Preparate una treat speciale per il vostro cane in occasione del Natale! Quest deliziosi biscottini a base di mela e cannella sono facili di preparare, gustosi e sani, perfetti per il vostro amico a 4 zampe!

Ingredienti
Per 10 biscotti
70g farina di cocco
1 uovo
3 cucchiaini di olio di cocco
Un pizzico di cannella
1 mela (grattuggiata)
Uno stampo per biscottini
180° C in forno per 15 min.
(160° C se avete un forno a gas o ventilato)
- Pre-riscaldate il forno a 160°C. Preparate un vassoio per biscotti stendendo un foglio di carta forno sopra.
- Versate 3 cucchiaini di olio di cocco in una scodella e riscaldate in forno a microonde per 1 min. o fino a quando non si saranno ben ammorbiditi.
- Aggiungete e mescolate insieme l’uovo intero.
- Grattuggiate una mela e aggiungetela al mix.
- Aggiungete un pizzico di cannella.
- Aggiungete poco alla volta la farina di cocco al mix, e mescolate regolarmente per evitare grumi.
- Mescolate fino a quando non otterrete un impasto omogeneo, leggermente sbricioloso. E’ possibile che non vi servano tutti i 70g di farina.
- Spolverate un po’ di farina di cocco sul vostro tavolo da lavoro e posate sopra l’impasto.
- Stendete l’impasto con l’aiuto di un mattarello fino ad ottenere uno strato altro circa 1cm.
- Usate uno stampino per biscotti piccolo (non più di 5cm di diametro) e tagliate i biscotti. Metteteli poi a riposare sulla carta forno. Siate delicati, l’impasto tende a sbriciolarsi facilmente a causa della mancanza dei soliti grassi (che altrimenti farebbero male al vostro cane).
- Una volta terminata la preparazione dei biscotti, mettete il vassoio in forno e lasciate cucinare per circa 15 min. Controllate regolarmente in modo che l’impasto non si bruci.
- Terminata la cottura, tirate fuori il vassoio dal forno e lasciate raffreddare i biscotti.
- Conservare i biscotti in un luogo fresco e asciutto.
Benefici, ovvero perché questi biscotti non sono solo belli e buoni ma anche salutari.
- La farina di cocco è priva di glutine, perfetta per i cani che soffrono di intolleranza al grano. Contiene inoltre poco zucchero ed è ricca di proteine, fibre e grassi buoni naturali.
- A piccole dosi, l’olio di cocco rinforza il pelo e migliora la digestione.
- Le uova sono un’aggiunta salutare alla dieta del vostro cane, grazie all’apporto di extra proteine.
- Il pizzico di cannella aiuta i cani di una certa età che soffrono di artrite.
- Le mele sono una fonte di vitamina A e C. Fate attenzione a rimuovere il torsolo e i semi: sono velenosi!
Questi biscottini, e treats in generale, vanno dati in piccole quantità e in modo che siano complementari alla regolare dieta del vostro cane.
Vogliamo vedere le vostre creazioni! Postatele online con il tag #OmletPets
Sources:
https://www.chewchewtreats.ca/blogs/chewchew-treats-blog/coconut-flour-benefits-for-dogs
https://www.cesarsway.com/dog-care/nutrition/dog-approved-people-food
https://www.dogster.com/dog-food/about-cinnamon-for-dogs
https://moderndogmagazine.com/articles/can-dogs-eat-apples/29085
https://www.dogsnaturallymagazine.com/the-health-benefits-of-coconut-oil/
This entry was posted in Cani

Pazienza. Sembra ovvio ma non lo è. Non importa che stiate scattando un ritratto al vostro cane in azione, o che vogliate immortalare il vostro gatto che si rotola in giardino, scoprirete quanto possa essere frustrante avere a che fare con modelli che non comprendono e quindi non obbediscono ai vostri comandi! Armatevi quindi di tanta pazienza e vedrete che prima o poi lo scatto perfetto del vostro pet in azione arriverà.
Fatevi aiutare. Non solo avere un aiutante vi conferisce un tono professionale, ma farsi aiutare da un amico o un familiare è realmente una mossa strategisca. Mentre ve ne state pronti a scattare, il vostro assistente potrà occuparsi di “dirigere” il vostro animale, catturando la sua attenzione con giochi o crocchettine e facendo quindi in modo di ottenere la posa ed espressione migliore possibile. In base al tipo di foto che desiderate ottenere, potrebbe essere più “facile” ottenere lo scatto perfetto dopo aver giocato e fatto stancare il vostro animale, di modo che sia meno ansioso e agitato.
Sfruttate la luca naturale. Se non siete un fotografo professionale dotato di studio, luci e attrezzatura di alto livello con flash, lenti speciali, e faretti, per i vostri scatti vorrete decisamente sfruttare la luce naturale, all’aperto oppure all’interno ma vicino ad una finestra o ad un balcone. Scegliete un posto con un background relativamente neutro, senza colori o pattern che distraggano dal soggetto della foto. Sperimentate con la luce naturale, più soffusa e romantica al tramonto, o magari dolce e sonnacchiosa al mattino.
Focus sugli occhi. Sembra un piccolo accorgimento ma fa tutta la differenza del mondo: gli occhi sfocati o mossi rovinano l’intero effetto della foto. La macchina fotografica in modalità automatica metterà a fuoco l’oggetto ad essa più vicino, che nel caso degli animali, è solitamente il naso piuttosto che gli occhi. Fate attenzione a questo particolare sooprattutto se state facendo un primo piano!
All’altezza dell’animale. Ok, lo ammettiamo, può non essere il massimo della comodità starsene sdraiati o accucciati per un’ora in attesa dello scatto perfetto. Mettersi all’altezza del vostro animale vi regala delle foto dal look più professionale. Inoltre, provare angoli e punti diversi vi permetterà di scoprire e conoscere tutte le facce del vostro animale!
Personalità. Lo scopo fondamentale di una foto è far emergere la personalità del soggetto, e lo stesso vale per i vostri animali. Se il vostro gatto è il re dei pigri magari lo vorrete catturare in foto mentre sbadiglia o si stiracchia, mentre se il vostro cane è instancabile e forse iperattivo, la foto perfetta sarà probabilmente mentre salta o gioca al parco.
Mille mila scatti. La chiave per ottenere lo scatto perfetto si basa sul numero: più scatti del vostro animale in pose e luoghi diversi realizzate, più si alza la probabilità che riusciate a catturare il vostro animale nel momento e con l’espressione migliore. Inoltre, più foto fate, più pratica accumulate e più in fretta migliorerete. Portatevi cellulare o macchina fotografica con voi ogni volta che siete in giro, in vacanza o semplicemente al parco con il vostro pet e fate pratica! Ogni volta che volete scattare una foto, continuate a cliccare e fate altri 20 scatti.
Usate biscottini. Non abbiate paura di corromper…ehm…motivare i vostri animali con dolcetti, biscottini, crocchete o qualsiasi cosa gli faccia gola! Questo trucco non sempre funziona ma provare non costa nulla! Ricordatevi di premiare sempre il vostro animali a fine sessione fotografica, soprattutto se si è comportato “bene”!
Aggiungi un umano. HA volte avere il vostro animale in posa insieme a qualcuno, i vostri figli, un amico, ecc… dà un tocco in più alla foto! Non solo rende lo scatto più speciale, ma la presenza di un essere umano può far emergere un lato nuovo e particolare che magari non conoscevate!
Provate ad applicare i nostri consigli e fateci sapere come va! Condividete le foto dei vostri animali sui nostri social con il tag #OmletPets 🙂

This entry was posted in Animali da compagnia

Che cos’è il clicker?
Il clicker è un semplicissimo strumento a forma di scatolina con un pulsante che emette un “click.” Agli inizi degli anni ’50 era usato principalmente nell’addestramento di delfini e, in generale, di cetacei, ma è diventato presto estremamente popolare tra gli addestratori cinofili.
Perché usare un clicker e non i comandi vocali?
Usare solo comandi a voce per addestrare il vostro cane può essere estremamente difficile e creare parecchia confusione. Una stessa parola può avere varie intonazioni o essere usata da voi in diversi contesti, il clicker vi offre invece la possibilità di addestrare il vostro cane in modo efficiente, insegnandoli a reagire sempre rispondendo allo stesso identico suono, costante nel tempo.
Le basi:
- Armarsi di tantissima pazienza
- Scegliere un luogo con meno distrazioni e tentazioni per il vostro cane
- Iniziare l’addestramente quando il vostro cane non è a stomaco pieno, in modo da rendere i premi/biscottini il più irresistibili possibile
- Assicuratevi che il vostro cane abbia già fatto i suoi bisogni
Fase 1: rinforzo positivo (clicker, premio)
Il clicker vuole essere un sistema di addestramento per rinforzo positivo e non negativo. In pratica, con il clicker volete motivare il vostro cane a comportarsi in un certo modo, piuttosto che punire il cane per un comportamento scorretto. Durante la fase iniziale è fondamentale insegnare al vostro cane ad associare al suono del clicker la ricevuta di un biscottino o premio. Premete il clicker e offrite subito una crocchetta al cane. Ripetete l’azione una decina di volte di seguito, a vari intervalli durante il giorno e in luoghi diversi della casa o del giardino, in modo che il cane associ il premio solo al suono del clicker indipendentemente dall’ambiente.
Il suono del clicker diventa la promessa di un premio, se lo premete per errore dovrete comunque dare un biscottino al vostro cane.

Fase 2: insegnare il comando (comando, azione, clicker, premio)
Una volta che il vostro cane avrà imparato che al suono del clicker corrisponde un premio potrete iniziare il vero e proprio addestramento. Per esempio, se volete insegnare il comando “seduto”, associate un determinato gesto della vostra mano ad un comando vocale come “siediti!” “seduto!” o “a terra!”. Non appena il cane si sarà seduto, cliccate il clicker e premiatelo. Ripetete il ciclo segnale-azione-clicker-premio finché il cane non ha imparato il comando.


Se non siete sicuri di come procedere con l’addestramento con clicker raccomandiamo di rivolgervi ad un addestratore di cani professionale.
Fonti:
https://www.companyofanimals.co.uk/brands/clix-training
https://www.petsafe.net/
Immagini prese da The Company of Animals UK
This entry was posted in Cani
Molti di noi concordano sul fatto che ci sono poche cose più piacevoli di una gita in spiaggia in una calda giornata estiva e purché siate preparati, non c’è motivo di lasciare il vostro cane a casa. Tuttavia, sono necessari alcuni accorgimenti prima di partire ed è bene conoscere alcune informazioni prima di portare il vostro cucciolo in spiaggia. Che il vostro amico peloso sia un esperto bagnante o stia immergendo le zampe tra le onde per la prima volta, ecco i nostri migliori consigli per un’avventura in spiaggia sicura, divertente e rilassante.

Cercate una spiaggia adatta ai cani
Per i proprietari che desiderano condividere le gioie del mare con i loro compagni pelosi, trovare la spiaggia ideale può essere un vero grattacapo. Il primo passo è fare qualche ricerca. Non tutte le spiagge accettano i cani e quelle che lo fanno spesso hanno spesso regole specifiche riguardo all’uso del guinzaglio, le ore della giornata in cui sono ammessi i cani e le aree in cui possono vagare liberamente. I siti web e le app dedicati ai viaggi pet-friendly possono essere delle ottime risorse, con informazioni aggiornate sulle spiagge nella vostra zona o della destinazione del vostro viaggio. Inoltre, i gruppi di proprietari di animali domestici locali e le community sui social media possono offrire approfondimenti e consigli in prima persona, aiutandovi a scoprire gemme nascoste che potrebbero non essere ampiamente pubblicizzate.
Una volta identificato un potenziale luogo, è fondamentale pianificare la vostra visita per garantire un’esperienza tranquilla e piacevole. Controllate i servizi della spiaggia – cercate fonti di acqua dolce, zone d’ombra e aree dog-friendly. Anche conoscere le previsioni sulle maree può essere utile, poiché la bassa marea spesso rivela più spazio per il gioco e l’esplorazione. Rivolgetevi all’autorità locale o consultate il sito web ufficiale per conoscere le norme e i regolamenti più recenti, poiché le politiche possono cambiare a seconda della stagione. Facendo delle ricerche e preparandovi in anticipo, voi e il vostro cucciolo potrete trascorrere una fantastica giornata di sole, onde e sabbia, creando ricordi che dureranno tutta la vita.
Tenete d’occhio il vostro cane
Tenere d’occhio il vostro cane in spiaggia è fondamentale per garantire la sua sicurezza e il suo benessere. I grandi spazi aperti e il nuovo ambiente stimolante possono essere travolgenti per il vostro amico peloso, portandolo ad allontanarsi o mettersi nei guai. I cani possono facilmente perdersi tra la folla o essere distratti da altri animali, quindi è fondamentale mantenere sempre il contatto visivo. Considerate l’utilizzo di un collare e un guinzaglio dai colori vivaci per identificarlo più facilmente tra il mare di bagnanti. Se il vostro cane è particolarmente avventuroso o incline a vagare, investire in un localizzatore GPS può darvi tranquillità, consentendovi di controllare la sua posizione in tempo reale.
Sebbene sia forte la tentazione di rilassarsi e godersi il sole, è necessario controllare le attività del vostro cane per prevenire incidenti e inconvenienti. Fate attenzione ai pericoli, come conchiglie taglienti, sabbia troppo calda e forti correnti che possono mettere a rischio la sua sicurezza. Controllate anche la quantità di tempo che trascorre in acqua per evitare che compia sforzi eccessivi o ingerisca troppa acqua salata, che può portare a disidratazione o altri problemi di salute. Non dimenticate di portare una ciotola extra e acqua fresca per mantenerlo idratato. Rimanendo vigili e proattivi, potete fare in modo che la vostra giornata in spiaggia rimanga un’esperienza piacevole per voi e il vostro amico a quattro zampe.
Insegnate al vostro cane a nuotare
Molte persone credono che tutti i cani sappiano nuotare, ma non è così. Insegnare al vostro cane a nuotare è un’esperienza emozionante, ma richiede pazienza, incoraggiamento e un po’ di preparazione. Iniziate scegliendo un luogo tranquillo e poco profondo, dove il vostro cane possa abituarsi gradualmente all’acqua. Dotatelo di un giubbotto salvagente per cani, soprattutto se non ha mai nuotato o se appartiene a una razza che non è generalmente nota per le sue abilità acquatiche. Entrate in acqua lentamente con il vostro cane, con un tono di voce allegro e molti bocconcini per rassicurarlo. È fondamentale seguire i suoi ritmi – alcuni cani si tuffano con entusiasmo, mentre altri potrebbero aver bisogno di più tempo per sentirsi a proprio agio. Ricordate, questa è una nuova esperienza per lui e il vostro incoraggiamento calmo e positivo li aiuterà ad acquisire fiducia.
Una volta che il vostro cane si sarà abituato a guadare, potete incoraggiarlo dolcemente a muovere le zampe, sostenendogli la pancia e guidandolo ulteriormente in acqua. La maggior parte dei cani inizia istintivamente a nuotare quando sente di galleggiare. Iniziate con sessioni brevi e terminate sempre con una nota positiva con molti elogi, il suo bocconcino o giocattolo preferito e la possibilità di riposare sulla sua cuccia da viaggio preferita. Aumentate gradualmente il tempo trascorso a nuotare man mano che il vostro animale acquista sicurezza e abilità in acqua. È importante, inoltre, monitorare i suoi livelli di energia e assicurarsi che non si sforzi troppo, soprattutto nell’eccitazione di una giornata in spiaggia. Con pazienza e incoraggiamento, il vostro cane inizierà ben presto a sguazzare con gioia, rendendo le vostre gite in spiaggia ancora più piacevoli.
Arrivate preparati
Assicuratevi di prendere tutto il necessario per una giornata in spiaggia. I cani hanno bisogno di molta acqua fresca, quindi portatene abbastanza per tutta la famiglia. Sarebbe una buona idea avere una ciotola robusta per non costringere il vostro cane a bere direttamente dalla bottiglia. Ciò vi consentirà anche di controllare la quantità d’acqua che consuma. Portate dei giocattoli interattivi per intrattenerlo durante il giorno. Se potete lanciare palline o altri giocattoli sulla spiaggia, è un’attività perfetta per divertire il vostro cane e offrire una buona dose di esercizio. Assicuratevi solo che i giocattoli galleggino se dovessero finire in acqua.
Se rimanete in spiaggia per qualche ora, o magari anche per l’intera giornata, è importante assicurarvi che il vostro cane possa avere un po’ d’ombra. Se non sapete se ci sono zone d’ombra nel luogo in cui state andando, portate con voi un ombrellone o una piccola tenda da spiaggia dove il vostro amico a quattro zampe potrà rilassarsi durante le ore più calde della giornata. E non dimenticate di portare con voi una cuccia facile da trasportare in modo che possa riposare comodamente dopo una lunga giornata di giochi sulla sabbia e tra le onde.
Prima di andare a casa
Quando il sole inizia a tramontare e la vostra giornata in spiaggia volge al termine, è fondamentale fare un po’ di pulizia prima di tornare a casa. Iniziate sciacquando accuratamente il vostro animale domestico con acqua dolce. per rimuovere sabbia, sale e potenziali sostanze irritanti dal pelo e dalla cute, per prevenire pruriti e disagi. Se non è presente una stazione per il risciacquo, portate con voi una doccia portatile per animali o potete utilizzare anche una bottiglia grande d’acqua. Non dimenticate di controllare gli spazi tra i cuscinetti per eventuale presenza di piccole pietre o conchiglie che potrebbero causare irritazioni. Una spazzola morbida può aiutare a districare sabbia o alghe rimaste intrappolate nel pelo, in modo che la vostra auto rimanga pulita e il vostro cane si senta più a suo agio nel tragitto verso casa.
Quindi, prendetevi il tempo necessario per prendere tutti i vostri effetti personali e raccogliere gli escrementi del vostro cane. I rifiuti sulla spiaggia non solo rovinano la bellezza naturale, ma possono essere anche dannosi per la fauna selvatica. Smaltite tutti i rifiuti negli appositi bidoni e mettete via le vostre cose, assicurandovi di non dimenticare nulla. Si consiglia inoltre di portare con voi un asciugamano per asciugare il vostro cane prima che salga in auto. Questo aiuta a mantenere i sedili asciutti e privi di sabbia. Adottando queste semplici azioni, dimostrerete rispetto per l’ambiente e per gli altri bagnanti, garantendo, al tempo stesso, una piacevole conclusione alla vostra bella giornata al mare.
Omlet e il vostro cane
Noi di Omlet crediamo nella curiosità nei confronti di tutti gli animali domestici, ponendo costantemente delle domande che ispirano creazioni innovative progettate per rafforzare il vostro legame con il vostro amico peloso. Dalle nostre cucce facili da trasportare che semplificano le gite in spiaggia ai nostri guinzagli e collari eleganti e personalizzati, tutti i nostri prodotti sono realizzati con amore e attenzione al dettaglio. Comprendiamo che le vostre avventure insieme, che siano al mare o in città, dovrebbero essere divertenti e prive di problemi ed è per questo che celebriamo il legame speciale tra gli animali domestici e i loro proprietari con prodotti progettati con cura che rendono ogni momento trascorso insieme ancora più speciale. Grazie a Omlet, voi e il vostro cane potrete trascorrere più tempo insieme, esplorando e creando nuovi ricordi, ovunque vi portino le vostre avventure.

This entry was posted in Cani

In occasione del lancio di Fido Nook e in collaborazione con Irene e Pinta di Qua la Zampa, Omlet vi propone un’offerta imperdibile: sconto del 10% e spedizione GRATIS su ogni ordine contenente almeno uno dei modelli Fido Nook, Fido Studio o Fido Classic!!!


Guarda il video su YouTube
Termini & Condizioni
L’offerta del 10% di sconto e spedizione gratis è valida fino alle 23.59 del 31/08/2018 ed è applicabile solo ad ordini contenenti almeno uno dei modelli Fido Studio, Fido Classic e Fido Nook in qualsiasi colore, dimensione e combinazione di accessori. L’offerta non è trasferibile ad altri prodotti e non è riscattabile a posteriori. Omlet si riserva il diritto di cancellare o modificare i termini dell’offerta in qualsiasi momento. Per qualsiasi domanda o chiarimento vi preghiamo di contattare il nostro servizio clienti (info@omlet.it).
This entry was posted in Cani

Spesso ci vengono chiesti consigli sulla cura dei cani, e su come fare a mantenere un pelo sano e brillante. In questo articolo troverete la nostra TOP 10, scritta in collaborazione con Penelope, di Penelope’s Dog Grooming and Therapies.
- Controllo giornaliero della pelle. Grazie ad un controllo giornaliero e regolare, sarete in grado di notare immediatamente l’insorgere di eventuali problemi della pelle e del pelo, come per esempio zecche e pidocchi, irritazioni e sfoghi cutanei, etc…
- Spazzolatura regolare del pelo. Estremamente importante, specialmente per cani dal pelo medio e lungo. Usate giornalmente un cardatore per rimuovere nodi ed eventuale pelo in eccesso. Per una pelliccia morbida e lucente, usate poi una spazzola in gomma, vi aiuterà anche a far diminuire la perdita del pelo.
- Pulizia delle orecchie. Purtroppo molto comuni per qualsiasi razza di cane sono le infezioni alle orecchie. Grazie ad una cura e un controllo regolare però, riuscirete a far diminuire le possibilità di infezione. Noi consigliamo di usare prodotti a base di erbe. Massaggiate gentilmente le orecchie, facendo attenzione a spalmare il detergente su tutto l’orecchio. Per aiutarvi, potete usare del cotone o una garza imbevuta e ben strizzata. Siate estremamente delicati se usate dei bastoncini cotonati, in quanto potreste danneggiare i condotti uditivi del vostro cane. La pulizia delle orecchie va fatta almeno una volta alla settimana.
- Pedicure. Tagliare le unghie del cane non è soltanto questione di estetica, ma è fondamentale per impedire che si possa ferire le zampe a causa di unghie troppo lunghe e mal tenute. Per tagliare le unghie raccomandiamo di utilizzare delle forbici robuste o tronchesini adatti per animali. Se questa è la prima volta, rivolgetevi ad un esperto che vi mostrerà e insegnerà come fare. In base alla taglia del cane, e all’esercizio svolto, le unghie cresceranno più o meno velocemente. Sarà bene controllare settimanalmente le zampe al vostro cane, e tagliare le unghie quando necessario. Di norma, cani di razza piccola tendono ad avere unghie che crescono più in fretta rispetto a cani di taglia grande.
- Lavaggio dei denti. Spazzolare bene i denti del vostro cani gli permetterà di avere una dentatura sana e forte, e di prevenire malattie e perdita precoce dei denti. Usate sempre uno spazzolino e un dentifricio specifici per cani, se non siete sicuri su come fare, chiedete consiglio ad un esperto. In alternativa, potete usare degli spray per denti oppure delle soluzioni apposite da sciogliere nell’acqua.
- Pulizia degli occhi e delle rughe della pelle. Alcune razze di cane sono particolarmente inclini a contrarre infezioni agli occhi se questi non sono puliti regolarmente. Ci sono tantissimi detergenti attualmente in commercio, potete scegliere quello che preferite a patto che sia specifico per cani. Se avete cani con rughe come i Bulldog, controllate e pulite regolarmente le pieghe della pelle, di modo da impedire a sporco e batteri di accumularsi e trasformarsi in infezioni.
- Balsami e pomate lenitive. Fondamentali per prendersi cura di pelli secche, zampe ferite e piccole cicatrici, queste pomate sono anche estremamente efficaci per proteggere il vostro cane dal freddo e cattivo tempo.
- Pulizia della coda. Specialmente importante se avete cani come il Bulldog. A causa della forma di coda e sedere, cani come il Bulldog formano una specie di tasca sotto l’attaccatura della cosa, nella quale si accumula facilmente lo sporco. E’ fondamentale ricordarsi di pulire regolarmente questa zona, di modo da evitare infezioni e brutte dermatiti.
- Dieta salutare. La salute e brillantezza del pelo è spesso legata al tipo di dieta somministrata al cane. Un’alimentazione a base di cibo di qualità e ad alto contenuto proteico, facilmente digeribile, aiuterà sicuramente il vostro cane ad avere una pelliccia folta e sana. E se aggiungete anche qualche verdura, ancora meglio!
- Tanti abbracci! L’affetto tra l’uomo e il suo cane è impagabile quanto fondamentale. Dieta e toelettatura sono certamente importanti, ma senza tralasciare la salute psicologica di Fido! Cercate di riservare del tempo ogni giorno per giocare e prendervi cura del vostro cane! Inoltre, spazzolando regolamente il vostro cane fin da quando è cucciolo, lo aiuterà ad abituarsi in fretta alla vostra presenza e ad un corretto comportamento.

This entry was posted in Cani

- Lasciare libero il cane mentre si viaggia in macchina può essere pericoloso, alla frima brusca curva o frenata improvvisa infatti il vostro cucciolo potrebbe farsi male. Per questa ragione è importante dotarsi di un apposito trasportino che renda sicura e confortevole la gita.
- E’ estremamente importante che facciate familiarizzare il vostro cane con il trasportino prima di iniziare a portarlo in macchina con voi. Il viaggio infatti può rivelarsi molto stressante, e per evitare che il cane si agiti ulteriormente, è bene insegnargli che il trasportino è un luogo sicuro, tutto suo, dove può rifugiarsi e sentirsi protetto tanto quanto la normale cuccia o letto che avete in casa.
- Mai utilizzare il trasportino o in generale una gabbia come forma di punizione, e mai forzare il cane ad entrare dentro al trasportino. L’addestramento prevede che il vostro cane identifichi il trasportino come spazio personale nel quale spendere il suo tempo in tutta tranquillità: qualsiasi azione forzata comprometterà l’addestramento. Per iniziare, lasciate la porticina aperta, e permettete al vostro cane di avvicinarsi, annusare ed esplorare come più gli piace. Questo lo incoraggerà ad usarlo spontaneamente!

- Prima di partire per un viaggio in macchina, soprattutto se di lunga durata, è meglio portare a spasso il vostro cane, in modo che si sgranchisca bene le gambe e faccia un po’ di movimento prima di rimanere costretto all’interno del trasportino. Inoltre, dopo una bella corsa, il vostro cucciolo sarà stanco e sarà più facile che si addormenti durante il viaggio, rendendo l’esperienza ancora più tranquilla e piacevole.
- In base alla lunghezza del viaggio, si raccomanda di fermarsi e fare una piccola pausa almeno ogni 2 ore, per dare al modo al vostro cane, di sgranchire un po’ le gambe, prendere un po’ d’aria ed eventualmente andare in bagno.
- Quando vi fermate per fare pausa, non lasciate mai il cane chiuso in macchina. Gli interni tendono infatti a diventare estremamente caldi molto in fretta, e il vostro cucciolo si troverà disidratato nel giro di poco tempo! Inoltre un colpo di calore potrebbe essere fatale.
- Quando scegliete un trasportino non considerate solo le dimensioni della vostra macchina, ma anche a quelle del vostro cane. Il trasportino deve infatti essere uno spazio confortevole! Omlet vi offre il nuovissimo Fido Classic in ben 3 dimensioni, 24, 30 e 36, e con i favolosi accessori opzionali come ciotola e soffice cuscino, sicuramente farà la gioia del vostro cane!

- Soprattutto durante i primi viaggi insieme, e per aiutare il vostro cane a rilassarsi, aggiungete all’interno del trasportino il suo giocattolo e/o copertina preferita!
- Ricordatevi di controllare che il microchip del cane funzioni e sia aggiornato con i dati più recenti, e portate comunque con voi una sua foto, nel caso in cui veniate separati.
- Prima di avventurarvi per un lungo viaggio, abituate il vostro cucciolo alla macchina facendogli fare dei giri di prova nel quartiere. Questo lo aiuterà a sentirsi più traquillo quando poi dovrà affrontare un viaggio di qualche ora.
- Fate sempre una lista di tutto l’essenziale per il vostro cane (targhetta, collare, guinzaglio, ciotola da viaggio, ecc…), così sarete sicuri di non dimenticare nulla una volta in macchina.
- Prendetevi per tempo e date da mangiare al vostro cane almeno 3 ore prima di montare in macchina, così da evitare che si senta male. Se davvero necessario, durante le pause potete offrirgli degli snack leggeri.

This entry was posted in Cani