The Omlet Blog

Gatto obeso: cosa fare?

Un gatto guarda il cibo sull’albero per gatti Freestyle della Omlet

L’obesità tra gli animali domestici è un problema serio e sempre più diffuso. Per quanto soffice e adorabile, un gatto cicciotto si trova a rischio di varie malattie cardiache, cancro, diabete ed artrite. Una delle cause più diffuse è la sedentarietà: il gatto domestico se ne sta dentro casa a pisolare tutto il giorno, annoiato e probabilmente circondato da cibo e croccantini più di quanto sia davvero necessario. Come fare allora per far mantenere in forma e salute smagliante il vostro gatto?

Il mio gatto è davvero obeso?

Per prima cosa, è importante capire se il vostro gatto soffre realmente di obesità: non sempre è immediato riconoscere questo problema, soprattutto se avete una razza di gatto imponente o con fitto pelo lungo! Un gatto in salute è ben proporzionato, con poco grasso addominale e se preso in braccio, dovreste sentire le costole e ossa delle anche. Ovviamente ogni razza ha specifiche caratteristiche e un peso medio ideale: è consigliabile fare un po’ di ricerca per capire che metro di confronto usare per il vostro micio. Una volta acquisite queste informazioni vi basterà pesare il gatto, se questo supera il 15% del peso ideale allora il verdetto è sicuro: Mr Whiskers è sovrappeso! Come per qualsiasi animale, se non siete sicuri di come comportarvi, rivolgetevi ad un veterinario. Non sempre infatti, la causa di un gatto sovrappeso è il troppo cibo e il poco esercizio…

Ok, il mio gatto è sovrappeso: come fare per rimetterlo in forma?

Controllate l’assunzione di calorie

Scegliete del cibo per gatti a base di carne di ottima qualità e facilmente digeribile. Il cibo in scatola tende a contenere un alta percentuale di acqua, che contribuisce a far sentire sazio il gatto, anche dopo aver assunto poche calorie. Il cibo in scatoletta (cibo umido) è in generale più salutare dei croccantini e cibo secco. I croccantini sono paragonabili ad un pacchetto di Pringles per un umano: facvilmente accessibili e sgranocchiabili potenzialmente tutto il giorno e in larghe quantità. Se non fate attenzione, rischiate di continuare a riempire la ciotola di croccantini, perdendo così il controllo sulla dieta del vostro gatto.

Stop agli snack 

Basta snack, dolcetti e treats a tutte le ore! Può essere difficile all’inizio, ma non fatevi corrompere dai miagolii disperati e dalle fusa interessate. Provate invece a premiare il vostro gatto con dei grattini o con un gioco. Se volete un’alternativa edibile ma anche dietetica, provate a con degli snack a basso contenuto calorico oppure con qualcosa di 100% fresco e naturale, come una punta di broccoli. Se il vostro gatto è estremamente sovrappeso, consultate il vostro veterinario e fatevi prescrivere una dieta appropriata.

Più esercizio fisico

Provate a far fare più movimento al vostro gatto: l’attività e l’attenzione concentrata verso il gioco lo manterrà attivo, gli farà bruciare calorie e lo aiuterà a combattere la noia e la relativa fame da stress o noia (stress eating). Benvenuti sono giocattoli e percorsi interattivi sui quali saltare e arrampicarsi. I giochi infusi di erba gatta o con penne sono di solito i più interessanti: ogni gatto però ha i suoi gusti, per cui non scoraggiatevi se il vostro gatto non si entusiasma particolarmente a tutti i giochi da subito.  Per i più motivati ed intraprendenti, perché non provate a portare il vostro gatto a fare una passeggiata al guinzaglio? Non forzatelo ad infilarsi dentro una pettorina, ma cercate di essere gentili e a presentare il tutto come un fantastico nuovo gioco.

Un gatto bianco seduto sull’albero Freestyle e gioca con un gioco con erba gatta della Omlet

Non avere fretta!

Non aspettatevi che il vostro gatto perda pesa nel giro di poco tempo, né forzatelo a dimagrire a tempo di record! Non solo è difficile, ma rischiate seriamente di compromettere la salute del vostro gatto, e il suo fegato in primis. Idealmente, non dovrebbe perdere più del 3-4% della massa totale al mese. Se state modificando la dieta, fatelo gradualmente in modo da non sconvolgere le abitudini e lo stomaco del vostro gatto. 

Fate attenzione al pelo e in generale alla toeletta: gatti obesi, soprattutto appartenenti a razze dal pelo lungo, hanno difficoltà a mantenersi puliti. Ricordatevi quindi di spazzolare e pulire bene il vostro micio!

Un gatto sulle brandine Omlet con un bicchiere di latte

 

This entry was posted in Gatti


Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *