le coperte del materasso sono lavabili in lavatrice, questo li rende facilissime da pulire!
Il vostro cane ha bisogno di un “rifugio”? Allora offritegli una tana accogliente che possa donargli il massimo comfort, come il kennel Fido Nook progettato da Omlet. Vi basterà mettere una coperta super soffice in pelle di pecora nel luogo dove dorme il vostro cane e sarà nel mondo dei sogni in men che non si dica!
Prendersi cura dei propri pet in inverno
I cani non sono molto diversi dai noi umani in materia di salute e dei pericoli che portano le condizioni di temperatura estreme. Avete notato che dei piccoli dolori articolari tendono ad essere maggiormente accentuati in inverno? Questo perché le temperature più fredde aumentano la pressione all’interno delle articolazioni, con una conseguente maggiore sensibilità dei recettori del dolore; questo provoca un profondo senso di malessere.
Questo vale anche per i cani che hanno delle condizioni mediche particolari, con pregressi dolori articolari o artrite. Le temperature invernali più rigide diminuiscono la circolazione e aumentano la rigidità dei loro muscoli e articolazioni già provati.
Allora, cosa potete fare per far stare bene il vostro cane quest’inverno? Ci sono diversi fattori che possono essere responsabili delle condizioni di salute del vostro cane, quindi è sempre meglio consultare il veterinario per alcuni bisogni specifici. Tuttavia, sarebbe meglio limitare l’aumento di peso, trovare diversi modi per tenerlo al caldo e assicurarsi che abbia una cuccia comoda dove riposare.
Anche i cani che sono inclini a soffrire di dolori articolari devono continuare a fare movimento, nonostante si possa pensare che stare a riposo possa farli stare meglio. Assicuratevi solo di fare passeggiate su sentieri privi di neve, per evitare che il ghiaccio scivoloso possa rendere difficili le passeggiate per voi e per il vostro cane!
L’inverno è arrivato! Trascorrere i mesi più freddi con il vostro cane può renderlo ancora più memorabile e divertente per tutti, purché vengano messe in atto determinate misure di sicurezza! Quindi raccogliete le coperte, preparate la cioccolata calda e guardate la neve che cade dolcemente fuori dalla finestra. Con questi 5 consigli e tanto amore, il vostro cane sarà tenuto al caldo e al sicuro per tutto l’inverno!

This entry was posted in Cani

Se c’è qualcosa su cui i cani vogliono sempre rimanere aggiornati è in materia di sonno! Che sia nella cuccia, sul letto, sul divano o sul pavimento, i padroni di cani in tutto il mondo invidiano il tempo che i loro amici a quattro zampe possono trascorrere dormendo.
E se il sonno del vostro cane non fosse di qualità? Se durante il giorno cerchi di recuperare il sonno perso durante la notte? Sappiamo che il sonno è estremamente importante per i nostri cani e per questo abbiamo dei consigli e dei prodotti che permetteranno al vostro amico a quattro zampe di dormire meglio durante la notte!
Perché è importante che il vostro cane dormi bene
Proprio come noi umani, anche i cani hanno bisogno di dormire per rimanere fisicamente e mentalmente sani. Un buon riposo non solo costituisce una ricarica per l’organismo, consentendogli di rafforzare il sistema immunitario, ma offre anche la possibilità al cervello di elaborare gli eventi della giornata e migliorare la memoria.
Mentre il vostro cane è nel mondo dei sogni, le cellule del suo cervello e del suo organismo si rigenerano per rafforzare e migliorare la salute di muscoli e articolazioni. Un sonno riposante, inoltre, aumenta la produzione naturale di anticorpi che, a loro volta, consentono al vostro cane di rimanere in salute!
Come vi sentite dopo una bella notte di sonno? Riposati? Rigenerati? Più felici? Anche il vostro cane riceve tutti questi benefici! Un sonno di qualità non è importante solo per gli esseri umani.
Di quante ore di sonno ha bisogno il mio cane durante la notte?
Dalle 12 alle 18 ore di sonno al giorno per un cane adulto, circa 8-9 delle quali devono essere dedicate al sonno notturno. Tuttavia, l’età e la razza possono avere un grande impatto sul tempo che trascorrono a dormire!
Puppies: Tutti coloro che hanno avuto un cucciolo sanno che il sonno arriva spesso e velocemente per queste piccole palle di pelo! Con una media di 20 ore al giorno trascorse a riposare, la maggior parte dei cuccioli dorme in media 6-10 ore durante la notte. Naturalmente, le pause pipì possono interrompere il ritmo del sonno, ma tra gli 8 e i 12 mesi di vita, la maggior parte dei cuccioli trascorre circa il 30-40% del tempo di riposo nel sonno notturno.
Seniors: Con l’avanzare dell’età per noi il sonno diventa più importante – e più frequente! Lo stesso vale per i cani più anziani. A seconda della razza, la maggior parte dei cani, intorno ai 7-8 anni di età, inizia a dormire di più e ad andare a letto prima. I cani anziani hanno bisogno di dormire di più rispetto a quelli più giovani perché, a causa dei cambiamenti nel loro organismo, necessitano di pause più lunghe per rigenerarsi! Tranquilli, questi cambiamenti nel ritmo del sonno sono perfettamente normali e naturali.
Razze: Alcune razze di cani hanno bisogno di dormire di più di altre e i risultati sono spesso sorprendenti! Razze molto piccole come i chihuahua e i bassotti di solito hanno bisogno di 14-16 ore di sonno al giorno per poter essere al meglio. D’altro canto, razze più grandi come gli alani e i mastini hanno bisogno di quasi 18 ore al giorno per sentirsi completamente rigenerati. In materia di sonno, le dimensioni contano!
Tre motivi per cui il vostro cane non dorme la notte
Sebbene molti fattori possano avere un impatto sul riposo notturno, ci sono tre ragioni comuni per le quali il vostro cane possa avere un sonno agitato. Ecco alcuni consigli che possono aiutarlo a dormire meglio!
- Livelli elevati di energia – Un cane che svolge dell’esercizio fisico è un cane stanco! Una delle ragioni principali per cui il vostro cucciolo potrebbe avere difficoltà ad addormentarsi la notte è che ha ancora molte energie da spendere! Per questo motivo, è importante che il vostro cane sia fisicamente e mentalmente stimolato durante il giorno, le passeggiate o i momenti di gioco a fine giornata sono fondamentali per favorire il riposo notturno. Quindi, prima di andare a letto, godetevi un’ultima passeggiata insieme o una sessione di giochi con dei giocattoli per cani in modo che tutti siano perfettamente stanchi!
- Ansia da separazione – C’è un motivo per cui esiste l’espressione “il miglior amico dell’uomo” – i nostri cuccioli fanno parte della famiglia! Ed proprio così che si sentono i nostri cani! Tutti i cani possono soffrire di ansia da separazione e sentirsi stressati o impauriti quando vengono lasciati da soli per troppo tempo. Tuttavia, ci sono molti modi per aiutare il vostro cane ad alleviare le paure e a dormire meglio durante il giorno e la notte! Provate con una coperta soffice sulla loro cuccia o sul luogo dove riposa di solito per favorire la calma e il comfort quando siete via. Potete anche lasciargli una vostra maglietta non lavata – un odore familiare lo aiuterà a calmare l’ansia velocemente!
- Cuccia scomoda – Siete mai riusciti a dormire bene su un materasso troppo rigido o un cuscino troppo morbido? Neanche ai cani piace dormire in posti scomodi e questo potrebbe essere il motivo per cui trascorrono una notte insonne. Fortunatamente, Omlet ha progettato diverse soluzioni per dormire che non solo offrono un comfort innegabile, ma possono anche essere posizionate in qualunque posto della vostra casa!
Il vostro cane potrebbe aver bisogno di uno spazio simile a una tana dove accoccolarsi e riposare, per questo motivo la cuccia e kennel Fido Nook progettata da Omlet è la soluzione ideale per dormire! O forse il vostro cane ha solo bisogno di un miglioramento, proprio come facciamo con i nostri materassi. In questo caso, la Cuccia Topology di Omlet vi consente di personalizzare non solo lo stile in base alle esigenze del vostro cane, ma anche il design!
Il mio cane può dormire nel mio letto?
Condividere il letto con il vostro cane può essere un’esperienza davvero piacevole! Tuttavia, sebbene alcuni padroni ritengano che dormire con i loro amici pelosi non sia dannoso, può comunque avere degli svantaggi.
Se il vostro cane è incline a soffrire di ansia da separazione o stress, consentirgli di dormire con voi durante la notte può offrirgli il senso di sicurezza di cui ha bisogno per dormire tranquillo. Inoltre, dormire con il proprio cucciolo può creare tra di voi un legame solido. Questo può rafforzare il vostro rapporto e portarvi tanta felicità! E sappiamo che se i cani dormono bene sono più felici!
Tuttavia, gli svantaggi di condividere il letto con il vostro cane potrebbero potenzialmente avere un impatto sulla vostra salute. Se siete allergici al pelo di animale, non sarebbe una buona idea dormire con il vostro cane! Trascorrere la notte a contatto con il suo pelo potrebbe diventare un incubo. In questo caso, assicuratevi che il vostro fedele amico abbia una cuccia comoda su cui adorerà riposare proprio come sul vostro letto!
Creare una routine del sonno
I cani sono degli abitudinari, quindi stabilire una routine del sonno non solo placherà il loro desiderio innato di costanza, ma donerà loro un sonno migliore! Abbiamo dei consigli che aiuteranno il vostro cane a dormire sonni tranquilli durante la notte. Utilizzatene alcuni o integrateli tutti alla sua routine per garantire un sonno regolare e ristoratore al vostro animale domestico!
- Poiché l’esercizio fisico è fondamentale per migliorare i ritmi del sonno, iniziate impostando un orario per fargli fare un ultimo giro all’aperto prima che vada a letto. Che sia per una passeggiata intorno all’isolato o per giocare con la palla per qualche minuto, il vostro cane ha bisogno di esercizio fisico per calmarsi e la razza del vostro cane e le sue esigenze di movimento, vi aiuteranno a stabilire quale attività è la più adatta!
- Tenete l’orario dei pasti regolare! Dare da mangiare al vostro cane ogni sera alla stessa ora prima di andare a letto permetterà al suo cervello di ricevere dei segnali stimolati dall’associazione degli eventi. Quando gli servite la cena saprà che è quasi ora di andare a dormire. Questo renderà anche più semplice il sonno durante la notte!
- Fare la pipì prima di dormire è fondamentale! Prima di mettervi sotto le coperte, assicuratevi che il vostro cane abbia fatto l’ultima pausa pipì e che si sia svuotato la vescica. Voi e il vostro cane ne trarrete vantaggio!
- Se addestrate il vostro cane a usare il kennel per pisolini più tranquilli, assicuratevi che sia posizionato in un luogo calmo e silenzioso durante la notte. Che sia la vostra camera da letto o un altro posto accogliente, il vostro cane si addormenterà più facilmente e manterrà lo stato di sonno nel suo kennel se è posizionato in un luogo tranquillo!
- Ultimo consiglio per la buonanotte! Fate in modo che il vostro cane abbia una cuccia comoda e resistente dove passare la notte. La Cuccia Topology progettata da Omlet non solo offre al vostro cane la comodità che desidera, ma questa lo accompagnerà anche per tutta la notte. Aggiungete una coperta super soffice alla sua cuccia e il suo riposo notturno sarà sicuramente un successo!
Migliorare la qualità del sonno del vostro cane è spesso semplice quanto migliorare la sua routine e il luogo dove dorme. Con un po’ di pazienza, tanto amore e una cuccia di Omlet il vostro cane scivolerà nel mondo dei sogni in men che non si dica!

This entry was posted in Cani
Sapevate che i polli sono stati addomesticati migliaia di anni fa? I nostri amici pennuti preferiti fanno parte delle pratiche di allevamento dal 2000-1500 A.C.! Molto apprezzate per il loro piumaggio, l’efficienza nel deporre uova e la facilità di cura, le galline vengono allevate nei giardini e nei cortili di tutto il mondo.
Ma che cos’altro hanno da offrire le galline? Quali sono i benefici dell’allevamento di polli?
Fresh eggs
È vero che la maggior parte delle persone acquistano le galline per avere uova fresche regolarmente. Le galline forniscono agli uomini una leccornia ricca di proteine da secoli. Infatti, si sono sviluppate diverse razze di galline per migliorare sia la produzione che la composizione delle uova. Attraverso l’allevamento selettivo, le galline sono in grado di deporre non solo uova bianche, ma anche marroni, blu, verdi e persino rosa!
Delle buone galline ovaiole possono produrre fino a 5-6 uova alla settimana. Iniziano quando hanno all’incirca 18 settimane (periodo che può variare a seconda della razza, alcune non depongono uova prima dei 6 mesi) e continuano fino a 5 o 6 anni d’età. Una gallina da giardino ben tenuta e nutrita può deporre fino a 250 uova durante il primo anno! All’inizio sono piccole e di una forma più allungata, ma dopo la deposizione di diverse uova, queste diventano più grandi e ben proporzionate. Tuttavia, non ci si può aspettare un tale andamento anche in seguito! La produzione di uova diminuisce fino all’80% il secondo anno, con una riduzione del 10% in seguito. Questo significa che, se il primo anno una gallina depone 250 uova, ne deporrà all’incirca 200 il secondo. Il terzo anno ne deporrà circa 175 e via dicendo.
Alcune delle razze di galline ovaiole sono: Rhode Island Rossa, Plymouth Barred Rock e Buff Orpington. Se volete delle uova colorate, le razze che le producono sono Araucana Marans, Barred Rock, e Welsummer. Alcuni incroci di razze hanno fatto sì che venissero prodotte uova con diverse colorazioni e sono conosciute con il nome di “Easter Egger” o “Olive Egger.”
Anche galline che producono meno uova possono comunque deporne 2-4 alla settimana. Se le galline sono felici e in salute, vi verrà offerto un flusso costante di uova fresche da gustare!

Controllo dei parassiti
Dite addio ai parassiti senza dover chiamare il disinfestatore – lasciate che le vostre galline si occupino di quegli insetti raccapriccianti! I vostri polli faranno un bel banchetto con quasi tutti i vermi presenti nel vostro giardino. Formiche, anchilostomi, falene, cavallette, zecche, centopiedi, termiti, ragni e persino scorpioni sono nel menù delle vostre galline.
Gli insetti sono un’eccellente risorsa di proteine per le vostre galline, il loro inseguimento è stimolante per loro e divertente per voi! Noterete il dinosauro che c’è in loro (dopotutto, sono parenti alla lontana!) quando si aggirano per il giardino dopo aver notato una cavalletta o una falena ribelle.
E se il vostro disinfestatore umano avesse fatto un buon lavoro eliminando tutti gli insetti dalla vostra proprietà? Acquistate una confezione di camole essicate come premietto o uno strumento per tenerle allenate. Potete recarvi nel pet store vicino a voi per acquistare insetti vivi come ulteriore risorsa – liberate gli insetti all’interno del recinto delle vostre galline per accendere subito il loro istinto!
Piume
Sì, proprio piume! Le uova hanno su di loro l’attenzione maggiore e anche se è un piacere osservarle, le galline hanno anche altri doni della natura che sono visivamente attraenti.
Il piumaggio delle galline presenta una vasta gamma di colori e motivi. Insieme a una regolare perdita di piume, le galline fanno la muta una volta all’anno, questo vuol dire che perdono la maggior parte delle penne. Il risultato è un sogno del fai-da-te che diventa realtà! Date un’occhiata su Pinterest per delle fantastiche idee su come realizzare dei lavori manuali o preparate una fantastica composizione ideata da voi. La parte migliore è che non dovrete preoccuparvi di eventuali sprechi!
Galline di campagna o galline di città
Lo sapevate che molte città consentono di allevare galline nel proprio giardino? Questo vuol dire che probabilmente avrete un piccolo allevamento di galline e che potrete avere un piccolo assaggio della vita in campagna – proprio nel vostro quartiere!
I pollai che si adattano meglio al vostro cortile sono il pollaio Eglu Go Up o il pollaio Eglu Go. Per uno spazio più ampio per i vostri polli, il pollaio Eglu Cube è la scelta migliore. Abbiamo creato l’intera linea di pollai Eglu per avere un pacchetto completo da inserire in qualsiasi spazio, grande o piccolo che sia. Immaginate come sarebbe bello godere della vita di campagna in pieno centro cittadino.
Controllate le vostre ordinanze locali, in quanto molte città proibiscono la presenza di galli e hanno dei requisiti di spazio tra i pollai e altre case.
Opportunità di apprendimento
Le galline sono animali affascinanti. Hanno una gerarchia sociale, degli istinti naturali da rispettare e forniscono uova che possono essere utilizzate in svariati modi.
Solitamente è possibile notare una “leader” che sembra dare gli ordini all’interno del pollaio! Le altre galline si sottomettono a quella dominante. Se avete un gallo, potrebbe rappresentare un grosso problema, ma di solito una gallina basta a rimetterlo in riga! La maggior parte degli animali che vivono in stormi, branchi o greggi hanno una gerarchia sociale, ma osservare i vostri polli è il modo migliore per capire la rete sociale delle creature che vivono in gruppo.
L’istinto naturale delle galline è simile a quello delle loro controparti selvatiche. L’animale selvatico con il grado di parentela maggiore con le galline è il “gallo selvatico”, che si trova nelle giungle del sud-est asiatico. E andando indietro nel tempo, le galline sono state recentemente relazionate a un famoso antenato: il T-Rex! Quindi, guardando le vostre galline razzolare e beccare il suolo, inseguire gli insetti, litigare e deporre le uova regolarmente, in realtà siete testimoni del comportamento istintivo che le galline hanno in comune con gli animali selvatici e con gli ormai estinti dinosauri!
Le uova non sono fatte solo per essere mangiate. Avete mai pensato di incubarle? Per fare in modo che le uova si schiudano sono necessarie delle incubatrici. I pulcini rompono il guscio dopo solo 21 giorni d’incubatrice e questo sarà per voi anche un’eccellente lezione di biologia. Acquistando un calendario, potete tenere traccia dei progressi che fanno i pulcini all’interno delle uova. I bambini e anche gli adulti saranno affascinati da questo processo! Inoltre, le uova possono essere esposte su un ripiano per diverse settimane (se non vengono lavate) o possono essere conservate in un contenitore ermetico per usi futuri.

Aiuto per il compostaggio
Siete stanchi di rigirare il vostro compost? Lasciate che le vostre galline vi diano una mano! Dando alle vostre amiche libero accesso al vostro compost, vi daranno un aiuto prezioso privandolo dei vermi e rigirandolo regolarmente. E anche se gli escrementi potrebbero non essere la parte più gradevole nel possedere dei polli, questi sono in realtà un ottimo fertilizzante! Quando le vostre galline razzolano nel compost, offrono anche il loro personale contributo!
Ma assicuratevi che non abbiano accesso al compost fino a quando gli scarti di cibo, i fondi di caffè o altri additivi non si siano decomposti per evitare che ingeriscano sostanze dannose.
Niente più sprechi
A nessuno piace sprecare il cibo. Per fortuna, potete nutrire le vostre galline con la maggior parte degli avanzi di cibo e degli scarti della cucina! Tenete un contenitore dedicato alle galline dove poter mettere il cibo avanzato dopo i pasti. La maggior parte degli scarti e degli avanzi sono sicuri, ma fate attenzione che non ci sia troppo sale o troppo zucchero. I cibi dannosi per le vostre galline sono:
- Patate crude o poco cotte o foglie di patate
- Cibi trattati ricchi di zuccheri, come ad esempio le ciambelle
- Foglie di pomodoro e pomodori verdi
- Foglie di melanzane e peperoni
- Fagioli crudi o poco cotti
- Caffè e fondi di caffè
- Cibi salati, come ad esempio le patatine
- Riso crudo
- Frutto e foglie del rabarbaro
- Cioccolato
- Prodotti ammuffiti o putrefatti
- Avocado
- Semi di mela
- Pesche, albicocche, ciliegie e i loro noccioli
- Xilitolo e altri dolcificanti artificiali
Potete nutrire i vostri polli con cibi sicuri come alimentazione supplementare, ma la maggior parte della loro dieta deve consistere in pellet di qualità e, se possibile, cibo che deriva dall’allevamento all’aria aperta.
Decorazioni da giardino
Da lungo tempo, le persone decorano i loro prati con sculture, statue e altri elementi. Ma perché non aggiungere dell’arte viva al vostro progetto decorativo?
Le galline sono presenti in una vasta gamma di colori e dimensioni e hanno persino piume di diverse trame! Scegliete le galline Moroseta, Frizzle o Polacche per aggiungere delle trame divertenti al vostro allevamento. Razze come Barred Rock, Laced Wyandottes o Millefiori aggiungeranno un tocco di colore al vostro giardino che non avrà rivali tra gli accessori artificiali!
Proprio come un acquario, le galline costituiscono un centro focale bello e naturale nella vostra casa, ma a differenza dei pesci, molte razze di galline vanno d’accordo con altre e questo vi consentirà di allevarne un mix a vostro piacimento!
Un’area giochi nel vostro giardino
Le galline sono curiose e attive per natura! Create un’area giochi nel vostro giardino per stimolare la loro curiosità. Alcune delle avvincenti opzioni prevedono: altalene per galline, un posatoio per galline Freestanding, un posatoio PoleTree o dei giochi.
Proprio come i bambini al parco, le vostre galline si divertiranno da matte a oscillare, appollaiarsi, beccare e saltare nel loro parco giochi personale. Aggiungete delle erbe in vaso innocue e altre piante per rendere ancora più stimolante la loro area giochi!
Accessibilità
Le galline sono tra gli animali da compagnia più economici, in quanto il costo dei mangimi è ridotto al minimo. Se un allevamento viene tenuto in un pollaio con recinto, una combinazione di pellet di qualità e cibi derivanti dall’allevamento all’aria aperta consentiranno una buona nutrizione e le vostre galline saranno felici. I mangimi sono un ottimo modo per offrire del cibo che si può trovare all’aria aperta a galline allevate in pollai chiusi. Altri alimenti economici comprendono lattuga, frutta e verdure.
Se pensate a tutti i benefici dell’allevamento di galline, il ritorno sull’investimento è alto! Uova fresche, cura del prato, controllo dei parassiti, divertimento, educazione e amicizia sono solo alcuni dei vantaggi dell’allevamento di galline.
Quali sono i benefici che avete vissuto in prima persona nell’allevare le vostre galline? Ci piacerebbe raccogliere le vostre testimonianze!

This entry was posted in Cani

Uno dei modi migliori per rilassarsi dopo una lunga giornata di lavoro o una lenta mattinata del weekend, è accoccolarsi sul divano sotto una coperta. Qualunque sia la temperatura esterna, le coperte ci fanno sentire comodi e al sicuro.
E i cani? Anche loro hanno bisogno di coperte? Pensiamo proprio di sì! E per la stessa ragione per cui le amano anche gli umani! Allora, dove dovreste mettere la coperta del vostro cane? Ecco tutto ciò che avete bisogno di sapere sul luogo in cui posizionare la coperta del vostro cane perché possa riposare meglio!
I cani hanno bisogno di coperte?
Per farla breve, sì! Ogni cane ha bisogno di un piumino tutto suo e sebbene le coperte siano fondamentali per tenere al caldo il vostro cane, questo non è il loro unico beneficio per i vostri amici a quattro zampe.
Le coperte donano al vostro cane il senso di sicurezza di cui ha bisogno per sentirsi al sicuro. Perché i bambini piccoli portano sempre con sé i loro peluche? Perché l’odore e il comfort provenienti da quell’oggetto li fanno sentire al sicuro! Anche i cani si sentono allo stesso modo!
Alcuni cani sono ansiosi o soffrono di ansia da separazione, una coperta può aiutarli a sentirsi meglio. Anche i cuccioli amano le coperte, in quanto trovano in loro un oggetto da masticare per levigare i loro dentini affilati! Qualunque sia la loro età, tutti i cani adorano avere una coperta in quanto offre loro la sicurezza che cercano!
Aspettate! C’è un’altra ragione molto importante per la quale i cani hanno bisogno di coperte. O meglio, una ragione per cui i vostri mobili hanno bisogno di coperte per cani! Le coperte sono un ottimo modo per proteggere il divano o il letto da peli indesiderati, che troverete inevitabilmente dappertutto.

Le migliori coperte per cani
Potete dare al vostro cane qualsiasi coperta su cui dormire? Certo. Ma voi vorreste dormire su una coperta vecchia, ruvida e strappata? Non crediamo proprio!
Le qualità che preferiamo in una coperta sono le stesse che piacciono al vostro cane – soffice, confortevole e calda. Ma quando si tratta di coperte per cani, è importante assicurarsi che siano durevoli e facili da lavare dopo una passeggiata nel fango!
I cani cercano innatamente il comfort di un luogo piccolo e accogliente dove riposare e sentirsi al sicuro, come in natura farebbero con una tana. Aggiungere una coperta soffice alla loro cuccia offrirà loro ancora più comfort e relax.
E se esistesse una coperta per cani perfetta che fosse soffice, durevole e facile da lavare, creata per cani di tutte le taglie e razze? Vi presentiamo la Coperta in pelle di pecora progettata da Omlet! Migliorate il sonno del vostro cane con questa coperta elegante lavabile in lavatrice, che sarà sicuramente la coperta preferita del vostro pet!
Dove mettere la coperta del vostro cane?
Allora, dove bisogna mettere la coperta del vostro cane? Le cucce sono degli ottimi luoghi da cui iniziare, ma ci sono anche molte altre alternative. Diamo un’occhiata!
Sulla cuccia del vostro cane
Certo, il luogo più ovvio dove mettere la coperta del vostro cane è sulla sua cuccia, soprattutto se questo è il luogo su cui dorme per la maggior parte del tempo. Qui la coperta è necessaria perché ricevano coccole e calore quando vanno a dormire! A quale cane non piace accoccolarsi prima di fare un riposino?
Sul vostro letto
Dormite insieme al vostro cane? Allora avrete sicuramente bisogno di una coperta per cani! Il vostro fedele compagno non solo apprezzerà il senso di comfort personale, ma voi apprezzerete il fatto di non avere il suo pelo sul vostro piumone. È molto più semplice lavare la coperta del vostro cane ogni giorno piuttosto che l’ampia trapunta del vostro letto!
Sul divano
Se il vostro cane è un pigrone e gli piace trascorrere gran parte della giornata sul divano, allora una coperta è davvero necessaria! Ammettiamolo, amate il vostro cane come se fosse un familiare, ma non vorrete avere l’aspetto di qualcuno che lo sta indossando! Invece di avere i pantaloni pieni di pelo dopo esservi seduti sul divano, coprite il vostro cane con una coperta e il pelo non volerà da tutte le parti! E se state cercando di educare il vostro cane a trovare un angolo su cui dormire che non sia il divano, comprategli una cuccia Bolster che ha l’aspetto e la consistenza di un divano per cani!
Nell’auto
Viaggiare con il vostro cane può essere molto divertente! Tuttavia, l’automobile può provocare molta ansia in alcuni cani. Una delle qualità più importanti della Coperta in pelle di pecora progettata da Omlet è che è leggera e facile da lavare e questo la rende la compagna di viaggi ideale del vostro cane! E avere un odore familiare ridurrà il livello di stress provocato dai viaggi in macchina!
Dopo il cibo e l’acqua, le coperte sono tra i prodotti essenziali da acquistare per il vostro cane! Non solo offrono comfort e calore al vostro animale domestico, ma possono offrire il senso di sicurezza di cui molti cani hanno bisogno. Che sia sul letto, sul divano o per viaggiare, il vostro cane sarà più felice con una coperta!

This entry was posted in Cani

Le foglie stanno cadendo e le temperature iniziano a scendere, questo significa solo una cosa – sta arrivando l’inverno! È giunto il momento di tenersi al caldo e tirare fuori dall’armadio i cappotti invernali!
E la pelliccia del vostro cane? La toelettatura non è solo un’attività estiva o primaverile. Infatti, prendersi cura del pelo del cane durante i mesi invernali è probabilmente più importante per la sua salute e sicurezza. Diamo uno sguardo ai consigli sulla toelettatura in inverno per far felice il vostro amico peloso!
Perché il vostro cane ha bisogno di toelettatura in inverno?
Il pelo protegge i cani dalle temperature estreme in due modi – tiene al fresco d’estate e al caldo in inverno. Ma la toelettatura è necessaria anche d’inverno? Certo! Ecco a voi 3 motivi per cui la toelettatura in inverno è fondamentale per mantenere sano il pelo e il corpo del vostro cane:
Eliminare i grovigli
Se avete mai visto un cane saltare in un soffice mucchio di neve bianca, sapete quanto in fretta il pelo può bagnarsi e aggrovigliarsi! Tenere un programma giornaliero o settimanale di spazzolatura non solo farà in modo che il pelo del vostro cane sia privo di grovigli, ma aiuta a sbarazzarsi di eventuale sale o neve che può provocare irritazione.
Non lasciatevi ingannare dal luogo comune secondo cui più pelo tiene più al caldo il vostro cane! Per una buona
igiene durante l’inverno si consiglia di spazzolare frequentemente il manto del vostro cane per districare eventuali accumuli
di pelo. La sua pelliccia provvederà naturalmente a tenerlo al caldo!
Proteggere le zampe
Se vivete in una regione in cui cade molta neve in inverno, è molto frequente che gli spazzaneve gettino sostanze chimiche sul suolo per fare in modo che il ghiaccio si sciolga velocemente per una maggiore sicurezza stradale. Tuttavia, quelle sostanze fanno male agli animali! Pulire le zampe del vostro cane dopo essersi scatenato nella neve è molto importante per fare in modo che non restino dei residui che potrebbe in seguito leccare!
Non dimenticate di tagliare le unghie al vostro cucciolo con maggiore frequenza d’inverno! Durante le passeggiate metterà le zampe su qualcosa di più soffice come la neve e il fango e non ha la possibilità di limare le unghie autonomamente sul cemento, come fa invece nei mesi più caldi!
Mantenere la pelle idratata
Qual è la prima cosa che fate quando le temperature scendono? Accendete il riscaldamento! Ma pensate un po’, il riscaldamento artificiale secca la pelle e fa lo stesso anche con quella del vostro cane! Il pelo del cane rispecchia lo stato di salute della pelle al di sotto di esso e l’idratazione in inverno è fondamentale!
Se di norma fate il bagno al vostro cane una volta al mese quando fa caldo, aumentate questa frequenza a due volte al mese durante l’inverno. Assicuratevi solo che l’acqua sia calda e confortevole e di utilizzare uno shampoo o un balsamo idratanti per tenere la pelle idratata e prevenire le chiazze secche!
Consigli per la pulizia del vostro cane durante l’inverno
Le passeggiate sulla neve e le pozzanghere di fango possono avere come risultato un cane molto sporco! Allora, come si può fare in modo che il vostro cane non porti l’inverno in casa? Ecco alcuni consigli su come tenere il vostro cane pulito:
- Tenere un asciugamano asciutto vicino alla porta per pulire le zampette bagnate e piene di fango
- Comprare degli stivaletti da neve per proteggere le zampe del vostro cane e il vostro pavimento!
- Lavare spesso la sua cuccia! Con la cuccia Topology progettata da Omlet potete acquistare altri topper da utilizzare in inverno per una sensazione di fresco e di pulito! E sono anche lavabili in lavatrice!
La pulizia del cane varia da regione a regione?
In base alla regione in cui vivete, i vostri inverni potrebbero essere meno rigidi di altri. Ma non lasciate che le aree geografiche siano un ostacolo alla cura del pelo del vostro cane!
Cani che vivono in regioni perennemente calde potrebbero avere solo poche settimane (o pochi giorni!) di temperature rigide d’inverno. Anche se il vostro cane non dovesse saltare in cumuli di neve soffice, la sua pelle subirà comunque gli effetti dei cambiamenti di temperatura, quindi è importante spazzolarlo e fargli il bagno regolarmente anche se vivete in queste regioni!
Per coloro che vivono in regioni più fredde, una routine di igiene quotidiana è fondamentale per la salute del vostro cane! Se vivete in zone in cui ogni volta che portate il vostro cane a fare pipì vi sentite in un paradiso invernale, considerate l’idea di procuratevi delle scarpette per proteggere ancora meglio le zampe del vostro cane! Zampe calde, cuore caldo!
Consigli per la cura di cani con il pelo lungo
Padroni dei cani a pelo lungo aprite bene le orecchie! Sì, il pelo lungo garantisce un calore maggiore, ma si aggroviglia più facilmente quando è bagnato.
Spesso si crede erroneamente che i cani a pelo lungo possono non ricevere cure quando le temperature scendono perché il loro pelo li tiene al caldo. Sfatiamo il mito con una serie di consigli chiave:
- Seguite la regola della neve! Bisogna continuare a spazzolare e fare il bagno al vostro cane a pelo lungo durante l’inverno, ma è meglio seguire sempre la regola della neve: Se il vostro cane ha molta neve addosso dopo aver giocato all’esterno, è necessario un bagno caldo subito dopo!
- Giubbottini per cani! Se i vostri inverni sono particolarmente rigidi, considerate l’idea di acquistare un giubbottino al vostro cane a pelo lungo. Anche se ha tutto quel pelo, potrebbe comunque aver bisogno di un’ulteriore protezione durante i giochi all’aperto e le passeggiate!
- Aggiungete ulteriori strati! A chi non piace rannicchiarsi sotto una soffice coperta dopo una passeggiata in inverno? Coprite il vostro cane sotto strati di comfort con una coperta calda e soffice che potete sistemare sulla sua cuccia per del calore extra!
Consigli per la toelettatura dei cani a pelo corto in inverno
I cani a pelo corto tendono a sentire freddo più velocemente di quelli a pelo lungo, quindi assicuratevi che non vengano colti impreparati con l’arrivo dell’inverno! Ecco alcuni importanti consigli per fare in modo che il vostro cane a pelo corto sia in salute e al caldo quest’inverno.
- Molti strati! Il vostro cane a pelo corto sarà il vostro migliore amico, ma in inverno vi ruberà le giacche e i maglioni. Il modo migliore per tenere in buona salute il vostro cane a pelo corto è offrirgli del calore e della protezione in più!
- Protezione delle zampe! La maggior parte delle razze a pelo corto non provengono da climi freddi, quindi non sono naturalmente attrezzate per affrontare l’inverno. Per tenere calde e asciutte le zampe del vostro cane durante le passeggiate, acquistate degli stivaletti!
- Giochi in casa! Se l’inverno dura molto a lungo nella regione in cui vivete, dovete essere creativi nel trovare dei modi per giocare con il vostro cane a pelo corto senza che senta freddo! Fate scorta di giocattoli e trasformate il vostro soggiorno in un parco giochi per il vostro cucciolo durante l’inverno!
Quando perdono la pelliccia invernale i cani?
Più o meno nello stesso periodo in cui noi iniziamo a riporre nell’armadio i giubbotti pesanti, anche i cani iniziano a perdere la loro pelliccia invernale. Infatti, saprete quando la primavera è dietro l’angolo dalla quantità di pelo che vedrete sul pavimento! Il termine “pulizie di primavera” è nato probabilmente dai padroni dei cani che sanno molto bene quanto pelo si accumula sul pavimento quando termina la stagione invernale.
Ma non lasciate che questo processo naturale interrompa la routine di toelettatura del vostro cane! Spazzolarlo ogni giorno o una volta alla settimana, in base alla razza, è fondamentale in questa stagione, in quanto vi aiuta a tenere la pelliccia del vostro cane in buona salute.
Curare il pelo del vostro cane in inverno è semplice se siete preparati. Quindi prima di alzare la temperatura del vostro termostato, procuratevi delle spazzole, degli shampoo e delle coperte per essere pronti per la vostra routine di toelettatura! Inoltre, tenere alla larga il fango e l’umidità con una cuccia facile da lavare non è una cattiva idea!

This entry was posted in Cani

Una cuccia adatta può aiutare a rilassare il vostro cucciolo e offrirgli un posto tranquillo dove riposare. L’ansia è un problema che interessa molti cani. Alcune razze sono inclini ad essere irritabili e alcuni cani possono aver vissuto un’infanzia difficile, che può sfociare in ansia nell’età adulta. Altri possono avere problemi come dolori articolari, che richiedono un comfort maggiore e un posto accogliente. La nostra guida sulle cucce anti-stess per cani potrebbe aiutarvi a decidere se questo tipo di cuccia possa essere utile per il vostro cane e a trovare il modello giusto per il suo riposo.
Sintomi dell’ansia nei cani
Prima di acquistare una cuccia che possa alleviare l’ansia, è necessario capire se il vostro animale da compagnia ne soffre. Capire il linguaggio del corpo del vostro cane vi aiuterà a identificare il problema. I sintomi dell’ansia in un cane potrebbero essere:
- Nascondersi
- ‘Rintanarsi’ sotto le coperte, i cuscini o i letti (la propria cuccia o il letto del padrone!)
- ‘Piangere’ (con la coda tra le zampe)
I cani esprimono l’ansia in diversi modi:
- Gemendo e piagnucolando
- Ansimando anche senza aver svolto attività dinamiche
- Tremando
- Saltando
- In alcuni casi un cane ansioso potrebbe mordere e ringhiare.
Sebbene una cuccia confortevole possa aiutare ad attenuare tali sintomi, se temete che il vostro cane assuma uno di questi atteggiamenti, potete portarlo dal veterinario.
Cosa potrebbe calmare un cane ansioso?
Curare un cane dalla propria ansia non è un compito facile, né per i cani né per i loro padroni. Mentre gli umani possono parlare con qualcuno riguardo al problema e ricevere dei buoni consigli, per un cane le possibilità sono più limitate. Un’educazione positiva può aiutare molto a ridurre l’ansia di un cane e a rafforzare la sua fiducia. Anche un ambiente tranquillo può avere un impatto molto positivo. Una cuccia rilassante, in questo caso, può fare la differenza, offrendo al vostro animale domestico un luogo sicuro dove rilassarsi e ridurre l’ansia.
L’ansia per un cane di solito scaturisce dallo stress vissuto durante l’infanzia. Nel caso dei trovatelli, spesso non è possibile sapere ciò che è avvenuto durante i primi mesi della loro vita. L’ansia, comunque, è di solito legata alla separazione. L’abuso vero e proprio si manifesta sotto forma di paura e mancanza di fiducia, ma l’ansia è una questione un po’ diversa. Una cuccia di alta qualità può aiutare i vostri animali domestici a sviluppare una forma d’ansia meno grave, in altre parole, se il vostro cane si agita quando viene lasciato solo, o è particolarmente ‘appiccicoso’ nei confronti di un membro della vostra famiglia.
L’ansia in un cane può anche scaturire da un malessere. Molti cani soffrono di dolori articolari, in particolare alle anche quando sono anziani. Essere su una coperta sottile o una cuccia troppo piccola potrebbe non dare a questi cani il comfort di cui hanno bisogno per dormire bene. Questo genera un circolo vizioso, in quanto la mancanza di sonno e lo stress aumentano i livelli di ansia. Una cuccia anti-stress è progettata per dare al vostro animale domestico il supporto di cui le sue articolazioni hanno bisogno per un sonno tranquillo. Questo potrebbe, a sua volta, aiutare a diminuire i livelli di ansia. Scegliere la cuccia giusta per il vostro cane vuol dire valutare una serie di fattori: la dimensione, la facilità nel lavaggio, il materiale e il colore.
Quanto può essere utile una cuccia anti-stress
Una cuccia anti-stress confortevole garantisce al vostro cucciolo un importantissimo senso di protezione. Queste cucce possono contenere un’imbottitura ortopedica, delle coperte o delle trapunte che conciliano il sonno, dei cuscini super soffici e i bordi rialzati su cui poter appoggiare la testa.
Persino le migliori cucce anti-stress da sole non ‘cureranno’ l’ansia di un cucciolo, ma devono essere parte di un ambiente dog-friendly. Queste devono essere associate a un programma di educazione comportamentale costante, una dieta sana, degli integratori e – se strettamente necessario – dei farmaci. Le cucce anti-stress sono solo il punto di partenza per affrontare problemi di ansia del vostro cane, ma costituiscono una parte di una soluzione più ampia.
4 caratteristiche di una cuccia anti-stress
Se state cercando una cuccia rilassante per alleviare l’ansia del vostro animale domestico, ci sono delle caratteristiche chiave che dovete considerare:
- I bordi rialzati – una forma che avvolge il vostro cucciolo, lo aiuterà a sentirsi al sicuro.
- Lavabile in lavatrice – con una cuccia che può essere lavata facilmente, il vostro animale domestico avrà sempre un luogo pulito e confortevole dove rilassarsi.
- Super morbida – proprio come gli umani, anche ai cani piacciono i tessuti soffici dove potersi rilassare. Potete sempre aggiungere alla cuccia una coperta elegante in pelle di pecora per un comfort maggiore.
- Memory foam – avere un materasso super confortevole sulla loro cuccia anti-stress può fare in modo che i vostri cani si sentano a proprio agio.
Scegliere la cuccia anti-stress adatta
Ogni cane è diverso e ognuno ha bisogno di una cuccia un po’ diversa per alleviare l’ansia. Ecco a voi un elenco di ciò che bisogna considerare nella scelta di una cuccia anti-stress per il vostro cane:
- Taglia – Ogni razza ha un diverso stile di vita, dai cani più piccoli, come i chihuahua, ai cani molto grandi, come il bovaro del bernese. Scegliere una cuccia piccola, media o grande dove il vostro cane possa entrarvi comodamente, è particolarmente importante per il vostro animale domestico che soffre d’ansia.
- Materiale – Fate in modo che la cuccia sia fatta con materiali soffici, che il vostro cucciolo adorerà.
- Colore – Nonostante sia fondamentale che la cuccia di un cane che soffre d’ansia sia adatta alle esigenze del vostro pet, potrebbe essere anche importante che si adatti agli interni della vostra casa. Le nostre cucce sono disponibili in un’ampia gamma di colori e sono perfette per qualsiasi casa.
Cercare il luogo adatto per la cuccia anti-stress del vostro cane
L’elemento centrale di un ambiente rilassante per il vostro cane è la cuccia. Il luogo in cui viene posizionata è molto importante. Dev’essere posta in un angolo relativamente silenzioso, dove il vostro cane possa sentirsi al sicuro. Il design della sua cuccia è ugualmente importante e un materasso comodo è uno degli elementi essenziali.
Ma quale tipo di cuccia preferiscono i cani? Per molti cani, una cuccia è semplicemente il luogo in cui dormono, ma non è necessario che sia lo stesso tutte le notti. Ad alcuni cani piace trascorrere una notte nel posto che gli è stato assegnato, la successiva dormono in un luogo fresco sul pavimento della cucina e la notte dopo potrebbe voler dormire nel vostro letto. Tuttavia, per i cani che soffrono d’ansia la continuità è importante e avere la cuccia giusta nel posto giusto è la chiave per alleviare lo stress.
Una cuccia anti-stress può ridurre attivamente l’ansia e le paure. Combinata a un’educazione anti-stress, la cuccia del vostro cane può giocare un ruolo fondamentale nell’eliminazione del problema. Potrebbero essere utili anche alcuni elementi aggiuntivi e in casi estremi il vostro veterinario potrebbe raccomandare anche dei farmaci anti-stress.
Le cucce anti-stress funzionano?
Avere una cuccia anti-stress significa offrire al vostro cane un senso di sicurezza, arricchito da un comfort totale. La chiave è il design delle cucce e ne esistono molti modelli sul mercato. La soluzione migliore consiste in cucce che cercano di offrire il massimo comfort al vostro cane, con caratteristiche quali una coperta rimovibile e lavabile (preferibilmente in lavatrice) e un materasso in memory foam. I cani amano il comfort, e una buona notte sonno, dopotutto, è uno dei modi migliori per combattere e ridurre l’ansia.
Cucce confortevoli e rilassanti di Omlet
Abbiamo due tipi di cucce che possono essere utilizzate per alleviare l’ansia dei vostri cuccioli:
- Eleganti cucce per cani Topology – Progettate per essere facili da lavare e altamente confortevoli con un materasso in memory foam, queste cucce anti-stess sono un luogo sicuro per il vostro cucciolo. Sono disponibili in tre diverse misure, perché possiate trovare quella adatta alla razza del vostro cane.
- Cucce per cani Bolster in memory foam – Le cucce anti-stress Bolster sono dotate di bordi rialzati che le rendono il luogo ideale dove il vostro cucciolo può rannicchiarsi o riposare la sua testolina.
Una cuccia anti-stress di alta qualità non curerà da sola l’ansia del vostro cane, ma una buona notte di sonno è un buon inizio. Offrire al vostro cane un comodo inizio e fine giornata, rende la battaglia contro l’ansia un po’ più semplice.
Introduzione alla petcare di Omlet
Offrite al vostro cane comfort e felicità con la nostra gamma di prodotti per cani. Con coperte confortevoli, giocattoli divertenti, e delizioso cibo per cani, i vostri cani saranno contenti quando arriveranno i loro ordini da Omlet!

This entry was posted in Cani

Sappiamo che separare Fido dalla sua amata cuccia logora e puzzolente non è sempre un’impresa facile. E ora improvvisamente vi ritrovate con una cuccia ultra confortevole e incredibilmente soffice, dove il vostro amico peloso si rifiuta di dormire! Vi suona familiare? Ecco come fare per abituare il vostro cane a utilizzare una nuova cuccia.
La cuccia perfetta per il vostro cane
Prima di chiedervi come far abituare il vostro cane a una nuova cuccia, chiedetevi se avete quella giusta per le sue esigenze.
Sappiamo che ci vuole del tempo prima che un cane si abitui alla sua nuova cuccia, ma trovare quella giusta è ancora più complicato! Quando la troverete, potete pregustare gli anni di riposo tranquillo che vi aspettano. Lo stesso accade per i vostri amici a quattro zampe e per questo motivo abbiamo deciso di rendere facile la ricerca di una nuova cuccia per il vostro cane.
Super confortevole, in memory foam, facile da lavare! Una sola cuccia può avere tutto questo? Abbiamo progettato il miglior rifugio per cani, a cui il vostro animale domestico non impiegherà molto ad abituarsi.
La cuccia Topology di Omlet si adatta perfettamente al corpo del vostro cane con il suo materasso di qualità in memory foam che regalerà al vostro amico a quattro zampe ore di sogni beati. Inoltre, grazie al suo topper lavabile in lavatrice, trascorrerete meno tempo a pulire e il vostro cane non sarà mai senza la sua amata cuccia. E con una vasta scelta di topper, piedini e misure, potete personalizzare la cuccia Topology man mano che il vostro cane cresce e lo accompagnerà per tutta la vita! Non vivrà mai più momenti di angoscia!
Come abituare il cane alla sua nuova cuccia
Sappiamo tutti quanto sia favolosa la nuova cuccia Topology e vorremmo che anche lui se ne innamori. Tuttavia, per lui, il nuovo oggetto nella sua casa è, in fin dei conti, un intruso. Allora, come si può risolvere il problema per fare in modo che il vostro cane dorma beato nella sua nuova cuccia?
Cuccia vecchia? No, grazie!
Avete mai notato che i cani amano infilare il naso dappertutto? Lo fanno perché hanno un olfatto eccezionale. Infatti il loro fiuto può individuare mezzo cucchiaino di zucchero in una piscina olimpionica. È dunque inevitabile che se la loro vecchia cuccia (per quanto possiamo considerarla puzzolente) viene sostituita con una nuova di zecca, possa farli inizialmente sentire confusi.
Per fare in modo che considerino la loro nuova cuccia come la loro casa, strofinate le vostre mani sul materasso o utilizzate odori familiari, per esempio potete metterci sopra la loro coperta preferita o una vostra vecchia maglietta.
Felice come un cane in una nuova cuccia
Create associazioni positive con la sua nuova cuccia utilizzando premi, giocattoli divertenti e stimolanti, e tanti complimenti quando sono nella nuova cuccia, per averla resa il loro angolo preferito!
Location, location, location!
Sappiamo che i cani possono dormire praticamente ovunque, ma questo non significa che non abbiano un luogo preferito dove appisolarsi. Se la cuccia del vostro cucciolo era in un luogo adatto e sicuro, non mettete la nuova in un altro posto! Se non sapete dove metterla, leggete il nostro blog sul posto ideale dove mettere la cuccia del vostro cane.
Come renderla super accogliente
Vi starete sicuramente chiedendo com’è possibile rendere la nostra incredibile cuccia in memory foam ancora più confortevole. Naturalmente, aggiungendo una coperta super soffice! Ai cani piace avere strati di coperte in cui rintanarsi per sentirsi al sicuro. Le coperte hanno un odore familiare e questo renderà la cuccia del vostro cucciolo troppo irresistibile per starvi lontano!
Ricordate, la pazienza è l’elemento chiave quando volete far utilizzare la nuova cuccia al vostro cane e ogni cane ha bisogno dei propri tempi per riuscirci. Tuttavia, siamo sicuri che con Topology, il vostro amico peloso godrà beatamente di ore di riposo in men che non si dica.

This entry was posted in Cani

Se avete acquistato da poco un materasso, sapete quanto possa essere difficoltoso trovare una nuova cuccia. Che ne dite di trovare la cuccia giusta per il vostro amico a quattro zampe? Fare acquisti per qualcuno, anche se si tratta di un cane, può essere opprimente. Bisognerebbe scegliere una cuccia rotonda o quadrata? Morbida o dura? E pagare qualcosa in più fa davvero la differenza come per i nostri materassi?
Se i nostri cani potessero parlare, l’unico elemento su cui concorderebbero è che in una cuccia cercano il comfort! Fortunatamente, Omlet non solo conosce i cani (parliamo la loro lingua correttamente!) ma anche le cucce per cani! Per cui andiamo avanti e vediamo più da vicino cosa vuol dire avere una cuccia comoda.
L’importanza del comfort
Tutti hanno bisogno di un posto confortevole dove dormire e i cani non sono da meno! Sia che i nostri amici a quattro zampe amino una superficie dura o un morbido cuscino, il comfort e il sostegno sono elementi essenziali per il loro benessere. Una cuccia comoda non solo assicura al cane il giusto supporto e il calore per un riposo di qualità ma deve anche sostenere le articolazioni doloranti o altre condizioni veterinarie come la displasia e le artriti. E più sonno di qualità = migliore qualità di vita! Una volta individuate le necessità specifiche del vostro cane, potrete scegliere la cuccia più confortevole per lui.
Sappiamo che ai cani piace dormire e, come gli esseri umani, amano essere comodi quando fanno un sonnellino. I nostri cuccioloni dormono sia di giorno che di notte per cui la loro felicità è direttamente legata al comfort del luogo in cui riposano. Quando il sonno è disturbato, in particolare a causa della mancanza di comfort, i cani possono diventare irritabili, proprio come gli umani deprivati del sonno! E nessuno, né persona né animale può avere le energie adeguate dopo una pessima nottata! Ecco perché una cuccia confortevole non solo regala al cane il supporto necessario ma è anche un angolino comodo tutto loro dove potersi rilassare!
Come scegliere la cuccia giusta
Per natura i cani cercano una tana, ossia istintivamente cercano un posto sicuro e caldo dove rifugiarsi. I cani in natura non dormono su un suolo duro e freddo come prima scelta. Cercherebbero invece un morbido spazio con dell’erba oppure assemblerebbero delle foglie per creare un angolo comodo dove riposare. Per cui è naturale che gli amici a quattro zampe che vivono con noi ricerchino lo stesso comfort!
Ma come si fa a capire quale cuccia è la più adatta? Considerando la posizione in cui il cane ama dormire avrete diversi indizi. Un chihuahua raggomitolato preferirà una cuccia molto differente da quella di uno spaniel lungo disteso. Una volta determinata la posizione preferita dal vostro cane, potrete focalizzarvi sul miglior supporto.
Morbido vs. Compatto?
Una cuccia morbida può essere piacevole per i cani che amano sprofondare in un riposo popolato da sogni ma potrebbe essere più difficoltoso per i cani anziani (e anche per i cuccioli!) entrare e uscire. I materassi in memory foam offrono un eccellente supporto e regalano al cane il giusto riposo che meritano! Assicuratevi soltanto di trovare una cuccia che supporti il corpo del cane in modo da assicurare il massimo comfort.
Sollevato vs. sul pavimento?
Una cuccia sollevata da terra con robusti piedini può essere una buona opzione per i cani perché garantisce una maggior circolazione d’aria. Per i cani che soffrono il caldo nei mesi estivi, potete aggiungere un materassino refrigerante per migliorare i livelli di comfort. Per contro, per i cani che soffrono il freddo nei mesi invernali, una coperta renderà la cuccia rialzata molto più piacevole. Una cuccia rialzata aiuta anche a ridurre i temibili ciuffi di pelo ed elimina eventuali macchie sul tappeto. Inoltre una cuccia rialzata sembra un elemento d’arredo, così da integrarsi perfettamente alla vostra casa!
Trapunta vs. Pelle di pecora?
Il tipo di materiale su cui dorme il vostro amico a quattro zampe è altrettanto importante quanto la cuccia stessa. Il vostro allegro pincher potrebbe apprezzare un topper in microfibra lavabile mentre il vostro bulldog potrebbe preferire una cuccia bolster . Al di là del materiale con cui è fatta la comoda cuccia del cane, assicuratevi che sia smontabile e lavabile! Se ancora non siete certi del materiale che il vostro cane preferisce, provate a fare questo breve quiz per stabilire l’abbinamento perfetto alla loro personalità!
Comfort per taglie extra
Quando si tratta di cani di taglia grande, come alani, san bernardo, e pastori tedeschi, hanno bisogno di grandi cucce! Se ogni razza è differente, un cane grande che dorme su un fianco o rannicchiato, richiede comunque un grande spazio per essere sufficientemente a suo agio. I cani di grandi dimensioni pesano molto ed è importante trovare una cuccia non solo abbastanza rigida per sostenere le articolazioni ma anche ben resistente per sopportarne il peso! Omlet raccomanda le cucce con materassi in memory foam come miglior soluzione per cani grandi.
Comfort per taglie mini
Se avete un cucciolo di piccole dimensioni in casa, sapete molto bene che di solito hanno bisogno di una lunga sessione di coccole! La maggior parte dei cani piccoli, come i volpini di Pomerania, i papillon e i terrier, preferiscono uno spazio più piccolo dove fare un sonnellino, dove possano rintanarsi comodamente e sentirsi al sicuro. Una cuccia a ciambella o una cuccia bolster più piccola sono un’ottima scelta per i piccoli membri della famiglia a quattro zampe! Inoltre, le cucce non rialzate fanno in modo che entrarvi e uscirne sia più facile per le razze più piccole.
Comfort per cuccioli vs. cani adulti
Sebbene i cuccioli e i cani adulti abbiano delle età diverse, la loro idea di comfort è proprio la stessa! I cani adulti necessitano di un sostegno maggiore per mettere comode le proprie articolazioni stanche e una possibile artrite, quindi la cucce in memory foam più compatte sono un’ottima soluzione perché possano dormire felici. Anche i cuccioli hanno bisogno di una cuccia compatta che garantisca comfort ai loro corpicini che crescono in fretta. Assicuratevi però che la coperta del vostro cucciolo sia removibile e lavabile per gli inevitabili “incidenti da cuccioli”. Sia i cani adulti che i cuccioli possono sperimentare degli episodi di ansia, quindi una cuccia bolster, che offre loro la sensazione di sicurezza di cui hanno bisogno, è una soluzione perfetta per i vostri amici pelosi grandi e piccoli!
Luxury beds
I nostri cani non così diversi da noi umani in materia di comfort – loro gradiscono un luogo comodo per dormire proprio come noi! Ma dovete ‘spendere una fortuna’ per un nuovo cane per il vostro amico peloso per fare in modo che abbia il massimo comfort? Non è necessario. Omlet raccomanda di considerare tre fattori principali nella ricerca della cuccia perfetta per il vostro amico a quattro zampe: Ottimo per il vostro cane. Ottimo per il vostro portafoglio. Ottimo perll’ambiente.
Prendetevi del tempo per comprendere le necessità specifiche del vostro cane e il suo stile di sonno e poi cercate una cuccia che offra il comfort di cui ha bisogno e la possibilità che che venga utilizzata per molto tempo. A Omlet la nostra missione è semplice – offrire una cuccia per il vostro cane che sia realizzata perché il massimo comfort sia un compagno costante per il vostro compagno costante! Ovviamente, potreste acquistare una cuccia nuova e ordinaria ogni tanto che finirà nella discarica poco tempo dopo; oppure potete investire in una soluzione per dormire personalizzabile che possa crescere con il vostro cane e le sue mutevoli esigenze!
Quando i designer di prodotti Omlet hanno creato le cucce eleganti Topology, si sono posti una semplice domanda: e se un cane potesse vivere per sempre? Il risultato è la creazione dell’“unica cuccia per cani di cui abbiate bisogno”!
Come rendere confortevole l’ambiente di riposo del vostro cane
Ora che avete una cuccia confortevole perfetta per il vostro cucciolo, come si può rendere confortevole anche l’ambiente circostante? Ecco alcuni consigli su come creare un ambiente rilassante e confortevole:
- Lunghe passeggiate! Fate in modo che il vostro cane faccia del movimento, questo lo aiuterà a esaurire l’eccesso di energie che possano impedirgli di fare una siesta rilassante!
- Cibo sano! La nutrizione è un aspetto importante perché il vostro cane possa avere un sonno tranquillo, quindi fate in modo di dargli del cibo di alta qualità che sia facilmente digeribile.
- La vostra energia è la loro energia! Ricordate che i cani (e la maggior parte degli animali!) sono creature altamente sensibili. Possono avvertire la vostra energia – positiva e negativa – quindi quanto più siete calmi, tanto più lo saranno loro.
- Create un luogo sicuro! Non c’è niente di sbagliato ad avere molte cucce per il vostro cane in giro per la casa se gli piace dormire in tutte le stanze! Cercate semplicemente di evitare di collocare le cucce in spazi aperti e cercate invece di posizionarle contro un muro in un angolo tranquillo, così che possa avere il massimo del comfort.
Possiamo essere tutti d’accordo che non c’è davvero niente di meglio di un letto rilassante e confortevole dove accoccolarsi e riposare! Qualunque sia la razza, l’età o la taglia del vostro cane, un giaciglio confortevole è la soluzione migliore anche per loro!

This entry was posted in Cani