The Omlet Blog Category Archives: Galline

Arrivano Rocky ed Elvis, i nuovi peck toy di Omlet

 

Ecco a voi i nuovissimi Peck Toy di Omlet: Rocky e Elvis! Questi giocattoli sono delle fantastiche distrazioni che terranno le vostre galline in esercizio. Sono pensati per combinare movimento, divertimento e cibo: cosa potrebbe esserci di meglio?! Sono facili da montare all’interno del vostro recinto e da ricaricare con delizioso mais, pellets, grit, verdurine, o qualsiasi altra combinazione preferiscano le vostre galline! Le aperture sono progettate per rilasciare il cibo lentamente, di modo che le vostre galline non perdano interesse ma continuino a beccare e a muoversi.

 

Due design leggendari

Il Peck Toy è disponibile in due fantastici design, entrambi della stessa capienza, ognuno dei quali offrirà una sfida diversa ma sempre divertente! Elvis ha una graziosa forma a tulipano: vi basterà piantare l’asticella a terra e sarà pronto ad attirare l’attenzione delle vostre galline! Rocky invece è pensato per essere usato da sospeso: viene venduto con cordicella regolabile, e potrà facilmente essere attaccato al tetto del recinto o gabbia, stimolando i riflessi e l’attenzione di tutto il gruppo!

Vieni a scoprire i modelli Rocky ed Elvis sul nostro shop!

 

No comments yet - Leave a comment

This entry was posted in Galline


Incubazione Artificiale: alcuni consigli per iniziare

 

Molto spesso tra chi alleva galline ormai da qualche anno, viene voglia di mettersi alla prova con il mondo dell’incubazione. Se siete tra i fortunati con un grande giardino, un pollaio spazioso e il giusto numero di galline e galli, vi basterà aspettare che la natura faccia il proprio corso.

In alternativa, molto popolare è l’acquisto invece di uova già fertilizzate, da far covare alle galline. In questo caso, vi basterà semplicemente selezionare un allevatore/venditore affidabile, e stare attenti che la chioccia si prenda cura delle uova e poi dei pulcini durante il primo paio di mesi.

La terza opzione è invece completamente tecnologica, e permette di far schiudere e allevare pulcini senza avere già delle galline. Questo metodo richiede continue e costanti attenzioni, per cui vale la pena di informarsi bene prima di imbarcarsi in questa impresa. Niente di cui scoraggiarsi, anzi, sarà un’esperienza divertente e gratificante!

 

Cosa vi serve per iniziare

1. Uova fertili

Eh, già, senza queste non si comincia. Potete contattare allevatori locali oppure i consorzi agricoli per ottenere le uova oppure informazioni su dove reperirle. E’ molto importante mettere le uova nell’incubatrice il prima possibile da quando sono state deposte. Le uova che hanno le maggiori possibilità di schiudersi sono quelle messe in incubatrice entro 7 giorni dalla deposizione.

Se le uova che avete ricevuto sono un po’ incrostate potete usare un panno per rimuovere lo sporco, ma mai usare acqua, in quanto i batteri potrebbero compromettere l’uovo. In alternativa, potete usare delle soluzione antibatteriche, come quelle della Virkon.

 

2. Lampada a speratura

La lampada a speratura è fondamentale per determinare se l’uovo è stato fecondato e a che stadio di sviluppo si trova l’embrione. Potete confermare che un embrione è vivo solitamente dopo 8-10 giorni dall’inizio dell’incubazione. Ci sono vari tipi e marche di lampade a speratura in commercio, noi vi raccomandiamo quella della Brinsea.

 

3. Incubatrice

Come per le lampade a speratura, in commercio trovate tantissimi tipi di incubatrici, più o meno tecnologiche e sofisticate, per principianti e per allevatori più esperti, piccole o grandi, in base al numero di uova che volete incubare.  Per scegliere quella che fa per voi, di seguito trovate alcune indicazioni di quello che è necessario perchè le vostre uova si schiudano con successo.

Le uova hanno bisogno di una temperatura costante intorno ai 37.5°C con umidità del 52%. L’incubatrice, idealmente sarà posizionata all’interno di una stanza asciutta, con temperatura media costante di circa 18-24°C , lontana da luce diretta e correnti d’aria.

Il primo giorno le uova non vanno girate, ma a partire dal secondo giorno hanno bisogno di essere girate almeno 3-5 volte al giorno. Il voltaggio manuale delle uova è certamente emozionante e interessante, ma un’incubatrice automatica è impostata per girare le uova regolarmente durante il giorno, ed è molto utile nel caso vi dimenticaste di farlo (!).

Controllate regolarmente l’umidità all’interno dell’incubatrice. I modelli più tecnologici hanno un display apposito che potete consultare, così come sono dotati di ventole che permettono il ricircolo d’aria all’interno.

Un uovo di gallina impiega intorno ai 21 giorni per schiudersi, e questo periodo si può dividere in 2 fasi: una di incubazione (primi 18 giorni) e una di schiusa (ultimi 3-4 giorni). Durante la fase di schiusa non dovrete girare le uova. Posizionate le uova sopra un panno o sopra della carta (non di giornale o carta con inchiostro), mentre aspettate che le uova finalmente si schiudano. Non dovete aiutare il pulcino ad uscire dall’uovo, a meno che non sia un emergenza e proprio non ce la faccia. Per schiudersi completamente di solito ci vogliono intorno alle 24+ ore, e dopo che il pulcino è uscito dall’uovo dovrà rimanere almeno altre 24 ore all’interno dell’incubatrice per asciugarsi ed abituarsi alla temperatura.

Brinsea offre una fantastica linea di incubatrici rivolte all’allevatore esperto come al principiante. Potete vedere i modelli disponibili nella sezione Incubatrici.

 

4. Dopo la nascita

Appena nati, i pulcini finiscono di assorbire il tuorlo dell’uovo. Dopo 2-3 giorni avranno invece bisogno di cibo specifico e di un apposito beverino per l’acqua. Necessiteranno inoltre di una casetta speciale, recintata, e protetta da freddo e umidità. I pulcini dovranno essere abituati gradualmente alla temperatura esterna. Per i primi tempi, all’interno della casetta sarà bene aggiungere una lampada ad infrarossi, come per esempio la Brinsea EcoGlow.

 

 

Speriamo di avervi incuriosito riguardo al mondo dell’incubazione e dell’allevamento dei pulcini! Può essere un hobby davvero interessante e pieno di soddisfazioni.

Questo post non è da considerarsi una guida dettagliata. Per maggiori informazioni, vi rimandiamo alla nostra sezione Guide-Incubazione disponibile sul sito Omlet.

 

No comments yet - Leave a comment

This entry was posted in Galline


Love is in the air: come viziare le vostre galline a S.Valentino

Esistono diversi tipi di amore e affetto al mondo, e per questo S.Valentino vogliamo ricordare e celebrare il legame speciale che esiste tra uomo e animale domestico, in questo caso specifico, tra l’uomo e le sue galline! 🙂

Il nostro team di esperti buyers ha selezionato per voi i regali più belli, utili e simpatici per festeggiare con un sorriso questo S.Valentino.


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

No comments yet - Leave a comment

This entry was posted in Galline


Diventa un Organizzatore di Corsi Omlet

Hai esperienza nell’allevamento di galline oppure nella cura dei conigli? O magari sei un addestratore di cani o un esperto apicoltore? Perché non trasformare allora il tuo hobby o la tua passione in un’attività educativa?

 

 

Sfruttando le tue conoscenze e la tua esperienza, potrai organizzare dei corsi a tema e promuoverli gratuitamente sul sito di Omlet. Organizzare e gestire un proprio corso può essere infatti un’attività divertente e gratificante. Se hai un Eglu in cui tieni galline, conigli, porcellini d’India, anatre o qualsiasi altro animale, una Beehaus oppure uno dei nostri Fido Studio e Fido Classic, questo progetto potrebbe interessarti!

Non si tratta solo di impartire le tue conoscenze a persone realmente interessate, ma anche di creare una comunità locale di appassionati di allevamento e animali. Inoltre, è un’ottima opportunità per avere un guadagno extra con un’attività completamente flessibile e creata intorno al tuo tempo e alla tua disponibilità.

Diventa un organizzatore di corsi Omlet! Visita il sito per saperne di più!

 

L’esempio di Sara: Hen Corner

 

 

Un bell’orto, un frutteto, una zona per l’allevamento delle galline e una per quello delle api: questo elenco non sembra appartenere alla realtà domestica della famiglia media, men che meno alla famiglia media che vive a Londra. Sembrava infatti una mission impossible, eppure Sara è riuscita a creare una meravigliosa oasi urbana della quale oggi può godere non solo la sua famiglia ma anche tutto il quartiere.

L’avventura di Sara come organizzatrice di corsi Omlet inizia anni fa, con l’acquisto di uno dei primissimi pollai Eglu Classic sviluppati da Omlet. Sara viveva con la sua famiglia a Londra, in una di quelle classiche casette vittoriane a mattoncini rossi con giardino sul retro, ma voleva un tocco di campagna insieme alla possibilità di mangiare sano e bio con prodotti cresciuti da lei, e grazie in parte ai prodotti Omlet ce l’ha fatta.

Inoltre, grazie al supporto e alla pubblicità gratuita di Omlet, Sara ha iniziato ad organizzare corsi incentrati sull’allevamento urbano non solo di galline, ma anche di api. La reazione della sua comunità è stata straordinaria, entusiasta e di completo supporto, e da quello che inizialmente era un impegno di qualche ora nei weekend, Sara è passata ad un lavoro a tempo pieno, dove insegna a gruppi e scuole i suoi segreti per una vita più vicina alla natura.

 

Il corso di Sara

Se prenotate un’intera giornata a casa sua (Hen Corner), Sara vi accoglierà con una deliziosa tazza di té fumante e un vassoio di dolcetti fatti da lei e ancora caldi dal forno.  Vi racconterà tutto della sua esperienza, per portarvi poi ad esplorare la sua oasi-giardino e farvi una breve dimostrazione di come funziona un pollaio Eglu. Per pranzo sarete rimpinzati di varie delizie, tutte provenienti dal suo orto o a Km 0, e tutte 100% bio. Nel pomeriggio passerete invece alla parte più pratica, ovvero familiarizzazione con gli animali e con tutto quanto c’è da sapere per iniziare al meglio e con competenza il proprio allevamento urbano. Non male come programma per un sabato o una domenica!

 

Quello di Sara vuole essere solo un esempio, ovviamente ognuno degli organizzatori di corsi Omlet ha un suo stile e un suo programma. La bellezza di questi corsi è anche nella libertà completa che avete di gestire la giornata, il programma e le attività del vostro corso come e quando meglio credete. Allora, vi abbiamo incuriosito?

Diventa un organizzatore di corsi Omlet!

 

 

 

No comments yet - Leave a comment

This entry was posted in Galline


Sopravvivere all’Inverno: i Consigli del Veterinario

È arrivato finalmente arrivato l’inverno, la neve ha imbiancato per bene la campagna e siamo tutti in fervente attesa delle vacanze di Natale. Rimane però il problema delle temperature siberiane, vento gelido e secchiate di pioggia fredda. In quanto umani, noi possiamo sempre sfoderare maglioni, sciarpe e cappotti, ma come possiamo rendere questa stagione più sopportabile anche per i nostri animali?

Il nostro team di Omlet ha intervistato di recente Dr. Sewerin, veterinario tedesco specializzato nella cura e trattamento delle galline. Ecco qui sotto i suoi consigli e suggerimenti per affrontare l’inverno preparati!

Collage del pollaio Eglu Go - collage di galline in buona salute durante l’inverno

“Controllate sempre che l’acqua dell’abbeveratoio non sia congelata. Io consiglio di utilizzare in inverno una ciotola dai bordi spessi e ben isolati, riempita con acqua tiepida. Se non lo fate già, spostate l’abbeveratoio o la vostra ciotola in un posto riparato, e cercate di cambiare regolarmente l’acqua.

Se potete, controllate ogni mattina che l’interno del recinto sia, almeno in parte, asciutto e senza neve. Io consiglio di fare un mix di fogliame e chicchi di grano di modo che le vostre galline abbiano qualcosa da beccare e su cui razzolare allegramente. Io aggiungo sempre un contenitore abbastanza largo con la sabbia per permettergli di godersi il quotidiano bagno di polvere, a questo non si può rinunciare! Le galline adorano appollaiarsi, motivo per cui è essenziale avere dei trespoli all’interno del recinto. In inverno, questo è ancora più importante, in quanto il naturale bisogno di appollaiarsi in alto si combina con la possibilità di tenere le zampe al caldo e all’asciutto.

In base al tipo di recinto e pollaio che avete a casa, potrebbe essere fondamentale applicare dei rivestimenti impermeabili sul tetto. I recinti Eglu e Walk-In si prestano facilmente ad essere convertiti in spazi riparati e a prova di pioggia e neve. Omlet offre una vasta gamma di rivestimenti e coperture in plastica, oppure, in alternativa, se vi piace il fai-da-te, potete adattare il vostro comune rivestimento plastificato per serre e giardini, in combinazione con la plastica millebolle (pluriball). In questo modo il vostro recinto sarà qualche grado più caldo e decisamente protetto dal vento.

Per un’ulteriore protezione, potete aggiungere intorno al vostro Eglu uno dei Rivestimenti Invernali standard oppure a “Protezione Completa.” In alternativa, molto utile è la carta stagnola o, meglio ancora, i teli isotermici, del tipo che viene utilizzato nelle coperte di primo soccorso. Per isolare ulteriormente la vaschetta dei rifiuti, consiglio di aggiungere un soffice e spesso strato di paglia, fieno, o giornali.

Prestate particolare attenzione all’interno del pollaio. Gli escrementi si accumulano molto di più e più rapidamente all’interno, e le esalazioni da questi derivati possono irritare, anche gravemente, l’apparato respiratorio delle vostre galline. Fate in modo che l’interno del vostro pollaio sia sempre ventilato, rimuovete l’umidità accumulata sulle pareti, e cercate di mantenere l’interno sempre asciutto per prevenire raffreddori e influenze.

È sempre buona pratica adeguare la dieta delle vostre galline alle esigenze della stagione. Qualche vitamina in più sotto forma di frutta e verdura, rafforzerà il sistema immunitario. Molto usati sono il mix di aglio, cipolla e porro, mescolato ad esaltatori di sapidità come carote grattugiate, avena, yoghurt, e olio.

Questa stagione è anche perfetta per far fare alle vostre galline un trattamento anti-vermi. La verminosi infatti indebolisce pesantemente il sistema immunitario.”

Se state valutando un upgrade del vostro pollaio, adesso è il momento perfetto. In questo modo sarete pronti e operativi per la primavera! La linea di pollai Eglu offre moltissimi e reali vantaggi. In particolare in inverno potrete contare su:

  • Impermeabilità. Al contrario dei tradizionali pollai in legno, gli Eglu sono realizzati in plastica e non assorbono quindi acqua e pioggia.
  • Igiene. La plastica non ammuffisce e non richiede nessun trattamento o verniciatura particolare.
  • Isolamento. Il sistema di pannelli Eglu garantisce un interno isolato e senza spifferi.
  • Sicurezza. Il recinto in acciaio verniciato a polvere è fatto per resistere alle basse temperature e non si congela e spezza. Le maniglie sono in plastica, così le vostre mani non rischieranno di congelarsi o appiccicarsi al metallo.
  • Accessibilità. Le maniglie dell’Eglu sono grandi, e possono essere impugnate con facilità anche con indosso un paio di guanti. I contenitori per l’acqua e il mangime sono facilmente rimovibili così che la routine del togliere cibo e acqua dal recinto di notte diventa semplice e veloce.

No comments yet - Leave a comment

This entry was posted in Galline