Ci sono dei tempi di attesa a causa dell'elevato numero di domande. Vi preghiamo di visionare la nostra pagina sulle Consegne per ulteriori informazioni.

The Omlet Blog

Come fare un controllo sullo stato di salute della galline

Una gallina ciuffata nero e arancio
Una gallina ciuffata nero e arancio con il becco aperto

In qualità di proprietari di galline, siete responsabili del loro stato di salute e del loro benessere. Fornendo loro un ricovero igienico, tanto spazio, buon cibo e giochi divertenti. State facendo il massimo per prevenire malattie e parassiti. Sfortunatamente questo non significa che non accadrà mai nulla di male alle galline.

Gli incidenti capitano e, proprio come per gli esseri umani, a volte le galline si ammalano. In quanto animali da preda, sono molto abili nel nascondere i segnali di dolore e debolezza per cui mentre mostrano solo un po’ di disagio, magari sono seriamente malate.

Dopo aver trascorso del tempo con le galline ed aver imparato a conoscerle, saprete facilmente riconoscere qual è il loro comportamento normale e i segnali che invece mostrano che sono un po’ sotto tono ma per essere certi di identificare i problemi rapidamente, è bene effettuare dei controlli regolari. Vi suggeriamo di fare questo controllo da becco a coda almeno una volta a settimana – scorrete la lista:

Occhi

Gli occhi delle galline devono essere puliti, vivaci e completamente aperti. Non devono avere secrezioni o sembrare asciutti o acquosi e lacrimosi.

Naso

Le nari o narici come vengono chiamate per le galline devono essere pulite senza crosticine o secrezioni.

Becco

Il becco delle galline dovrebbe essere liscio senza fratture o altri danni. Il sotto e il sopra si allineano, con il sopra leggermente più lungo. Le galline in salute tengono il becco chiuso per la maggior parte del tempo.

Cresta

Una gallina adulta che non è in cova o in periodo di muta deve avere una cresta dritta e di un bel colore rosso. Posizionata secondo gli standard di razza, ad esempio se la cresta nella razza è prevista eretta, non dovrà apparire pendente o raggrinzita.

E’ particolarmente importante verificare lo stato di salute di cresta e bargigli in inverno dato che sono soggetti a congelamenti. Le creste più grosse possono essere protette spalmando ogni giorno un po’ di vaselina.

Gozzo

Quando la mattina le fate uscire, il gozzo dev’essere vuoto dato che hanno trascorso la notte a digerire cibo. Dopo aver mangiato, il gozzo sarà sodo ma non troppo duro. Se non si svuota mai e l’alito della gallina è puzzolente, potreste avere a che fare con un gozzo ostruito.

Penne

A meno che non siano in muta, le galline devono avere delle penne lucenti e un piumaggio completo. Zone senza penne oppure penne arruffate possono essere il sintomo di parassiti o di problemi comportamentali nel gruppo. E’ importante che sappiate riconoscere la muta dato che avviene almeno una volta l’anno e non deve essere confusa con altri problemi alle penne.

Zampe e piedi

Controllate le squame sulle zampe e assicuratevi che siano lisce e che siano aderenti all’osso della zampa. Delle squame sollevate o secche possono indicare un’infestazione di acari. Verificate anche la base delle zampe e togliete lo sporco per controllare che non ci siano delle ferite o delle macchie nere che possono causare disagio e poi degenerare in infezioni potenzialmente fatali come la pododermatite.

Orecchie

Una gallina in cova ha delle orecchie color rosa, ampie e umide, mentre in una gallina anziana sono più asciutte e di colore più pallido. Non dovrebbero mai sporgere o avere ferite perché le altre galline potrebbero beccarle se vedessero del sangue.

Acari e pidocchi amano la zona delle orecchie per cui è particolarmente importante controllare che non ci siano delle macchioline nere o irritazioni della pelle.

Deiezioni

Un vassoio estraibile per le deiezioni posizionato sotto i posatoi come nei pollai Eglu, vi consente di ispezionare gli escrementi delle galline quando pulite il pollaio. Gli escrementi devono essere solidi e di color marrone scuro con un po’ di bianco. Una parte più liquida tutt’intorno. A volte variano a seconda dell’alimentazione ma se le deiezioni sono molto liquide o se hanno tracce di sangue, significa che qualcosa non va.

Se seguirete questa lista e verificherete regolarmente ogni gallina, sarete a buon punto per verificare eventuali problemi di salute per tempo. Alcuni potrete curarli direttamente a casa, come alcuni parassiti o ferite di poco conto ma se non siete sicuri è sempre meglio consultare un veterinario. Potete leggere di più sui comuni problemi di salute delle galline sulla nostra guida.

This entry was posted in Galline


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *